La fine del mercato tutelato farà aumentare le bollette?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Con la fine del mercato tutelato, le famiglie si chiedono quali saranno gli effetti di questo importante cambiamento del mercato energetico italiano. Il passaggio al mercato libero farà schizzare alle stelle il costo delle bollette di luce e gas?
Se con la chiusura del mercato tutelato, per l’energia elettrica i clienti domestici non vulnerabili avranno di fronte a sé un'altra possibilità, rappresentata dal Servizio a Tutele Graduali, per il gas la situazione appare invece molto diversa. Facciamo il punto della situazione in questo articolo.
Fine del mercato tutelato: e adesso?
Come ormai noto, il 2024 è l’anno definitivo per la chiusura del mercato tutelato. Se per il gas questo passaggio si è già verificato all’inizio dell’anno, per la fornitura della luce sarà necessario attendere luglio 2024. Tutti i clienti domestici non vulnerabili sono interessati dalla chiusura del mercato tutelato, dopo il quale gli utenti avranno a disposizione diverse opzioni:
- Luce e gas: Scegliere l’offerta più vantaggiosa nel mercato libero
- Gas: restare con lo stesso fornitore del mercato libero ma con un’Offerta Placet Fine Tutela
- Luce: passare al Servizio a Tutele Graduali
Di fronte a questi scenari, la preoccupazione dei cittadini riguarda la proiezione del prezzo delle bollette: in che modo la fine del mercato tutelato e l’ingresso nel mercato libero influenzerà i costi sostenuti dalle famiglie? Una preoccupazione che, in effetti, è stata accolta anche dalla politica, che ha deciso di introdurre una costante attività di monitoraggio sul lavoro degli operatori e sull’andamento dei prezzi:
Gli utenti interessati dal passaggio al mercato libero saranno destinatari di una specifica campagna informativa, nonché i principali beneficiari di una costante attività di monitoraggio sulle attività degli operatori e sull’andamento dei prezzi definita dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), in collaborazione con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il coinvolgimento delle associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative.
Bollette del servizio a tutele graduali
Per quanto riguarda il passaggio al servizio a tutele graduali, il funzionamento della gara per la selezione degli operatori incaricati potrebbe già stimolare un sospiro di sollievo nei consumatori che si avvieranno alla fine del mercato tutelato dell’elettricità a luglio 2024.
Infatti, la selezione si è basata su aste al ribasso in cui i diversi competitor si sono sfidati sulla quota di commercializzazione fissa definita dal venditore: questo sistema ha stimolato la concorrenza, favorendo la spinta a ribasso delle condizioni contrattuali.
Una cifra a cui andrebbero aggiunti, secondo Il Sole 24 Ore, 58 euro per l’azzeramento degli oneri dei contratti di tutela, per un totale di 130 euro. Va tuttavia sottolineato che le condizioni contrattuali saranno pubblicate in maniera definitiva solamente a giugno e che dunque fino ad allora non è possibile dire con sicurezza a quanto ammonterà il risparmio per gli utenti.
Che cos’è la quota di commercializzazione fissa (PCV)?
La componente PCV corrisponde ai costi fissi sostenuti dalla società venditrice di energia per svolgere tutte le attività di gestione commerciale del cliente.
In ogni caso, i clienti domestici già passati al mercato libero dell’elettricità potranno rientrare al servizio di maggior tutela fino a giugno 2024. rivolgendosi direttamente all’esercente il servizio di maggior tutela del proprio Comune.
Come funzioneranno i contratti del Servizio a Tutele Graduali?
Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET).
- Tempistiche di fatturazione: bimestrale
- Garanzie richiesta al cliente: nessuna nel caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito; in tutti gli altri casi, addebito del deposito cauzionale, nella prima bolletta, pari a €11,5 per ogni kW di potenza contrattualmente impegnata
- Modalità di pagamento: domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito oppure bollettino
Bollette del gas: come cambieranno?
Diversa, invece, la situazione per i clienti domestici non vulnerabili del gas. Secondo le stime del Codacons, il passaggio al mercato libero del gas potrebbe essere particolarmente salato scegliendo un contratto a prezzo fisso: la bolletta media del gas con le migliori offerte fisse presenti nel Portale Offerte di Arera sarebbe di 1.905,43 euro annui a nucleo, più pesante del 14,56% rispetto alla bolletta media stimata per gli utenti che rimarranno nel mercato tutelato. Insomma, per evitare stangate al momento sarebbe consigliato virare verso una tariffa indicizzata sull’andamento del PSV o il TTF.
Insomma, per quanto riguarda il gas, al momento sembrerebbe più conveniente orientarsi su tariffe indicizzate, scegliendo quelle con uno “spread” contenuto e un prezzo di commercializzazione sotto i 10€/mese.
Che cos’è lo spread?
Lo spread è un contributo al consumo che viene applicato dal fornitore e stabilito in base alle dinamiche di mercato. Si tratta di una componente della spesa della materia energia per le offerte variabili.
Mercato libero: come contenere le bollette?
Il sistema concorrenziale che regola il mercato libero può, in generale, offrire buone occasioni di risparmio per i consumatori che, con qualche accortezza e scelta oculata possono sottoscrivere un contratto vantaggioso.
Per quanto riguarda il gas, le voci dell’offerta a cui è necessario fare maggiormente attenzione sono il prezzo materia prima gas (che sarà applicato ai consumi) e il costo di commercializzazione e vendita, partendo dal presupposto che è necessaria una conoscenza accurata delle proprie abitudini di consumo per fare la scelta giusta.
Per esempio, chi ha consumi bassi, può scegliere un fornitore che applica un prezzo di commercializzazione più basso possibile. Viceversa, chi ha consumi alti dovrà confrontare i fornitori sulla base del prezzo materia prima gas per contenere i costi. In ogni caso, abbiamo raccolto le migliori offerte del momento.
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di aprile 2025

Next Energy 24 Luce e Gas

Gas: 21,6 €/mese
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 40€ + altri 110€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 40€ + altri 110€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,13 €/kWh
- Prezzo gas: 0,52 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,5 € | Gas 14,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 20,2 €/mese
Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 22 € | Gas 14,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,5 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -8,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 21,7 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,132 €/kWh
- Prezzo gas: 0,46 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8 €/mese,
Gas 8 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23 € | Gas 13,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.