Qual è il Prezzo Energia Elettrica nel Mercato Tutelato? | maggio 2025

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Il prezzo energia elettrica nel mercato tutelato è definito dall’ARERA, che impone la composizione di costo e le condizioni contrattuali a tutti i fornitori in Regime di Maggior Tutela. Questo indice è anche un riferimento per comprendere l’andamento dei prezzi all’ingrosso e dei costi luce.

Prezzo energia elettrica mercato tutelato: a quanto ammonta?

Prezzo energia elettrica mercato tutelato: a quanto ammonta?Oggi nel mercato tutelato, secondo trimestre 2025, aprile-giugno, il costo della materia prima energia elettrica è uguale a 0,138 €/kWh per la tariffa monoraria.

Nel mercato tutelato, come anticipato, è l'ARERA (o Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) a definire il prezzo luce al kWh. In passato l'Autorità aggiornava trimestralmente questo valore.

Il costo della luce tuttavia può cambiare nel caso si opti per una tariffa monoraria o bioraria. La prima è caratterizzata da un prezzo fisso a prescindere dall'orario e dal giorno di consumo. Invece la tariffa bioraria prevede costi differenti a seconda delle fasce orarie in cui il cliente consuma, ad esempio solitamente l'energia elettrica costa meno la sera e la notte durante la settimana e nel weekend.

Prezzo Energia Elettrica Mercato Tutelato: maggio 2025
Fascia OrariaPrezzo Energia
F00,138 €/kWh
F10,147 €/kWh
F2 e F30,135 €/kWh

Andamento del prezzo dell'energia elettrica

Analizzando l'andamento del costo della luce si nota un abbassamento dei costi all’ingrosso, soprattutto in confronto con i prezzi del 2022.

Per analizzare più nel dettaglio i costi all'ingrosso è necessario considerare il PUN, cioè l'indice di riferimento per il prezzo dell'energia elettrica in Italia. Considerare tale fattore è elemento imprescindibile, in quanto influisce sul mercato dell'energia elettrica in Italia sia nel tutelato, che nel libero. Questo prezzo di riferimento, stabilito ora per ora dalla borsa dell'energia elettrica, è influenzato da diversi fattori che ne determinano la sua variazione.

Quando la domanda aumenta, il prezzo dell'energia sul mercato all'ingrosso tende ad aumentare, e viceversa. Inoltre, il costo di produzione delle centrali elettriche è un altro elemento che influisce sul prezzo dell'energia elettrica. Se il costo di produzione aumenta, ciò si riflette sul prezzo del PUN.

Inoltre, il prezzo all'ingrosso degli altri mercati europei può influire sull'indice PUN. Se il prezzo del mercato europeo dell'energia elettrica è alto, il prezzo dell'energia elettrica in Italia aumenta.

Verifica l'andamento del prezzo dell'energia elettrica del mercato tutelato dal 2007 ad oggi: basta indicare l'anno e il trimestre di riferimento.

  • 1-2008 (gennaio - marzo 2008)
  • 1-2009 (gennaio - marzo 2009)
  • 1-2010 (gennaio - marzo 2010)
  • 1-2011 (gennaio - marzo 2011)
  • 1-2012 (gennaio - marzo 2012)

Inserisci l'anno o il trimestre per scoprire i prezzi in €/kWh del mercato tutelato.

Caricamento

Prezzo energia elettrica mercato libero vs tutelato

Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato tutelato è definito dall’ARERA. Invece nel mercato libero il costo della luce viene definito dai fornitori, in modo da aumentare la concorrenza e competitività del settore.

Quindi nel mercato libero è il cliente finale che può scegliere tra un’ampia scelta di offerte luce o gas, così da confrontare le compagnie energetiche e scegliere l’opzione più adatta alle proprie abitudini di consumo o necessità. Ecco le top 3 del momento, con un prezzo luce conveniente.

💡Le migliori offerte luce di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce
Scade il 22/05
38,2
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 22/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,135 €/kWh
  • Quota fissa: 6,7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 22 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,5 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M
Scade il 26/05
35,8
€/mese 
4,7 / 5  (23 voti)

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Quota fissa: 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 21,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,4 €
Sconto totale: -2,1 €

Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Luce
Scade il 27/05
36,3
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 27/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,124 €/kWh
  • Quota fissa: 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -3 €

Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce
Scade il 21/05
37
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 21/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,017 €/kWh
  • Quota fissa: 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3,3 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Come viene calcolato il prezzo energia mercato tutelato?

Per arrivare all'utente finale, l'energia elettrica deve attraversare tre passaggi: generazione, trasporto e distribuzione ai consumatori finali. Nel servizio di maggior tutela, tutti i costi relativi a questi passaggi sono definiti dall'ARERA

L'ARERA prende in considerazione: l'andamento delle quotazioni delle materie prime necessarie per la produzione di energia, ossia il petrolio e il gas. Questo perché il costo di produzione dell'energia elettrica dipende principalmente dalle materie prime utilizzate. Altri fattori che possono influenzare il prezzo della luce sono:

  • Il costo del trasporto e della distribuzione dell'energia;
  • La manutenzione delle reti;
  • La gestione dei servizi di vendita.

Grazie alla trasparenza delle singole voci della bolletta luce è possibile avere una visione chiara dei costi associati alla produzione, al trasporto e alla distribuzione dell'energia elettrica. Inoltre, la periodica valutazione dei costi dell'ARERA garantisce la stabilità dei prezzi e la tutela degli utenti finali.

Un esempio pratico: quanto costa 1 kWh con il Servizio Elettrico Nazionale?

Come anticipato, l'ARERA prevede due tariffe diverse per gli utenti domestici: la monoraria e la bioraria.

Il costo del kWh con Servizio Elettrico Nazionale è di 0,138 €/kWh nella tariffa monoraria (F0), mentre in quella bioraria F1 costa 0,147 €/kWh e nella F23 0,135 €/kWh. Le fasce orarie si dividono in questo modo:

  1. F1, che è la fascia oraria più costosa e va dalle 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali, quindi dal lunedì al venerdì (ad esclusione delle festività nazionali);
  2. F23, conosciuta anche come F2+F3, che copre invece gli orari dalle 19.00 alle 8.00 nei giorni feriali e qualsiasi orario nel weekend e nelle festività.

Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato tutelato riguarda la spesa per la materia energia, alla quale bisogna aggiungere poi alcuni costi come la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema, le imposte, l’IVA ed elementi come il Canone Rai.

Le news aggiornate del mercato energia: