Clienti vulnerabili luce e gas: c'è l'obbligo del mercato libero?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Con la liberalizzazione del mercato dell’energia in Italia, i clienti vulnerabili continuano a godere di tutele speciali per quanto riguarda la fornitura di luce e gas anche se non sempre è chiaro cosa comporti questa condizione e quali siano le alternative.
Chi sono i clienti vulnerabili per ARERA?
ARERA definisce come vulnerabili i clienti che si trovano in particolari condizioni che richiedono maggiore protezione nell’accesso all’energia.
Rientrano in questa categoria le persone che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:
- età superiore ai 75 anni;
- beneficiari del bonus sociale per disagio economico o fisico;
- sono affette da disabilità riconosciuta (ai sensi della Legge 104/92);
- utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita;
- risiedono in strutture abitative temporanee a seguito di eventi calamitosi;
- vivono in isole minori non collegate con la rete elettrica nazionale.
Il riconoscimento avviene in modo automatico, purché l’ISEE e gli altri requisiti siano aggiornati nei database ufficiali. È quindi fondamentale verificare ogni anno la correttezza dei propri dati, anche tramite CAF o INPS.
Sono un cliente vulnerabile nel mercato libero: posso tornare nel tutelato?
Sì, puoi farlo.
I clienti vulnerabili possono tornare nel Servizio a Tutele Graduali (STG) per la fornitura di energia elettrica, anche dopo essere passati al mercato libero entro il 30 giugno 2025. Questa opportunità, prevista dalla Legge Concorrenza 2024 (art. 24 della legge 193/24), consente di rivolgersi al fornitore assegnato nella propria zona per ottenere condizioni di maggiore tutela.
Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità conviene?
Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità prevede condizioni economiche e contrattuali stabilite da ARERA, assicurando trasparenza, stabilità e protezione da variazioni improvvise dei prezzi. È spesso la soluzione ideale per chi ha consumi contenuti e non desidera affrontare la complessità delle offerte del mercato libero.
Tuttavia, il mercato libero può offrire vantaggi, soprattutto per chi è in grado di gestire in autonomia la propria fornitura e cerca offerte personalizzate.
Perché scegliere il Mercato Libero?
Tra i principali vantaggi del mercato libero, in particolare ci sono:
- Tariffe più competitive: nel mercato libero i fornitori luce e gas sono liberi di proporre prezzi e offerte, il che può tradursi in tariffe più convenienti, soprattutto durante periodi di stabilità dei prezzi.
- Offerte personalizzate: alcune proposte premiano specifiche abitudini di consumo, come l’uso notturno o nei weekend, o includono pacchetti con luce, gas e internet.
- Maggiore scelta: puoi scegliere tra una vasta gamma di fornitori e offerte luce e gas, per trovare l'opzione che meglio risponde alle proprie necessità e preferenze.
- Opzioni green e sostenibili: molte aziende offrono energia da fonti rinnovabili per chi desidera ridurre l’impatto ambientale della propria fornitura.
Non sai se fare il passaggio o meno?
Chiedi consiglio a un esperto tariffe di Selectra.net allo 02 947 553 3902 947 553 39prenota un appuntamento, così da poter ricevere consigli e suggerimenti su come fare il passaggio o se conviene sottoscrivere una nuova offerta. Il servizio è completamente gratuito e senza impegno.
Cosa succede se non si passa al mercato libero?
Dipende dalla tua condizione.
Per i clienti luce, in particolare:
Cliente | Alla fine della tutela | Servizio attuale | Se non ha scelto un fornitore... |
---|---|---|---|
Vulnerabile | Mantiene la protezione | Servizio di Tutela della Vulnerabilità | Resta automaticamente nel servizio |
Non vulnerabile | Esce dalla Maggior Tutela | Mercato libero o Servizio a Tutele Graduali | Assegnato al Servizio a Tutele Graduali (STG) |
Per i clienti gas:
Cliente | Alla fine della tutela | Servizio attuale | Se non ha scelto un fornitore... |
---|---|---|---|
Vulnerabile | Mantiene condizioni regolate | Servizio di Tutela della Vulnerabilità | Resta automaticamente nel servizio |
Non vulnerabile | Esce dalla Maggior Tutela | Mercato libero o fornitore assegnato | Assegnato a un'offerta PLACET da un fornitore ARERA |
Un consiglio.
Se sei un cliente vulnerabile e non hai ancora effettuato alcuna scelta, non ti preoccupare: resti automaticamente nel servizio protetto. Se invece non sei vulnerabile e non hai scelto un’offerta, sei passato a una soluzione transitoria che conviene monitorare.
Cosa sono le offerte PLACET?
Le offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) rappresentano una via di mezzo: sono offerte del mercato libero ma con condizioni contrattuali simili a quelle del servizio di maggior tutela. Sono ideali per chi vuole passare al libero mercato senza rinunciare a un certo livello di protezione e semplicità.
Come passare al mercato libero?
Se desideri passare al mercato libero, anche come cliente vulnerabile, puoi farlo in qualsiasi momento. Per farlo è necessario confrontare diverse offerte luce e gas, considerando le tue necessità e abitudini di consumo. Tieni a mente che il passaggio è completamente gratuito e non comporta interruzioni del servizio.
In questa tabella puoi trovare le tariffe più convenienti del momento, che potrebbero fare al caso tuo.
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Next Energy 24 Luce e Gas

Gas: 22,3 €/mese
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,125 €/kWh
- Prezzo gas: 0,48 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21 € | Gas 13,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -2,5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 20,8 €/mese
Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,1 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 19,9 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,129 €/kWh
- Prezzo gas: 0,42 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Una volta scelta l’alternativa più adatta alle tue abitudini puoi contattare direttamente il tuo fornitore oppure rivolgerti allo Sportello Attivazioni 02 947 553 3902 947 553 39prenota un appuntamento. Prima di procedere però ricorda di avere con te alcune informazioni, utili per la sottoscrizione di un nuovo contratto. Tra queste ci sono:
- Nome, cognome e codice fiscale del titolare del contratto;
- Indirizzo di fornitura (e di fatturazione, se diverso);
- Indirizzo email e numero di telefono;
- Codice POD per la luce e/o codice PDR per il gas;
- Codice IBAN per chi attiva la domiciliazione bancaria.