Mercato libero, tutelato, Placet, come capire la propria bolletta?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 19/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 19/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
All'interno della bolletta luce e gas è presente la tipologia di mercato a cui fa riferimento la propria offerta. Perciò grazie alla bolletta puoi verificare se hai un contratto nel mercato libero, nel tutelato o Placet.
- La guida su mercato libero, tutelato e Placet in breve:
- Il mercato tutelato del gas è terminato a gennaio 2024;
- A luglio 2024 termina il mercato tutelato dell'energia elettrica;
- Le offerte Placet rappresentano una sorta di via di mezzo tra il mercato libero e tutelato.
Come capire in bolletta se mercato libero o tutelato?
Come anticipato, la bolletta luce e gas dà accesso a molte informazioni utili. Grazie alle direttive ARERA sulla Bolletta 2.0 ad esempio i fornitori sono tenuti a una maggiore trasparenza con i consumatori, così da rendere più semplice capire i consumi e le offerte luce e gas sottoscritte.
Per approfondire questo argomento non devi fare altro che:
- Recuperare una bolletta recente;
- Cercare la sezione dedicata al contratto o alla fornitura;
- Leggere i dati in merito al "mercato di riferimento" e alla tipologia di contratto.

Questa immagine può aiutarti a capire ancora meglio come possano apparire i principali dati relativi al mercato di riferimento e al tipo di contratto attivato.
Chi può rimanere nel mercato tutelato?
A luglio 2024 finirà anche il mercato tutelato della luce, come quello del gas finito a gennaio 2024. Potranno rimanere nel Regime di Maggior Tutela solo gli utenti vulnerabili, ad esempio gli over 75 e famiglie in condizioni economiche svantaggiate.
Cos’è la bolletta Placet?
Per coloro che non possono rimanere nel mercato tutelato e vogliono anticipare il passaggio a quello libero senza svantaggi, le tariffe Placet sono una valida alternativa. Ecco sintetizzate qui sotto alcune caratteristiche di queste alternative.
- Sono offerte ibride, che vengono sottoscritte nel mercato libero ma le condizioni contrattuali sono le stesse del mercato tutelato;
- Hanno caratteristiche standard con prezzi stabiliti dal fornitore in libertà;
- Non prevedono servizi aggiuntivi o vantaggi extra;
- Possono essere attivate in versione solo luce e solo gas, ma non in un solo pacchetto;
- Il termine Placet significa "Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela".
Queste offerte nascono con l’obiettivo di rendere meno brusco il passaggio al mercato libero per i consumatori. Per sapere se hai attivato un’offerta Placet è sufficiente aprire una bolletta e analizzare i dati relativi al tipo di contratto attivato.
Cosa succede con la fine del mercato tutelato?
Non è prevista alcuna interruzione della fornitura, tuttavia vieni riassegnato a un fornitore del mercato libero che definisce condizioni e termini contrattuali. Nonostante questo, puoi fare il passaggio in qualsiasi momento a un'altra compagnia luce e gas, senza costi aggiuntivi.
Come risparmiare con il passaggio dal mercato tutelato?
Sottoscrivere un’offerta nel mercato libero e risparmiare non è così difficile. Tuttavia per poterlo fare è bene sapere come orientarsi all’interno di un’ampia scelta di tariffe e di fornitori diversi.
Questa vasta gamma di alternative infatti può rendere complesso trovare velocemente una soluzione adeguata per casa. Per questo motivo vogliamo aiutarti sintetizzando nella tabella qui sotto le migliori offerte luce e gas del mese, mentre più avanti approfondisci gli aspetti da considerare per risparmiare in bolletta.
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Next Energy 24 Luce e Gas

Gas: 21,4 €/mese
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,12 €/kWh
- Prezzo gas: 0,47 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 19,9 €/mese
Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,1 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 19,9 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,129 €/kWh
- Prezzo gas: 0,42 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Come scegliere tra le offerte del mercato libero?
Per scegliere tra diverse offerte il consiglio è quello di considerare in primo luogo le tue abitudini di consumo. Difatti questo aspetto è fondamentale per valutare poi tra le diverse caratteristiche di una tariffa.
Sapere quando e quanto consumi ti aiuta a capire quale sia la soluzione adatta a te tra:
- Prezzo al kWh e costo al Smc fisso o variabile;
- Tariffa luce monoraria o bioraria;
- Diversi metodi di pagamento disponibili, come la domiciliazione bancaria;
- Fonti rinnovabili certificate e gas con CO2 compensata;
- Area clienti e app per la gestione digitale delle utenze;
- Servizi extra come i programmi fedeltà, il fotovoltaico, la caldaia e molto altro.
Più nella pratica, se consumi energia elettrica soprattutto la sera o nei weekend la cosa migliore è quella di optare per una tariffa bioraria. Questa permette di risparmiare in determinate fasce orarie, perciò è l’ideale per chi ha orari da ufficio. Al contrario, per coloro che non hanno orari specifici o trascorrono molto tempo a casa è più adatta una tariffa monoraria.
Mercato libero, tutelato e Placet: le differenze
Davanti a tante alternative è facile fare un po’ di confusione. Ecco quindi sintetizzate in tabella le differenze tra mercato libero, tutelato e tariffe Placet.
MERCATO LIBERO | MERCATO TUTELATO | OFFERTE PLACET |
---|---|---|
È il fornitore a definire condizioni e struttura di prezzo | Le condizioni contrattuali e il prezzo sono definiti da ARERA | Sono tariffe sottoscrivibili nel mercato libero ma con struttura di prezzo del mercato tutelato |
Le offerte possono essere personalizzate in ogni aspetto dal fornitore | Non c’è margine di personalizzazione delle tariffe luce e gas | L’offerta non è personalizzabile |
Sono accessibili tanti servizi aggiuntivi, come programma fedeltà e fonti rinnovabili | L’utente ha la possibilità di gestire le utenze con l’area clienti e l’app (se disponibili) | Il consumatore può gestire le forniture con l’app e l’area clienti del fornitore |
È il futuro del settore luce e gas | La fine del mercato tutelato è prevista ufficialmente per luglio 2024 | Possono essere sottoscritte nella versione solo luce e solo gas |
Vuoi approfondire le differenze tra mercato libero e tutelato?
Potresti trovare interessante la nostra guida sull'argomento "Fine mercato tutelato, nessuna proroga: che cosa succede ora".
Bolletta luce e gas: le altre informazioni utili
Oltre al mercato di riferimento e al tipo di offerta sottoscritta (quindi libero, tutelato o Placet) tra le altre informazioni che puoi trovare leggendo la bolletta ci sono:
- Codice POD luce e/o codice PDR gas;
- Numero cliente, codice intestatario, potenza impegnata;
- Nome del contratto;
- Consumi fatturati e consumi stimati;
- Spesa per la materia energia;
- Spesa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore;
- Spesa per gli oneri di sistema;
- Totale imposte.