Risparmia Internet con SelectraRisparmia Internet con Selectra

Vuoi passare a un altro operatore?

Chiama Selectra. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Risparmia Internet con SelectraRisparmia Internet con Selectra

Vuoi passare a un altro operatore?

Chiama Selectra. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

È ufficiale: in UK Tim dice Addio al Roaming Like At Home!

Creato il
min di lettura
fine-roaming-gratis-nel-regno-unito
Ecco gli effetti della BREXIT: niente più Roaming come a casa

La Brexit inizia a farsi sentire e, dal prossimo 30 marzo, Tim dice addio al "Roaming Like at Home" nel Regno Unito. Questo è quanto ha annunciato il colosso delle Telco nelle news ufficiali: da fine mese applicherà le stesse condizioni previste per gli altri Paesi fuori dall'Unione europea.

  • In sintesi
  • Il servizio "Roam like at home" spesso denominato semplicemente "Roaming" è un servizio che ti consente di usare il tuo smartphone in tutta l'UE come se ti trovassi a casa.
  • A seguito dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, questa opzione non era più disponibile, ma è rimasta attiva per alcuni operatori.
  • Dal 30 marzo 2025, per il Regno Unito il servizio sarà chiuso da parte di TIM, applicando dunque le tariffe extra-UE su minuti, SMS e Giga.

Vuoi rimanere aggiornato su news e offerte del mercato internet?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Fine del Roaming per il Regno Unito: cosa cambia e perché

Per i clienti di TIM questo cambiamento comporterà una spesa maggiore per tutti coloro che navigano, chiamano o inviano SMS da e verso il Regno Unito. La notizia dell'interruzione del servizio non è completamente inaspettata ed era ormai solo una questione di tempo. 

tim-roaming-regno-unito
Comunicato TIM per le novità sul Roaming - Credits: Tim.it

L'abolizione del Roaming Gratis per il Regno Unito rientra infatti nelle conseguenze della cosiddetta "Brexit", ovvero il processo che ha portato il Paese fuori dall'Unione europea a seguito del referendum tenutosi il 23 giugno 2016.

Negli accordi stipulati a fine 2020, per stabilire le nuove relazioni economiche e commerciali tra le due entità, il Regno Unito non rientrava più nella lista dei Paesi inclusi nella "zona Roaming". Gli operatori italiani hanno però deciso, in larga parte, di mantenere la stessa tariffazione, senza nessun cambiamento.

Questa deroga era però destinata a terminare, così come dimostra l'annuncio di TIM.

Cos'è esattamente il Roaming?

Stai usando il servizio "Roaming" quando usi il tuo dispositivo mobile (cellulare o tablet) mentre ti trovi in un Paese dove non vivi abitualmente. Se lavori o studi all'estero per un determinato periodo, puoi beneficiare del "Roam Like at home" (istituito nel 2017), ossia usare la tua tariffa nazionale per una quota parte dei tuoi Giga, minuti e SMS anche nell'UE. Questo traffico voce e dati non avrà un costo extra e quindi non avrai ulteriori addebiti in fattura.

roaming-estero

Costi per navigare e chiamare dal Regno Unito: quali sono?

Se sei un cliente delle offerte TIM Mobile le tariffe per tutto il traffico dal Regno Unito saranno le seguenti:

  • 0,007 centesimi di euro per KB di traffico dati, con scatti di 1 KB;
  • 19 centesimi di euro al minuto (senza scatti) per chiamate originate verso Italia, Zona Europa e Regno Unito;
  • 1,39 centesimi di euro al minuto (senza scatti) per chiamate ricevute;
  • 7 centesimi di euro per SMS inviato e 24,40 centesimi per gli SMS;
  • 2,02 euro al minuto per le videochiamate originate verso Italia, Zona Europa e Regno Unito;
  • 45 centesimi di euro per le videochiamate ricevute, con 16,13 centesimi di scatto alla risposta.

