CCV Luce: che cos'è e quanto costa in bolletta?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 25/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 25/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Il CCV – costo commercializzazione e vendita – è una tariffa a quota fissa, indipendente rispetto ai consumi, presente nella bolletta della luce. È incluso nella Spesa della materia prima energia: vediamo bene insieme di cosa si tratta, in che modo il CCV impatta sulla tua fattura e cosa è possibile fare per risparmiare.
Che cos'è il CCV
Con la sigla CCV viene indicato il Corrispettivo di Commercializzazione e Vendita: si tratta di un costo mensile fisso- dunque non subordinato ai consumi dell'utente - che troviamo nella bolletta della luce, nella voce Spesa della materia prima energia. Con questa componente, le aziende fornitrici coprono i costi della gestione commerciale del cliente.
La sigla CCV è stata introdotta in un primo momento da Enel Energia - poi seguito anche da altri fornitori - che ha deciso di adottare un nuovo acronimo per appellare ciò che la maggior parte dei fornitori del mercato definisce semplicemente come contributo fisso annuo all'interno della scheda sintetica.
Nel mercato libero, il CCV luce viene liberamente stabilito da ogni fornitore e può dunque variare: chiaramente, il suo valore viene indicato nelle condizioni contrattuali della fornitura. Per i clienti del mercato tutelato, invece, questa tariffa viene stabilita da ARERA- Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – e viene dichiarata nel TIV (Testo Integrato Vendita), per poi essere adottata da tutti i fornitori allo stesso modo.
Nel definire il suo valore, ARERA si livella sulla media dei costi attribuibili alle imprese che operano nel mercato libero. Dove, così come nel mercato tutelato, il costo del CCV viene determinato su base annua, per poi essere fatturato al netto dell’ammontare derivante dall’applicazione della componente DispBT.
Che cos'è la componente DispBT? La componente di dispacciamento DispBT serve a compensare la differenza tra gli importi complessivamente versati tramite la componente Commercializzazione e i costi di gestione commerciale riconosciuti alle imprese.
Il DispBT ha dunque un valore negativo, in quanto indica la restituzione del differenziale relativo alla Commercializzazione: in altre parole, alleggerisce la bolletta, invece che appesantirla.
Abbiamo detto che il CCV è la componente attraverso cui le aziende coprono i costi sostenuti per la gestione commerciale del cliente: nel dettaglio, si intendono tutte quelle spese che i fornitori affrontano per finanziare le campagne di marketing, le pubblicità, le provvigioni per gli agenti, le attività di informazione e promozione rivolte ai clienti.
Quanto costa?
Come abbiamo detto, nel mercato libero il valore del CCV nel mercato libero varia da fornitore a fornitore. Nel mercato tutelato, invece, il costo viene stabilito da ARERA, per essere applicato senza distinzioni a tutte le aziende.
CCV luce: dove si trova in bolletta?
Come abbiamo accennato, la componente CCV è inclusa nella "Spesa per la materia prima energia". Ricordiamo infatti che la bolletta della luce è composta principalmente da queste cinque voci:
- Spesa per la materia prima energia
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
- Oneri di sistema
- Imposte
- Altre partite
Sia la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore che gli Oneri di sistema sono uguali per ogni fornitore, sia del mercato libero che tutelato, e vengono stabilite da ARERA. Anche le imposte, essendo contributi definiti dallo Stato, sono equivalenti, al di là dell'azienda scelta per la propria fornitura.
A fare la differenza sono invece la Spesa per la materia prima energia e la voce Altre partite, non sempre presente in bolletta, nella quale vengono comprese altre spese. Per esempio, possono rientrarvi costi come quello del deposito cauzionale o le spese di attivazione.
La Spesa per la materia prima energia è composta da diverse voci. Oltre al costo fisso rappresentato dal CCV, al netto della componente DispBT, concorrono alla formazione del prezzo:
- Prezzo dell'energia (PE): Corrisponde al costo previsto per l’acquisto dell’energia elettrica che viene poi rivenduta ai clienti finali. Comprende anche le perdite di rete.
- Prezzo del dispacciamento (PD): Copre il costo del servizio che garantisce, in ogni momento della giornata, l’equilibrio tra l’energia complessivamente immessa nelle reti elettriche e l’energia complessivamente prelevata dai clienti finali. Si applica all’energia consumata (euro/kWh).
- Prezzo di perequazione energia (PPE): voce destinata ai clienti del mercato tutelato, serve a garantire che gli importi complessivamente pagati ogni trimestre attraverso le componenti PE e PD equivalgano agli effettivi costi di acquisto e dispacciamento sostenuti dal fornitore
Come risparmiare
💡Le migliori offerte luce di maggio 2025

Next Energy 24 Luce

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,142 €/kWh
- Quota fissa: 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 22,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,5 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M
Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,129 €/kWh
- Quota fissa: 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 21,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,4 €
Sconto totale: -2,1 €
Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci

Special 36 Luce

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 36 LUCE
Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,124 €/kWh
- Quota fissa: 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -3 €
Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
La crisi energetica innescata dall'aggressione russa in Ucraina ha gravemente impattato sul costo dell'energia elettrica e del gas di cittadini e imprese.
Come abbiamo visto, conoscere tutte le componenti che concorrono alla formazione del prezzo finale in bolletta è molto utile per capire quali costi non variano da fornitore a fornitore e quali invece possono offrire margini di risparmio, così da mitigare i pesanti effetti del caro energia.
Il CCV, per esempio, essendo determinato liberamente dalle aziende del mercato libero, è una voce a cui fare particolare attenzione durante la lettura delle condizioni contrattuali. A questo proposito, è possibile valutare anche l'opportunità di uscire dal mercato tutelato, così da confrontare le diverse offerte del mercato libero e scegliere quella più conveniente per le proprie esigenze.
Oltre alla questione relativa ai costi, infatti, sono diverse le variabili che è opportuno vagliare per scegliere l'utenza più adatta per i propri consumi, dalle modalità di pagamento, al tipo di tariffa, passando per il prezzo (fisso o indicizzato). Al momento, la maggio parte delle offerte sul mercato propongono prezzi indicizzati, che variano mensilmente sulla base dell'andamento del mercato all'ingrosso.