Che cosa sono le componenti gas Cmem, CCR, QVD?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
La bolletta del gas è composta da alcune componenti fisse e variabili che variano in base al tipo di mercato di riferimento del proprio contratto di fornitura: se mercato libero o tutelato. Il mercato di maggior tutela all'interno della voce della Spesa per la materia energia include le componenti Cmem, CCR, QVD.
Al contrario nel mercato libero quest'ultime non sono sempre presenti infatti dipende esclusivamente dal proprio fornitore e dal contratto sottoscritto.
Componenti (maggio) | Prezzo €/Smc |
---|---|
Cmem | 0,402* |
QVD (variabile) | 0,007946 |
QVD (fissa) | 67,32 €/anno |
CCR | 0,045553 |
*Il corrispettivo Cmem è calcolato in base alle quotazioni del PSV.
Bolletta gas: come è strutturata la spesa per la materia energia?
La spesa per la materia energia gas, il costo più marcato della bolletta gas, è la principale voce di spesa in bolletta in quanto prevede al suo interno sia una quota fissa mensile che non varia in base ai consumi fatturati sia una quota variabile che moltiplica i consumi del cliente in un dato periodo di fatturazione. Con un contratto di fornitura nel mercato libero, la spesa per la materia energia prevede soltanto il prezzo della materia prima (nel mercato tutelato definito come Cmem) e la quota QVD fissa. Soltanto in alcuni casi è inclusa anche la quota QVD variabile e la componente CCR in un contratto con un fornitore del libero mercato. Il mercato tutelato, invece, in ogni caso presenta tutte le componenti descritte dal grafico a torta in basso: come si evince, chiaramente, la componente Cmem è la voce con maggiore peso.
Â
Con la crisi dei prezzi dell'energia e l'aumento del costo Smc del gas, a partire dal febbraio 2022, la maggior parte dei fornitori presentano offerte variabili mensilmente in base all'andamento del mercato all'ingrosso e per questo motivo la spesa per la materia è composta principalmente da: indice di riferimento, nella maggior parte dei casi dall'indice PSV o TTF, e da una componente spread come contributo al consumo. Per riassumere la spesa per la materia energia è articolata in questo modo:
Mercato di riferimento | Componenti Gas della Spesa Materia Energia |
---|---|
Mercato Libero (offerta a prezzo variabile) |
|
Mercato Tutelato* |
|
*Da ottobre 2022, la componente Cmem gas sarà ancorata all'indice PSV e quindi variabile mensilmente e non più trimestralmente.
Cos'è la componente Cmem?
La componente Cmem si applica al gas consumato in €/Smc quindi variabile in base ai consumi. Corrisponde al costo previsto per l'acquisto del gas che verrà poi rivenduto al cliente finale. Nel mercato libero, la componente Cmem corrisponde al prezzo materia prima gas che viene stabilito dal fornitore in base alle condizioni contrattuali. A partire dal 1°Ottobre 2022, la componente Cmem subisce un aggiornamento non più trimestrale ma mensile in modo in modo tale da riflettere con maggior attualità gli andamento del mercato. In altri termini la componente Cmem definisce il costo della materia prima del gas senza trasporto, distribuzione e imposte. In questo momento di gravi turbolenze sul mercato energetico, sia nel mercato tutelato che nella maggior parte delle offerte del mercato libero, noto come prezzo materia prima gas, il corrispettivo Cmem è variabile mensilmente e ancorato al prezzo dell'indice PSV.
Cmem | Valore €/Smc |
---|---|
Q1 (gennaio - marzo) | 0,879 |
Q2 (aprile - giugno) | 0,859 |
Q3 (luglio - settembre) | 1,049 |
Q4 (ottobre) | 0,835 |
Q4Â maggio | Indice PSV* |
*Il corrispettivo Cmem è calcolato in base alle quotazioni del 0,402.
Che cos'è la componente CCR e QVD?
Il corrispettivo CCR, corrispettivo di Componente Copertura Rischi, viene stabilito dall'ARERA e corrisponde ai costi che le società di vendita dell'energia devono sostenere per rifornire i propri clienti e proteggerli da eventuali rischi di forti variazioni dei prezzi. Si può definire questa componente come un sorta di polizza in caso forti variazioni dei prezzi dovuto ad esempio da temperature invernali molto basse o dalla variazione complessiva del gas. Si tratta di rischi che non vengono considerati nella determinazione del prezzo utilizzato per determinare il valore della materia prima attraverso la Cmem.
Trimestri Mercato Tutelato 2022 | Corrispettivo CCR €/Smc | Corrispettivo QVD €/Smc | Corrispettivo QVD €/anno |
---|---|---|---|
Q1 (gennaio - marzo) | 0,034259 | 0,007946 | 62,74 |
Q2 (aprile - giugno) | 0,034282 | 0,007946 | 67,32 |
Q3 (luglio - settembre) | 0,034282 | 0,007946 | 67,32 |
Q4Â maggio | 0,045553 | 0,007946 | 67,32 |
L'ultima componente QVD (Quota Vendita al Dettaglio), è l'unico che si presenta sia in qualità di quota variabile in proporzione al gas consumato €/Smc che fissa (€/anno). Questa voce di spesa è destinata alla copertura dei costi fissi sostenuti da una società di vendita per svolgere le attività di gestione commerciale dei clienti. Di conseguenza copre tutte quelle attività che la società di vendita, mercato libero o tutelato, svolge per garantire tutto le pratiche che riguardano la commercializzazione e la vendita del gas al dettaglio nei confronti del cliente finale. Nel mercato libero questa voce di spesa si concretizza soltanto in quota fissa €/anno ed nota nella scheda sintetica dell'offerta commerciale come costo fisso anno.