Recesso Eolo: invio richiesta, modulo e costi da sostenere
Confronto Offerte e Attivazione Linea Telefonica e Internet
Servizio gratuito di verifica della copertura disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Confronto Offerte e Attivazione Linea Telefonica e Internet
Servizio gratuito di verifica della copertura disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Il recesso Eolo è quell'operazione che serve per uscire dal contratto relativo alla linea fissa di casa, e il cliente può farne richiesta in qualsiasi momento. Vediamo brevemente i costi, le modalità e i tempi necessari alla risoluzione di questa richiesta da parte dell'operatore.
- Recesso Eolo
- Il recesso Eolo permette all'utente di uscire dal proprio contratto di linea fissa domestica prima della scadenza naturale dello stesso.
- Esiste anche un diritto di recesso per ripensamento, libero da ogni penale, che deve però essere sfruttato entro 14 giorni dall'attivazione del servizio.
- Il recesso ordinario prevede invece dei costi da sostenere in base alla data di sottoscrizione del contratto e alla tecnologia di connessione con cui si usufruisce dell'offerta.
- Se cerchi un nuovo operatore per il tuo contratto di telefonia fissa puoi confrontare le migliori opzioni con l'aiuto di un esperto al numero 06 948 070 53. al numero 06 948 070 53. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito e senza impegno.
Come richiedere un Recesso Eolo?
Il recesso Eolo è la pratica che consente di sciogliere il contratto in essere prima della naturale scadenza dei 24 mesi previsti dai tempi di permanenza minima all'interno dell'abbonamento. Non è pertanto da confondersi con la disdetta Eolo, cioè la richiesta che va presentata almeno 30 giorni prima della scadenza dei 24 mesi per comunicare all'operatore la volontà di non rinnovare il contratto.
Per richiedere il recesso da un'offerta internet casa di Eolo oppure da una tariffa Eolo business è necessario inviare una comunicazione all'operatore ai seguenti indirizzi:
- Tramite Raccomandata A/R all'indirizzo: EOLO S.p.A., Casella Postale 38, Ufficio postale Segrate Centro, 20054 Segrate MI;
- Inviando una mail PEC all'indirizzo [email protected], dedicato ai clienti casa oppure all'indirizzo [email protected] per le utenze business;
- Presentando la richiesta direttamente all'Area Clienti Eolo, accedendo al menu «Assistenza/Richiedi supporto».
La comunicazione inviata deve esplicitare in maniera chiara la volontà del cliente di recedere dal contratto in essere e devono essere indicati i dati dell'intestatario del contratto, corredati da una fotocopia fronte/retro del documento d'identità, oltre a tutti i riferimenti del contratto da cui s'intende recedere (il codice cliente reperibile sulla bolletta Eolo) e per cui si riceve fattura.
Eolo provvederà quindi a chiudere il contratto entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
* Il recesso tramite Lettera Senza Busta è un metodo sicuro con pieno valore legale.
Recesso per ripensamento
Come previsto dal Codice del Consumo il cliente ha la possibilità di recedere dal contratto senza dover corrispondere alcuna penale, entro 14 giorni dall'attivazione del servizio, e per godere di questa possibilità Eolo mette a disposizione un modulo apposito.
Modulo disdetta Eolo entro 14 giorni Qui puoi scaricare il modulo per la disdetta ed esercitare il tuo diritto al ripensamento, chiedendo il recesso dal contratto Eolo senza il pagamento delle penali.
Le modalità di invio della comunicazione per usufruire del diritto di ripensamento sono le medesime rispetto ad un recesso ordinario, ma la differenza sta nel fatto che in questo caso l'operatore Eolo è tenuto ad accogliere la richiesta nel momento stesso della ricezione senza dover attendere 30 giorni come nella precedente tipologia di recesso.
Il Costo di un Recesso da Eolo
Quando richiede un recesso da Eolo il cliente dovrà sostenere dei costi per la disattivazione dei servizi, che variano a seconda della data in cui si è sottoscritto l'abbonamento e al tipo di offerta concordata.
Come comunicato nella pagine di assistenza Eolo presenti sul sito, il riepilogo dei costi per il recesso è il seguente:
Tipo offerta | Costo |
---|---|
Offerta Eolo Super |
Costo per la disinstallazione degli apparati di connessione |
Offerta Eolo Easy |
Costo per la disinstallazione degli apparati di connessione |
Offerta Eolo Più |
Costo per la disinstallazione degli apparati di connessione |
Offerta Eolo Quando Vuoi |
Costo per la disinstallazione degli apparati di connessione |
In caso di recesso per ripensamento non è prevista alcuna penale |
Questi costi di recesso sono da intendersi validi per le richieste ordinarie, fuori dai 14 giorni di ripensamento.
Al contrario, nella fattispecie del recesso per ripensamento, Eolo s'impegna a sostenere i costi di disinstallazione degli apparati, senza addebiti a carico del cliente.
Trasloco e Recesso da Eolo
Il recesso dal contratto è una delle pratiche a cui si pensa di dover ricorrere in caso di trasferimento verso una nuova abitazione, ma come vedremo non è sempre necessario, come può confermare l'assistenza clienti.
È infatti possibile richiedere anche il trasloco della linea Eolo presso la nuova casa avendo però cura di verificare preventivamente la copertura della nuova zona di residenza.
Nonostante Eolo sia un operatore divenuto famoso per la possibilità di connessione con la tecnologia WiMax, che permette di avere internet a casa anche in zone non raggiunte da Fibra e ADSL, è comunque buona norma valutare la copertura, per capire se si può mantenere la stessa offerta Eolo, o se è necessario cambiarla magari per una soluzione che possa prevedere la connessione internet via cavo.
Controlla la copertura! In caso di trasloco, o se stai semplicemente pensando di cambiare offerta fissa, verifica la tua copertura al numero 06 948 070 53. al numero 06 948 070 53. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.
Effettuare un trasloco della linea è la soluzione migliore nel caso si sia soddisfatti della propria connessione domestica perché esclude la possibilità di incorrere in penali per la risoluzione del contratto.