Fine mercato tutelato, nessuna proroga: che cosa succede ora

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

mercato tutelato nessuna proroga
Fine tutelato 2024: nessuna proroga!

La fine del mercato tutelato dell'energia è ormai alle porte. Con il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 27 novembre 2023, il passaggio al mercato libero è stato confermato per le date previste, ovvero il 10 gennaio 2024 per il gas e il primo luglio 2024 per l'elettricità. Che cosa cambierà per i consumatori italiani?

Mercato tutelato: nessuna proroga

Il decreto legge in materia energia approvato il 27 novembre ha confermato le date per la chiusura del mercato tutelato:

  1. 10 gennaio 2024 per il gas
  2. luglio 2024 per l’elettricità

Per i clienti domestici che si servono ancora nel mercato tutelato, dunque, questo significa il passaggio al mercato libero. A meno che non si faccia parte della categoria di consumatori che versano in condizioni di vulnerabilità, per cui la fine del mercato tutelato avverrà in un secondo momento.

La chiusura del mercato tutelato non è una questione aperta con quest’ultimo decreto energia: il tema è stato introdotto nel 2017, prevedendo la fine del tutelato addirittura nel 2019. Negli anni successivi, però, la chiusura è stata prorogata di volta in volta, fino ad arrivare ai giorni nostri: a fine 2023, la fine del mercato tutelato sembrerebbe ormai un fatto appurato, destinato a concretizzarsi nei primi mesi del 2024.

Mercato tutelato: perché non è stato prorogato ancora?

La chiusura del mercato tutelato è uno degli impegni presi nel testo ufficiale del Pnrr, pubblicato dal governo Draghi nell’estate del 2021. Nel documento, una sezione è dedicata alla necessità di ampliare la concorrenza nel mercato delle forniture energetiche. Si parla proprio di “processo di piena liberalizzazione in materia di vendita di energia elettrica da realizzare entro il 2023”. Si tratta di un traguardo necessario per sbloccare i fondi del Piano.

Con la fine del mercato tutelato, insomma, si accelera il passaggio al mercato libero di una buona fetta di consumatori, che non saranno più vincolati alle tariffe stabilite dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA). In questo modo, avranno la possibilità di scegliere tra le offerte di mercato libero, che possono essere più convenienti o meno, a seconda delle condizioni contrattuali.

Che succede adesso?

Si stima che la fine del mercato tutelato riguardi circa 4,5 milioni di consumatori italiani. Questa cifra non include i cosiddetti clienti vulnerabili. Si tratta di quella categoria di utenti che per ragioni di fragilità economica, sociale oppure dovuta all’età anagrafica, si ritiene sia necessario tutelare ancora nell’operazione di approvvigionamento energetico. Vediamo di seguito quali caratteristiche definiscono il cliente vulnerabile.

  • Clienti vulnerabili gas
  • soggetti in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio i percettori di bonus)
  • soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92
  • soggetti con una fornitura presso una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi utenti con età superiore ai 75 anni
  • Clienti vulnerabili energia elettrica
  • soggetti in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio i percettori di bonus)
  • soggetti che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni)
  • soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/9
  • soggetti con una fornitura presso una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  • soggetti che hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa utenti con età superiore ai 75 anni

Saranno i clienti non vulnerabili, dunque, quelli che dovranno passare al mercato libero. Tuttavia, qualora non avessi ancora scelto il tuo nuovo fornitore, sappi che per garantire continuità di fornitura anche dopo la chiusura del mercato tutelato è stato introdotto il Servizio a Tutele Graduali.

Che cos’è il Servizio a tutele graduali?

Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio che ARERA ha introdotto per garantire la continuità di fornitura ai clienti del mercato tutelato sprovvisti di fornitore nel mercato libero. Questi utenti verranno serviti da fornitori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali, verrà loro applicato un prezzo unico in tutto il Paese, con un sistema di perequazione per i venditori. Le condizioni contrattuali saranno simili a quelle delle offerte PLACET.

Mercato libero: quali offerte?

Il mercato libero propone diverse tipologie di offerte che si dividono principalmente in due categorie: offerte a prezzo fisso e offerte indicizzate. Vediamo quali sono le differenze.

  1. Offerta a prezzo fisso: La componente energia è bloccata per un preciso periodo di tempo che può variare dai 12 ai 36 mesi in base alle condizioni economiche stabilite dalla società venditrice.
  2. Offerta a prezzo indicizzato: La componente energia varia, solitamente mensilmente o trimestralmente, automaticamente in base alla variazione di un indice o di un prezzo di riferimento.

La domanda va da sé: quale tra queste due tipologie di offerte conviene sottoscrivere? La verità è che non c’è una risposta univoca e che molto dipende anche dalla situazione dei mercati energetici. Prendiamo come esempio la situazione successiva allo scoppio della guerra in Ucraina, che ha fatto innalzare il costo dell’energia.

Se un consumatore avesse sottoscritto un’offerta a prezzo fisso nei mesi precedenti all’invasione russa, la crisi energetica non avrebbe impattato sul costo dell’energia, vedendo così il prezzo “blindato” in bolletta. È in effetti ciò che è capitato a tanti consumatori nel 2022, quando ARERA rendeva noto che "per la prima volta dall’avvento della liberalizzazione delle forniture di energia elettrica ai clienti domestici, il mercato libero" avesse registrato "valori notevolmente inferiori al servizio di maggior tutela".

Al contempo, però, scegliere un’offerta indicizzata può essere vantaggioso se il mercato dell’energia presenta un forte calo del costo della materia prima: anche la tariffa pagata dal consumatore con un’offerta indicizzata sarà ridotta, a differenza di quella saldata dal consumatore che ha optato per il prezzo fisso.

Il mercato libero conviene?

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 15/05
58,1
€/mese 
Luce: 35,8 €/mese
Gas: 22,3 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 15/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,125 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,48 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21 € | Gas 13,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 15/05
55,7
€/mese 
Luce: 34,9 €/mese
Gas: 20,8 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 15/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,1 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 26/05
55,6
€/mese 
Luce: 35,7 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,42 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Il mercato libero offre alcuni vantaggi. A partire dalla vasta possibilità di scelta: i consumatori possono scegliere l'offerta che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Inoltre, le tariffe del mercato libero sono generalmente più competitive rispetto a quelle del mercato tutelato, soprattutto in periodi di alta volatilità dei prezzi dell'energia.

Tuttavia, per non correre rischi e fare la scelta giusta, è molto importante fare particolare attenzione quando si leggono le condizioni contrattuali, per evitare di incorrere in costi nascosti o penali. Inoltre, le tariffe del mercato libero possono variare nel tempo, quindi è importante monitorarle per assicurarsi di scegliere l'offerta migliore. Di seguito, segnaliamo le migliori offerte del momento selezionate per te.

La fine del mercato tutelato è un cambiamento importante per i consumatori italiani. È importante essere informati sui vantaggi e sui rischi del mercato libero, per poter scegliere l'offerta migliore per le proprie esigenze.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas