Misura Internet Mobile: nel Report 2024 anche Fastweb e Iliad

AGCOM ha pubblicato i risultati della campagna Misura Internet Mobile 2024, che analizza le prestazioni delle reti per cellulari in Italia, includendo per la prima volta anche Fastweb e Iliad. Scopri i dati più importanti dell'analisi, le novità rispetto agli anni precedenti e le differenze tra le varie città italiane.
Velocità internet mobile in Italia: i dati del 2024
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il 4 marzo 2025, ha pubblicato i risultati della nuova campagna Misura Internet Mobile 20241, in cui sono state analizzate le prestazioni delle reti mobili in ben 45 città italiane.
La rilevazione, condotta tra settembre e novembre 2024 dalla Fondazione Ugo Bordoni, ente incaricato da AGCOM, ha valutato la qualità del servizio offerto da cinque operatori: Fastweb, Iliad, TIM, Vodafone e WindTre.
Per la prima volta, quindi, il report ha incluso anche Fastweb e Iliad, ampliando il numero di provider presi in considerazione e offrendo una panoramica ancora più rappresentativa delle prestazioni della rete sul territorio italiano.
I valori sono stati ottenuti applicando il criterio della best technology, ovvero utilizzando la migliore tecnologia disponibile nel punto di rilevazione, includendo sia il 4G che il 5G.
Le velocità medie registrate a livello nazionale sono state:
- per le misurazioni statiche, 294 Mbps in download e 47 Mbps in upload;
- per le misurazioni dinamiche urbane, 232 Mbps in download e 45 Mbps in upload.
Vuoi rimanere aggiornato su news e offerte del mercato internet?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Distribuzione del traffico dati per tecnologia e per operatore
L'analisi della connessione dati delle migliori offerte mobile mette in evidenza come la maggior parte del traffico sia ormai veicolato su reti 4G e 5G, con delle notevoli differenze tra i vari operatori.
In particolare, emerge che Fastweb e WindTre utilizzano in misura maggiore il 5G rispetto ad altri provider.
Mentre TIM, Vodafone e Iliad hanno ancora una quota significativa di traffico che si avvale del segnale 4G e 4.5G.
Le velocità registrate nelle principali città italiane
Il resoconto 2024 mostra successivamente i dati delle prestazioni suddivisi per le diverse città italiane. Questo ci permette di analizzare le differenze a seconda del luogo oggetto di misurazione.
Per la connettività in download:
- Bologna ha registrato la velocità più elevata con ben 339 Mbps, seguita da Torino con 327 Mbps e da Firenze con 321 Mbps;
- a Milano la velocità in download ha superato i 299 Mbps, mentre a Roma ha oltrepassato i 290 Mbps;
- a Napoli il valore rilevato è stato, invece, di 278 Mbps, mentre a Palermo ha raggiunto i 246 Mbps e a Bari i 320 Mbps.
Passando ora all'upload, Torino ha toccato i 55 Mbps, Firenze ha superato i 52 Mbps, Milano ha oltrepassato i 50 Mbps e Palermo, Bologna e Bari hanno, infine, registrato dei valori compresi tra i 46 e i 49 Mbps.
I dati dettagliati dell'analisi sono disponibili sul sito web Misura Internet Mobile, dove hai la possibilità di visualizzare i risultati per ogni singola città e confrontare le prestazioni dei diversi operatori tramite una comoda mappa.
Le novità della campagna 2024
Rispetto agli anni precedenti, l'inclusione di Fastweb e Iliad all'interno del report Misura Internet Mobile 20241 ha permesso di ottenere una fotografia più completa e dettagliata della qualità delle reti mobili sull'intero territorio italiano.
Quest'anno, inoltre, alcuni parametri di valutazione sono stati affinati, con l'obiettivo di fornire un quadro ancora più preciso.
In particolare, il tempo di apertura delle pagine web è stato valutato su un numero maggiore di siti e di applicazioni. Il ritardo di trasmissione (latenza) è stato analizzato in modo più dettagliato, distinguendo le prestazioni tra le diverse tecnologie di rete e nei vari contesti di mobilità.
Inoltre, il tasso di perdita dei pacchetti è stato misurato in diversi scenari d'uso, tra cui lo streaming video e il trasferimento dati in tempo reale. In questo modo, viene fornita una valutazione più precisa della stabilità della connessione.

Queste metriche aggiornate consentono di valutare le prestazioni delle reti mobili in modo più completo, andando oltre la semplice misurazione della velocità di download e di upload. Di conseguenza, però, i risultati non sono direttamente confrontabili con quelli delle campagne precedenti.
Come sono state effettuate le misurazioni
I risultati del report Misura Internet Mobile 20241 sono stati ottenuti utilizzando due metodologie:
- il drive test, che consiste nella misurazione della qualità della rete mobile in movimento;
- dei test statici condotti in punti prestabiliti delle diverse città prese in esame.
Le rilevazioni sono state effettuate utilizzando degli smartphone Samsung Galaxy S23+, equipaggiati con il software di analisi Rohde & Schwarz SmartBenchmarker, uno degli strumenti più avanzati per la misurazione delle prestazioni delle reti dati cellulare.

Le prove statiche sono state eseguite in 10 città selezionate. Ogni sessione di misurazione ha avuto una durata di 10 minuti per ciascuna postazione.
I test hanno simulato le condizioni di utilizzo della rete da parte di un utente non in movimento e hanno permesso di analizzare la qualità della connessione nelle aree urbane più trafficate.
Le misurazioni dinamiche urbane, invece, hanno coperto tutte le 45 città considerate nel report, fornendo un'analisi delle prestazioni delle reti mobili durante gli spostamenti.
Questa metodologia permette di valutare la qualità della connessione anche nelle situazioni di mobilità, simulando l'esperienza di un utente che utilizza la rete per effettuare chiamate, navigare sul web e visualizzare dei video in streaming mentre si sta spostando da un luogo a un altro.