Offerta PLACET: che cos'è il parametro alfa?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 21/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 21/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Il parametro alfa è una componente delle offerte PLACET variabili di luce e gas: si tratta di una delle quote che compongono la spesa della materia prima. Se ti stai chiedendo come funziona e come viene determinata, sei nel posto giusto: in questo articolo risponderemo a tutte le tue domande sul parametro alfa.
Parametro alfa: che cos’è?
Il parametro alfa è una delle voci che compongono la parte variabile delle offerte PLACET di luce e gas, la cosiddetta componente Pvol. Di cosa si tratta? Vediamolo subito.
- Le offerte PLACET variabili sono composte da due quote:
- Quota fissa (componente PFIX): espressa per le offerte luce in €/POD/anno e per quelle del gas in €/PDR/anno, viene fatturata in quote mensili.
- Quota materia prima energia/gas (componente Pvol)
A sua volta, la quota materia prima energia/gas è composta da due fattori: il primo è il prezzo a copertura dei costi di approvvigionamento della materia prima (P_INGm). Per l’energia elettrica viene determinato mensilmente come valore consuntivo medio aritmetico mensile del PUN (Prezzo Unico Nazionale); per quanto riguarda il gas, il valore P_INGm è pari alla pari alla media mensile del prezzo PSV (Punto di Scambio Virtuale) pubblicato da ICIS-Heren. Entrambi questi valori vengono definiti da ARERA. Infine, arriviamo alla seconda componente della quota materia prima energia/gas: il parametro alfa.
Che cos’è il parametro alfa? Il parametro alfa è un costo, definito liberamente dal venditore, a copertura degli ulteriori costi di approvvigionamento e consegna del gas o dell’energia elettrica all’interno di un’offerta PLACET variabile.
Si tratta, insomma, della componente con cui il fornitore copre i costi per la spesa della materia prima non coperti dai costi di approvvigionamento.
- Il parametro alfa in sintesi
- Componente delle offerte PLACET variabili luce e gas
- Nella quota materia prima
- Valore fisso e invariabile per 12 mesi dall’inizio della fornitura
- Determinata dal venditore
Offerta PLACET: di che cosa si tratta?
Abbiamo detto che il parametro alfa è un valore che compone le bollette delle offerte PLACET. Ma che cosa sono?
Le offerte PLACET sono delle offerte di luce e gas che hanno caratteristiche standardizzate: sebbene le tariffe vengano liberamente determinate dal venditore, le condizioni contrattuali sono invece definite da ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Le offerte PLACET luce e gas sono state introdotte nel 2018 con l’obiettivo di accompagnare i clienti del mercato tutelato nel passaggio al mercato libero, aiutandoli così a orientarsi nel mercato di libera concorrenza. Tutti i fornitori devono proporre almeno un’offerta standardizzata di fornitura a prezzo fisso e almeno una prezzo variabile.
Le offerte PLACET convengono?
Le offerte PLACET possono venire in soccorso ai clienti del mercato tutelato - domestici e piccole imprese - che preferiscono optare per un passaggio graduale al mercato libero: la struttura semplificata dei contratti - limitati alla sola fornitura senza servizi accessori - insieme alle tariffe chiare e comprensibili, rendono molto più semplice confrontare le diverse offerte dei fornitori e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Questa praticità potrebbe tuttavia andare a discapito di eventuali opportunità di risparmio, ottenibili passando direttamente al mercato libero, dove l’elevata concorrenza che lo caratterizza contribuisce al gran numero di offerte a prezzi vantaggiosi. Inoltre, come abbiamo detto, le offerte PLACET escludono qualsiasi servizio aggiuntivo - che in alcuni contratti possono rappresentare dei plus di valore - e non possono essere sottoposte a scontistiche, promozioni o premi.
Fine del mercato tutelato: e adesso?
Come abbiamo detto, le offerte PLACET sono state introdotte nel 2018 per offrire uno strumento in più ai clienti del mercato tutelato nel passaggio al mercato libero. Con la fine del mercato tutelato prevista, per quanto riguarda il gas, a gennaio 2024 e per l’energia elettrica ad luglio 2024, i clienti non vulnerabili ancora sotto regime tutelato hanno sostanzialmente tre possibilità di fronte a sé:
- Offerte PLACET
- Mercato libero
- Servizio a tutele graduali
Sappiamo che è possibile scegliere un’offerta PLACET sia per luce che per gas, ma non è possibile optare per una fornitura dual fuel (congiunta luce e gas): qualora si volesse scegliere lo stesso fornitore sarà dunque necessario sottoscrivere due diversi contratti.
- Cosa serve per sottoscrivere un’offerta PLACET?
- dati dell'intestatario della bolletta (nome, cognome, codice fiscale);
- indirizzo della fornitura per cui richiedi la nuova offerta PLACET;
- contatti dell'intestatario (telefono e email);
- per la luce: Codice POD, identificativo del contatore elettrico;
- per il gas: Codice PDR, identificativo del contatore del gas.
Infine, per chi non avesse ancora scelto un nuovo contratto, per evitare l’interruzione del servizio a partire da luglio 2024, ARERA ha previsto il passaggio automatico al Servizio a tutele graduali. Si tratta di una forma ibrida tra il mercato libero e tutelato, con contratti simili a quelli delle offerte PLACET, dove la struttura è determinata dall’Authority ma le tariffe dai venditori, selezionati in base a specifiche procedure concorsuali.
Sei un cliente vulnerabile? La fine del mercato tutelato nel 2024 è fissata per i soli clienti domestici non vulnerabili. Per quei clienti a cui invece è riconosciuta una condizione di fragilità (che hanno un’età superiore a 75 anni, oppure si trovano in condizioni di disagio economico o gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche; che sono soggetti con disabilità ai sensi della legge 104/92 o che hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi) la fine del mercato tutelato è rimandato a una fase successiva.
Offerte PLACET: pro
- Struttura contrattuale standardizzata
- Tariffe chiare e semplificate
Offerte PLACET: contro
- Non può subire sconti o promozioni
- Non può essere dual fuel
Le offerte del mercato libero
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Next Energy 24 Luce e Gas

Gas: 21,4 €/mese
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno. Sconto in bolletta se attivi la fibra di Sorgenia.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno. Sconto in bolletta se attivi la fibra di Sorgenia.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,12 €/kWh
- Prezzo gas: 0,47 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 19,9 €/mese
Sconto fedeltà sulla quota fissa. Sconto se attivi luce e gas insieme. Ulteriore sconto se attivi anche l'offerta fibra di Sorgenia.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto fedeltà sulla quota fissa. Sconto se attivi luce e gas insieme. Ulteriore sconto se attivi anche l'offerta fibra di Sorgenia.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,1 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 19,9 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,129 €/kWh
- Prezzo gas: 0,42 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
In ogni caso, sia i clienti vulnerabili che non vulnerabili possono decidere di passare direttamente al mercato libero. Il consiglio è quello di confrontare attentamente le offerte per vedere quale calza meglio secondo le proprie esigenze, tenendo conto che, in linea con le dinamiche del mercato, spesso può risultare più conveniente spostarsi nel mercato libero.