Come Allacciare il Gas per la Seconda Casa?


Devi fare un Allaccio?
Servizio di informazione e orientamento, gratuito e senza impegno. Chiama ora.


Devi fare un Allaccio?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Visita il comparatore per confrontare le tariffe luce e gas o compila il form per essere ricontattato.
A differenza dell'energia elettrica, la fornitura del gas non prevede alcuna distinzione tra prima e seconda casa: infatti la bolletta gas non riporta alcuna tipologia contrattuale che distingua il tipo di utenza. Per una seconda casa può essere utile attivare il contatore del gas soprattutto per evitare di concentrare i propri consumi soltanto con l'energia elettrica.
Vediamo in quale caso è utile richiedere l'attivazione del gas in una seconda casa e come riconoscere l'operazione corretta da seguire. In basso una simulazione di risparmio con le migliori offerte gas del mese proposte dal libero mercato.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | PREZZO e Spesa Mensile* |
---|---|---|
![]() | ![]() Sorgenia Next Energy Sunlight Gas | PSV + 0,20 €/Smc GAS: 76€ |
![]() Secondo Posto | ![]() Eni Plenitude Trend Casa Gas | PSV + 0,10 €/Smc GAS: 80,5€ |
![]() Terzo Posto | ![]() NeN Special 48 Gas | 0,49 €/Smc GAS: 76,5€ |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1200 kWh/anno per la luce e 150 Smc/anno per il gas di una famiglia di 3 persone.
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 9475 5339.chiama il numero 02 9475 5339.prendi un appuntamento. prendi un appuntamento.
Gas seconda casa: in quali casi è utile?
Per una seconda casa, in particolare se si tratta di un immobile dedicato alle vacanze estive, la fornitura del gas, generalmente, viene utilizzata soltanto per la produzione di acqua calda sanitaria o per la cottura cibi: il riscaldamento o non viene utilizzato o è centralizzato.

L'attivazione del gas in una seconda casa può portare una serie di vantaggi sui propri consumi:
- non è necessario aumentare la potenza del contatore dell'energia elettrica;
- i consumi non si concentrano in una sola bolletta;
- la bolletta del gas non riporta alcuna distinzione tra domestico e domestico non residente.
Con l'attivazione del gas non è necessario richiedere l'aumento di potenza del contatore dell'energia elettrica che di solito per un utenza domestica riporta una potenza contrattuale di 3 kW: infatti delegando alcune attività come il riscaldamento alla fornitura elettrica, è fondamentale portare la potenza del contatore almeno a 4,5 o 6 kW e di conseguenza è previsto un costo una tantum in bolletta di 55,66 € per ogni kW aggiunto.
Inoltre distinguendo i consumi tra la bolletta luce e la bolletta gas, è più semplice gestire i propri consumi, le proprie fasce orarie, e conseguire un maggiore risparmio. Infine la bolletta gas non presenta una distinzione tra domestico residente e non residente e con ciò la voce dedicata agli oneri di sistema viene calcolata solo in quota fissa, mentre per l'energia elettrica in una seconda casa quest'ultima viene calcolata sia in quota fissa che in quota energia.
Allaccio gas seconda casa: qual è l'operazione da eseguire?
Per l'attivazione di un contatore gas piombato in una seconda casa è sufficiente inoltrare una richiesta di subentro a un qualsiasi fornitore del mercato energetico; tuttavia se la seconda casa è un immobile di nuova costruzione non è più una richiesta di subentro ma potrebbe trattarsi di una prima attivazione di un nuovo allacciamento:
- subentro: per attivare un contatore del gas disattivato e posto in uso in passato;
- prima attivazione: per l'attivazione di un contatore mai utilizzato in passato;
- allacciamento: per la richiesta di un nuovo contatore.
Per procedere con un subentro o con una prima attivazione. occorrono i dati anagrafici dell'intestatario e il codice PDR presente su una vecchia bolletta o il numero di matricola leggibile direttamente sul corpo macchina del contatore. Per l'allacciamento, dato che il contatore fisicamente ancora non c'è, servono soltanto i dati anagrafici e il numero di concessione edilizia (richiesta anche in fase di prima attivazione) che attesta la regolarità dei lavori all'interno dell'immobile.
Contatore gas rimosso?Può capitare che per ragioni di sicurezza il contatore del gas venga rimosso dal distributore di zona: in questo caso non si tratta di un allacciamento ma di un subentro. Per verificare lo stato della tua utenza puoi contattarci allo 02 947 55 339 o farti richiamare gratuitamente da un nostro consulente.
Allaccio gas seconda casa: simulazione bolletta
Come abbiamo visto, per quanto riguarda la fornitura del gas non è prevista alcuna distinzione tra domestico residente o domestico non residente e a fronte di ciò le quote fisse che compongono la bolletta restano invariate. L'unica differenza riscontrabile è relativa alle addizionali regionali determinata da ciascuna regione. Questa addizionale regionale, così come l'accisa nazionale, si paga in base alla quantità di gas consumata: ne sono esenti le regioni a statuto speciale e la Lombardia. Per comprendere questa distinzione proviamo a fare una simulazione di una ipotetica bolletta gas mensile con 100 Smc di consumi in base alla geolocalizzazione.
Regione | Importo fatturato € | Geolocalizzazione |
Lombardia | 65,78 € | Italia-Nord |
Lazio | 69,19 € | Italia-Centro |
Calabria | 68,62 € | Italia-Sud |
Sicilia | 65,78 € | Italia-Isole |
Simulazione con il prezzo gas del Servizio di Maggior Tutela