Ecco per te alcuni esempi per capire meglio quale sia l'effettivo valore di questi costi. Se navighi per 1 Giga di traffico dati, con la tariffa base, spenderai 70 euro. Se invece parli con un tuo amico o parente per un'ora al telefono, dovrai pagare 11,40 euro.

Costi verso il Regno Unito

Se invece chiami o invii SMS verso il Regno Unito, le tariffe potrebbero cambiare in base al piano attivo sulla tua SIM:

  • 99 centesimi di euro, con scatto alla risposta di 19 centesimi, per le tariffe TIM Base19, TIM Base New, TIM Facile, TIM Semplice, TIM Base Chat;
  • 50,84 centesimi di euro al minuto, con scatto di 19 centesimi, per tutte le altre tariffe;
  • 49 centesimi di euro per singolo SMS, per tutte le tariffe.

Anche in questo caso, ecco un semplice esempio: una chiamata di 1 ora al costo di 99 centesimi al minuto, più scatto alla risposta, ti costerà 59,59 euro.

Alternative al Roaming nel Regno Unito

Se viaggi spesso nel Regno Unito e hai dunque bisogno di continuare a navigare, senza dover pagare tariffe troppo elevate, hai a tua disposizione alcune alternative.

esim
  1. La prima è quella di valutare una delle offerte TIM per l'estero. Queste promozioni ti mettono a disposizione un pacchetto di Giga, minuti ed SMS pensato per i Paesi fuori dall'Unione europea, oppure anche per specifiche Nazioni, a seconda dell'opzione.
  2. Scegliere una eSim specifica per il Regno Unito. Il servizio ti permette di avere una scheda virtuale da utilizzare solo quando ti trovi nel Paese prescelto, con condizioni in genere più vantaggiose rispetto alle offerte per l'estero. Alcune aziende che propongono opzioni di questo tipo sono: Airalo, Holafly e Saily.
  3. Valutare offerte per cambiare operatore e sceglierne un altro che abbia ancora attivo il Roaming per il Regno Unito. Tale opzione, per quanto fattibile, è in realtà sconsigliata. Infatti è molto probabile che nei prossimi mesi altri operatori abbandoneranno il servizio di "Roam like at home" per il Regno Unito, che come ricordiamo è attivo ancora solo per scelta di alcune aziende.

In quali Paesi si può navigare in Roaming con Tim?

La lista precisa delle Nazioni in cui si può utilizzare il proprio smartphone senza costi aggiuntivi grazie al Roaming varia leggermente per ogni operatore.

I Paesi inclusi da TIM sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Guadalupa, Guyana Francese, Irlanda, Islanda, La Réunion, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Martinica, Mayotte, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo (incluse Madeira e Azzorre), Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Saint Martin, Slovenia, Spagna (incluse Isole Canarie), Svezia, Ungheria.

Roaming Regno Unito: com'è regolato per Iliad, Vodafone e Fastweb?

A questo punto è lecito domandarsi cosa faranno tutti gli altri operatori italiani con le loro tariffe. Già lo scorso novembre 2024, TIM si era mossa in anticipo su un tema simile, ovvero quello dell'aumento dei Giga in Roaming; qualche settimana dopo le hanno fatto seguito gli altri operatori.

Ad oggi però non sono giunte notizie, oltre quella di TIM, di chiusure del servizio da parte di altre aziende. Per questo motivo il Roaming in Regno Unito di Iliad, Vodafone o Fastweb resta ancora attivo e utilizzabile fino a data da destinarsi.

Tuttavia è abbastanza probabile che anche gli altri gestori telefonici, in modi più o meno graduale, procederanno a interrompere il servizio. Per cui, se utilizzi quotidianamente questo vantaggio, ti consigliamo di procedere subito con un'alternativa, consultando fin d'ora le migliori offerte mobile presenti sul mercato.

Le ultime News Internet