Bolletta gas dicembre 2023, qual è il prezzo?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Calano le temperature e si riaccendono i riscaldamenti: il costo del gas determinato da ARERA e pubblicato a inizio dicembre è pari a 0,455 euro/Smc. Si tratta di un valore in lieve calo rispetto al dato di ottobre 2023 (0,463 euro/Smc), ma in aumento rispetto ai costi di settembre. Come viene definito e che impatto avrà sulle bollette dei consumatori?

Prezzo del gas

Le temperature sono sempre più rigide e così si riaccendono i termosifoni. C’è però una buona notizia per i consumatori. Infatti, il costo del gas è calato rispetto al mese di ottobre: ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ha pubblicato a inizio dicembre il valore della componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale (Cmem), applicata ai clienti ancora in tutela.

Il prezzo del gas è pari a 0,455089 euro/Smc a novembre 2023. Si tratta di un valore in lieve calo rispetto al dato di ottobre 2023 (0,463899 euro/Smc).

E di conseguenza, la diminuzione della spesa per la materia gas naturale ha determinato anche una diminuzione della bolletta per la famiglia tipo in tutela: la fattura cala dell’1,3% per quanto riguarda i consumi di novembre 2023. Rimangono invece invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.

Prezzo del gas: come è composto

Per il mese di novembre 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è pari a 104,78 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse, che viene composto così:

  1. Spesa per la materia gas naturale, di cui 49,97 centesimi di euro (pari al 47,7% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse e 5,32 centesimi di euro (5,1% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio.
  2. Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: 26,07 centesimi di euro (24,9% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità, invariato rispetto al mese di ottobre 2023.
  3. Spesa per oneri di sistema: 1,12 centesimi di euro (1,0% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema.
  4. Imposte: 22,30 centesimi di euro (21,3% del totale della bolletta) per le imposte che comprendono le accise (14,6%), l’addizionale regionale (1,9%) e l’IVA (4,8%).

Come viene definito il prezzo del gas?

Come abbiamo detto, il prezzo del gas per i clienti del mercato tutelato viene definito da ARERA. Il valore viene aggiornato su base mensile e pubblicato nei primi giorni del mese successivo a quello di riferimento ed è pari alla media mensile del prezzo giornaliero al PSV.

A partire da ottobre 2022, ARERA ha deciso di aggiornare le tariffe con cadenza mensile e non più bimestrale. Si è trattata di una scelta causata dall’aumento vertiginoso dei prezzi del gas dovuto alla crisi energetica.

Come, infatti, l’Authority aveva dichiarato in una nota, la decisione era orientata verso l'esigenza di prevedere una maggiore periodicità di fatturazione nell'ambito del servizio di tutela, così da permettere ai clienti finali di conoscere più frequentemente la propria spesa e di redistribuire i pagamenti delle bollette su più mesi".

Non è stato l’unico cambiamento nella definizione del prezzo del gas: con lo stesso provvedimento, infatti, ARERA ha scelto di abbandonare l'utilizzo del riferimento europeo per il costo del metano, indicato dal TTF, in favore del punto di incontro tra domanda e offerta del mercato italiano, il PSV.

PSV e TTF: cosa cambia?

Entrambi sono prezzi di riferimento del gas, ciò che cambia è proprio il mercato per lo scambio del gas a cui si riferisce. Per quanto riguarda il PSV, infatti, questo indice rappresenta il prezzo di riferimento del gas sul mercato all'ingrosso in Italia, denominato proprio Punto di Scambio Virtuale e gestito da Snam Rete Gas. Il TTF, invece, è il valore del gas su uno dei maggiori mercati europei per questa materia prima: l'hub denominato appunto Title Transfer Facility.

Il prezzo del gas nel mercato libero

Se per i clienti del mercato tutelato, il prezzo del gas è uguale per tutti e definito dall’Autorità, la questione è differente per il mercato libero dove sono i diversi fornitori a stabilire il costo dell’energia. E la formulazione del prezzo sulla bolletta del gas dipende dal tipo di offerta che il venditore propone all’utente.

  1. Offerta fissa: In questo caso, il prezzo del gas non è legato ad alcun indice. In buona sostanza, il costo Smc è fisso e il valore del metano resterà invariato per tutta la durata dell'offerta, generalmente di 12 mesi.
  2. Offerta indicizzata: Optando per questa soluzione, si sceglie un prezzo che segue l’andamento del mercato del gas, con riferimento all’indice PSV, come quello stabilito da ARERA.

Per scegliere l'offerta più conveniente, è importante confrontare le tariffe di diverse società di distribuzione del gas. Abbiamo raccolto le più convenienti qui.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 22/05
55,8
€/mese 
Luce: 34,4 €/mese
Gas: 21,4 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno. Sconto in bolletta se attivi la fibra di Sorgenia.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno. Sconto in bolletta se attivi la fibra di Sorgenia.

Scade il 22/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,12 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,47 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 22/05
54
€/mese 
Luce: 34,1 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto fedeltà sulla quota fissa. Sconto se attivi luce e gas insieme. Ulteriore sconto se attivi anche l'offerta fibra di Sorgenia.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto fedeltà sulla quota fissa. Sconto se attivi luce e gas insieme. Ulteriore sconto se attivi anche l'offerta fibra di Sorgenia.

Scade il 22/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,1 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 26/05
55,6
€/mese 
Luce: 35,7 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,42 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

La fine del mercato tutelato

Con la fine del mercato tutelato, una buona parte di utenti che ancora si riforniscono nel servizio di maggior tutela sono chiamati a guardarsi intorno e vagliare le proposte del mercato libero, alla ricerca dell’offerta maggiormente corrispondente alle proprie abitudini e stile di vita.

A partire dal primo gennaio 2024, il mercato libero del gas rimarrà nella generalità dei casi l’unica modalità di fornitura.

Questo importante passo verso una totale liberalizzazione dei mercati energetici è stato previsto fin dal 2007, ma è stato posticipato anno dopo anno. Fino ad arrivare a oggi: nonostante negli ultimi mesi del 2023 fosse stata proposta la possibilità di un’ennesima proroga, i termini per la chiusura del mercato tutelato sono stati confermati a inizio 2024. La liberalizzazione dei mercati energetici è infatti uno degli impegni presi dal governo italiano per sbloccare la terza rata dei fondi del Pnrr.

La fine del mercato tutelato riguarderà tutti i clienti domestici non vulnerabili: cioè tutti coloro che non versano in condizioni di fragilità tali da impattare sul proprio approvvigionamento energetico.

Se ancora non avessi scelto una nuova offerta gas sul mercato libero, il tuo contratto di fornitura passerà direttamente al Servizio a Tutele Graduali, meccanismo provvisorio introdotto da ARERA per garantire a tutti gli utenti continuità di erogazione dei servizi energetici anche dopo la chiusura del mercato tutelato. 

Le news aggiornate del mercato energia: