È la fine del Roaming Like At Home in UK per Kena Mobile

Dopo Tim, dal 17 aprile anche Kena modificherà i costi per il traffico Roaming nel Regno Unito. L'operatore semivirtuale ha annunciato che, a partire da questa data, verranno applicate le stesse condizioni tariffarie previste per i Paesi extra-UE.
Cosa cambia per i clienti Kena che viaggeranno in UK?
Dopo gli esiti del referendum che si è tenuto nel 2016 e l'uscita definitiva del Regno Unito dall'Unione europea nel 2020, sono stati definiti nuovi accordi economici con i Paesi UE. Tuttavia, il Regolamento sul "Roaming Like at Home" non è stato incluso all'interno di queste contrattazioni.
Ciò ha lasciato ai singoli operatori italiani la possibilità di decidere se mantenere le condizioni di Roaming agevolato o se adeguarle alle tariffe extra-UE.
Che cosa si intende per Roaming?
Il Roaming è un servizio che permette di usare il proprio telefono all'estero per chiamare, inviare SMS e navigare su Internet tramite le reti di operatori locali, con cui la compagnia con la quale abbiamo sottoscritto il contratto mobile ha accordi di partnership tecnica.
Dal 2017, in UE esiste il Roaming Like at Home (RLAH), il quale consente di usare la propria tariffa nazionale senza incorrere in costi aggiuntivi. Fuori dall'Unione europea, invece, il Roaming prevede delle tariffe a consumo, con dei costi spesso elevati.
Dopo un periodo di proroga successivo alla Brexit in cui molti provider hanno scelto di non applicare immediatamente le nuove tariffe per il traffico da e verso il Regno Unito, dopo l'operatore a cui si appoggia, anche Kena ha ora deciso di allineare le proprie condizioni tariffarie agli standard previsti per i Paesi extra-UE.
Questa modifica segue la decisione di TIM sul Roaming in UK che, dal 30 marzo 2025, abolirà anch'esso il Roaming Like At Home nel Regno Unito.
A partire dal 17 aprile 2025, i clienti Kena che si trovano in Gran Bretagna dovranno sostenere dei costi aggiuntivi per chiamate, SMS, navigazione online nonché per telefonate e messaggi inviati dall'Italia verso le numerazioni britanniche.
Vuoi rimanere aggiornato su news e offerte del mercato internet?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Le nuove tariffazioni Kena per il Regno Unito
Dalla metà di aprile 2025, se hai attiva una delle offerte Kena, avrai le seguenti spese per il traffico da e verso il Regno Unito:
Servizio | Tariffa |
---|---|
Chiamate effettuate |
|
Chiamate ricevute nel Regno Unito | 0,56 €/minuto, con scatto alla risposta di 0,17 € |
SMS |
|
Navigazione internet | 0,0373 € per KB, tariffazione a scatti di 1 KB |
Quanto costerà usare il telefono in UK?
Per darti un'idea concreta di quanto queste nuove condizioni tariffarie andranno a incidere sui costi, vediamo alcuni esempi:
- 1 GB di navigazione dati ti costerebbe 37.300 €, il che renderà l'uso di dati in Roaming decisamente dispendioso;
- una telefonata di 1 ora da Londra verso l'Italia comporterebbe un addebito di 99,19 € (incluso lo scatto alla risposta);
- un SMS inviato dal Regno Unito avrebbe un costo di 0,38 €, mentre 1 ora di chiamate ricevute ti addebiterebbe un importo pari a 33,77 €.

Le alternative per risparmiare nel Regno Unito
L'impatto della nuova tariffazione, quindi, sarà abbastanza considerevole. Ciò rende necessario valutare delle alternative se hai bisogno di recarti spesso in UK o di contattare con frequenza dei numeri britannici.
Tra le diverse opzioni, puoi scegliere tra:
- usare una eSIM locale, varie aziende, come Airalo, Holafly e Saily, offrono dei piani solo dati con un determinato numero di Giga da utilizzare mentre ti trovi nel Regno Unito;
- sfruttare le reti Wi-Fi gratuite, molte città britanniche dispongono di hotspot pubblici che puoi utilizzare per navigare online senza costi;
- valutare il cambio di operatore verso un provider che offra ancora il Roaming gratuito per il Regno Unito, ma questa soluzione potrebbe essere temporanea, dato che anche altri fornitori potrebbero eliminare questo beneficio nei prossimi mesi.
In quali Paesi si può usare il Roaming Kena?
La lista dei Paesi in cui è possibile navigare in Roaming senza costi aggiuntivi varia in base al singolo operatore.
Le Nazioni incluse con il provider Kena sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Martinica, Guadalupa, Saint Martin, Guyana Francese, La Réunion, Mayotte, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo (incluse Madeira e Azzorre), Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna (incluse Isole Canarie), Svezia, Ungheria.
Anche gli altri operatori cambieranno le tariffe per il roaming UK?
Al momento, solo Kena e TIM hanno ufficialmente annunciato la fine del Roaming Like at Home per il Regno Unito, ma è probabile che anche altri operatori seguiranno la stessa strada in un prossimo futuro.
Tuttavia, la tendenza sembra essere quella di un progressivo adeguamento delle tariffe per il Regno Unito a quelle dei Paesi extra-UE. Se utilizzi con frequenza il Roaming in UK, ti consigliamo dunque di iniziare fin da subito a valutare altre promozioni confrontando le migliori offerte mobile attualmente disponibili e scegliendo quella che meglio si adatta alle tue necessità.