Che cos'è il Servizio a Tutele Graduali? | Dicembre 2023


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 01 Dicembre 2023?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 01 Dicembre 2023?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Il mercato tutelato si avvia a conclusione nel 2024: i clienti domestici non vulnerabili che entro il 10 gennaio non avranno sottoscritto un contratto con un fornitore del mercato libero, passeranno automaticamente al Servizio a tutele graduali. Di cosa si tratta e che cosa prevede?
Servizio a tutele graduali: che cos'è
Il 10 gennaio 2024 avverrà il superamento del mercato di maggior tutela. A questo punto, è probabile tu ti stia chiedendo cosa accadrà ai clienti domestici che non dovessero aver sottoscritto un contratto con un fornitore del mercato libero: per questi utenti è previsto il passaggio automatico al Servizio a tutele graduali.
Cos’è il Servizio a tutele graduali? Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - per garantire la continuità di fornitura ai clienti del mercato tutelato sprovvisti di fornitore nel mercato libero, che verranno serviti da fornitori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali.
Il Servizio a tutele graduali è già stato applicato alle piccole imprese e alle microimprese, rispettivamente da gennaio 2021 e da aprile 2023, ma la delibera 362/2023/R/eel, pubblicata dall’Authority ad agosto 2023, ha approvato le modalità di affidamento del Servizio anche per i clienti domestici non vulnerabili.
Il trasferimento dei clienti interessati avverrà a partire dal primo aprile 2024 se nel frattempo non avranno ancora scelto un fornitore nel mercato libero. Il Servizio a Tutele Graduali avrà una durata limitata di 3 anni.
I clienti vulnerabili rimarranno invece transitoriamente forniti nell'ambito dell'attuale servizio di maggior tutela: ARERA stabilirà in seguito la modalità di cessazione del mercato tutelato anche per questa categoria di utenti.
- Ricordiamo che con l’espressione clienti vulnerabili vengono indicati gli utenti:
- con un'età superiore ai 75 anni
- in condizioni economicamente svantaggiate
- in gravi condizioni di salute che richiedono l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate dall'energia elettrica o coloro presso i quali siano presenti persone in tali condizioni
- con disabilità ai sensi della legge 104/92
- in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
- che si trovano in un'isola minore non interconnessa.
Come funziona il Servizio a tutele graduali?
La selezione degli operatori che forniranno il Servizio a tutele graduali verrà definita attraverso delle aste con un sistema a turno unico, a busta chiusa, simultaneo per tutte le aree, ciascuna delle quali ha numero di clienti medio di 220mila unità.
Gli operatori che parteciperanno dovranno rispettare rigidi requisiti di solidità economico-finanziaria, gestionale ed operativa e potranno vedersi assegnate massimo il 30% delle aree. Si potrà ricorrere ad un'asta di riparazione per le zone rimaste non assegnate.
Che prezzi?
Ai clienti del Servizio a tutele graduali verrà applicato un prezzo unico in tutto il Paese, con un sistema di perequazione per i venditori. Inoltre, il Servizio prevede che agli utenti vengano applicate condizioni contrattuali simili a quelle delle offerte PLACET.
Che cosa sono le offerte PLACET? Sono offerte introdotte da ARERA in coerenza con quanto previsto dalla legge n. 124/2017, che obbliga tutti i venditori a inserire nel proprio pacchetto di proposte commerciali, un'offerta rivolta alle famiglie e alle piccole imprese chiara e comprensibile, a prezzi determinati liberamente ma con condizioni contrattuali definite dall'Autorità.
In altre parole, dunque, le offerte PLACET sono offerte in cui il prezzo viene deciso liberamente dal venditore e viene rinnovato ogni 12 mesi, ma la struttura del prezzo viene determinata da ARERA e resta inderogabile.
Informazioni e trasparenza Il venditore che fornisce il cliente nell'ambito del servizio di maggior tutela dovrà allegare ad almeno due bollette (tra settembre 2023 e marzo 2024) una specifica informativa, distinguendo tra clienti vulnerabili e clienti non vulnerabili.
Servizio a tutele graduali per le piccole imprese
Come abbiamo detto, il superamento del mercato tutelato dell’energia elettrica per i clienti non domestici è già avvenuto: per le microimprese, il mercato tutelato si è concluso lo scorso aprile, mentre per le piccole imprese a luglio 2021. Per queste categorie di utenti ancora sprovviste di venditore nel mercato libero, dunque, il Servizio a tutele graduali è già una realtà: vediamo come funziona.
Le condizioni corrispondono a quelle delle offerte PLACET, in cui struttura del prezzo e condizioni contrattuali (come per esempio garanzie e rateizzazione) vengono definite da ARERA.
Il Servizio a Tutele Graduali per le piccole imprese e microimprese viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree contemporaneamente.
- Come viene composto il prezzo per i clienti non domestici?
- Spesa per la materia energia: include i costi di approvvigionamento (prezzo variabile dell'energia elettrica calcolato su valori consuntivi del prezzo all'ingrosso e costo del dispacciamento); costi di commercializzazione e sbilanciamento (definiti dall'Autorità prima delle aste); prezzo unico nazionale (determinato sulla base dei prezzi di aggiudicazione delle aste); corrispettivo a copertura degli oneri (derivanti dal meccanismo di compensazione della morosità per i clienti non disalimentabili, è definito da ARERA).
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: invariata e analoga al mercato libero
- Spesa per oneri di sistema: invariata e analoga al mercato libero
Mercato libero o Servizio a tutele graduali?
Scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze può non essere facile: abbiamo raccolto quelle più convenienti del momento.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() | ![]() Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas | LUCE: 47,5€ GAS: 91,3€ |
![]() Secondo Posto | ![]() NeN Special 48 Luce e Gas | LUCE: 52,5€ |
![]() Terzo Posto | ![]() A2A Energia Smart Casa+ | LUCE: 57,9€ GAS: 95,2€ |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€, con Eni hai uno sconto di 12€ se scegli la domiciliazione, mentre con Sorgenia lo sconto è di 40€ ad utenza attivata + 140€ se aggiungi anche la fibra.
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 947 553 39.
Ovviamente, il Servizio a tutele graduali è solo una possibilità a disposizione dei clienti domestici del mercato tutelato, che entro il 10 gennaio possono scegliere l’offerta più conveniente secondo le proprie esigenze e passare direttamente al mercato libero senza periodi transitori.
Sicuramente, l’elevata concorrenza che caratterizza il regime libero contribuisce al gran numero di offerte a prezzi vantaggiosi nel mercato libero. Ed è anche per questo che sempre più utenti, senza attendere la fine del mercato tutelato, hanno deciso di uscirvi. Secondo gli ultimi dati forniti da ARERA, riferiti al settembre 2022:
- Nel settore elettrico, il 66,9% (+4,5 punti percentuali) dei clienti domestici e il 75,2% (+2,4 punti percentuali) dei clienti altri usi connessi in bassa tensione si riforniscono nel mercato libero.
- Nel settore del gas, il 65,7% (+2,0 punti percentuali) dei clienti domestici e il 72,9% dei condomini uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 Smc (+2,3 punti percentuali) si riforniscono nel mercato libero.