Scadenza offerta in Bolletta: come riconoscerla?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 18/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 18/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Per evitare sorprese in bolletta, è importante avere sempre sotto controllo tutti i dati relativi alla propria fornitura luce e gas, compresa la scadenza dell’offerta. Dove si trova questa informazione e cosa fare quando le condizioni economiche si avviano a scadenza? Trovi tutte le risposte a queste domande in questo articolo.

Scadenza offerta bolletta

Hai sottoscritto un contratto molto vantaggioso e adesso ti stai chiedendo come tenere sotto controllo la scadenza di queste condizioni economiche particolarmente convenienti, per evitare future sorprese in bolletta?

Infatti, le offerte che popolano il mercato libero possono essere a prezzo fisso o a prezzo variabile. Nel primo caso, è possibile che l’offerta che abbiamo scelto blocchi il prezzo solo per un determinato periodo, solitamente di 12 o 24 mesi. Tra le mille incombenze quotidiane è probabile che la data di scadenza della propria offerta possa passare di mente, ma è bene ricordare che questa informazione è sempre riportata tra le condizioni contrattuali.

Scadenza contratto e scadenza condizioni economiche Non bisogna confondere la scadenza del contratto sottoscritto con la scadenza delle condizioni economiche. Infatti, un contratto può essere a tempo indeterminato - non è previsto il rinnovo, ma nemmeno penali per il recesso - ma le condizioni economiche possono variare dopo un certo periodo.

È dunque assolutamente possibile che il proprio contratto sia valido anche dopo la scadenza delle condizioni economiche, con prezzi chiaramente diversi. Vedremo più avanti che cosa succede quando scade la propria offerta e cosa è possibile fare per tutelarsi.

Dove trovo la scadenza dell’offerta in bolletta?

Come abbiamo detto, la scadenza dell’offerta è sempre riportata nelle condizioni contrattuali. Alcuni fornitori hanno però deciso di offrire un reminder ai propri clienti in ogni bolletta. È il caso, per esempio, di Enel Energia e A2A Energia che hanno inserito direttamente in fattura una voce aggiuntiva: “Data di scadenza condizioni economiche”. Un modo facile e pratico per tenere d’occhio tutte le informazioni indispensabili sulla propria fornitura di luce e gas e non rischiare brutte sorprese.

scadenza offerta
Scadenza offerta: esempio di Enel Energia

È però importante ricordare che non è detto che questa informazione sia contenuta nella propria bolletta: infatti, non tutti i fornitori provvedono a inserire anche la data di scadenza delle condizioni economiche in fattura. È possibile che il proprio fornitore di riferimento preferisca indicare solo la scadenza generale del contratto, molto spesso a tempo indeterminato. In questo caso, il cliente potrebbe pensare che anche la propria offerta economica sia a tempo indeterminato, ma è bene ricordare che difficilmente è così.

Bolletta indicizzata o a tasso fisso

Abbiamo accennato alla prima grande differenza tra le tante offerte che possiamo trovare nel mercato libero: ogni fornitore infatti può strutturare la propria proposta come meglio preferisce, stabilendo se fissare il prezzo per un determinato periodo o proporre invece una tariffa variabile o indicizzata. Approfondiamo insieme la differenza tra queste due offerte.

  1. Prezzo indicizzato: Il prezzo del kWh e del Smc segue l’andamento del mercato: varia in base al valore del PUN, il prezzo unico nazionale che viene definito nel mercato della borsa elettrica italiana ed al PSV per il mercato del gas.
  2. Prezzo fisso: Un’offerta a prezzo fisso permette di bloccare il costo del kWh o il costo Smc, a prescindere dalle variazioni del prezzo sul mercato. Il peso della bolletta dipende quindi esclusivamente dal consumo.

La domanda sorge spontanea: quale offerta risulta essere più conveniente? La risposta è… dipende! Infatti, scegliere un’offerta a prezzo fisso mette a riparo il cliente da eventuali impennate del prezzo di luce e gas al mercato all’ingrosso. Al tempo stesso, però, solo gli utenti con un’offerta con prezzo indicizzato possono approfittare di eventuali congiunture favorevoli del mercato che spingono il prezzo della materia prima in basso. È dunque un’opzione che va valutata, vagliando con attenzione le diverse offerte del mercato libero secondo le proprie esigenze.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 22/05
55,8
€/mese 
Luce: 34,4 €/mese
Gas: 21,4 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 22/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,12 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,47 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 22/05
54
€/mese 
Luce: 34,1 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 22/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,1 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 26/05
55,6
€/mese 
Luce: 35,7 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,42 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Cosa succede quando scade l’offerta?

Fin qui abbiamo visto che il fornitore può strutturare come preferisce l’offerta e che il contratto e le condizioni economiche possono avere scadenze differenti. Ma che cosa succede quando il contratto è a tempo indeterminato e invece le condizioni economiche si avviano a scadenza?

Innanzitutto, quando cambiano le condizioni contrattuali il cliente riceve una comunicazione scritta che renda note tutte le modifiche che lo interessano. Questa comunicazione deve essere inviata al cliente con un preavviso minimo di 3 mesi dal giorno dell'attuazione effettiva della modifica.

Qualora il cliente avesse sottoscritto un contratto con un’offerta fissa, al termine del periodo di validità è possibile che le nuove condizioni economiche prevedano il passaggio a una tariffa con formula indicizzata, oppure un nuovo costo rimodulato sulla base dei consumi registrati.

Diversamente, qualora l’utente avesse scelto un contratto con un’offerta indicizzata, allo scadere delle condizioni economiche è lo spread applicato a variare, a seconda dell’andamento del mercato. Inoltre, i fornitori possono scegliere di modificare il valore del costo fisso di commercializzazione, influendo così sulla spesa delle famiglie.

Che cos’è lo spread? Lo “spread” è un contributo al consumo che viene applicato dal fornitore e stabilito in base alle dinamiche di mercato. Come abbiamo visto, il contributo al consumo è una componente della spesa della materia energia che viene definito per le offerte variabili.

Modifiche unilaterali bloccate

La modifica unilaterale del contratto è una procedura che può essere avviata sia dal cliente che dal fornitore. In quest’ultimo caso, come abbiamo detto, deve essere anticipato da una comunicazione scritta, pervenuta almeno 3 mesi prima dall’entrata in vigore delle nuove condizioni contrattuali, pena un indennizzo al cliente di 30 euro.

Il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115, il cosiddetto Decreto Aiuti Bis, ha introdotto il divieto per i fornitori di modificare unilateralmente i contratti di fornitura di luce e gas dei consumatori, condomini e microimprese che non hanno una effettiva scadenza. Il Decreto Mille Proroghe ha reso questa misura effettiva fino al 30 giugno 2023.

Questa misura è stata introdotta per tutelare il consumatore alle prese con la crisi energetica acuita dall’invasione russa in Ucraina. Lo stop alla modifica unilaterale dei contratti non in scadenza è stato introdotto per evitare che l'aumento incontrollato dei prezzi dell’energia potessero tradursi in iniziative commerciali scorrette.

Le news aggiornate del mercato energia: