Che cos'è il dispacciamento energia elettrica?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Il dispacciamento è la gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete per mantenere in equilibrio la domanda (l'energia richiesta dai consumatori) e l'offerta (l'energia immessa in rete), permettendo così che la fornitura del servizio rispetti sicurezza e continuità. Come funziona e quanto impatta sulla tua bolletta? Lo scopriremo in questo articolo.
Dispacciamento energia elettrica: che cos'è
Il dispacciamento dell'energia elettrica è il controllo e la gestione dei flussi di elettricità all’interno della rete di trasmissione nazionale.
In altre parole, si tratta del servizio che garantisce l'erogazione dell’energia elettrica ventiquattr'ore su ventiquattro su tutto il territorio nazionale, coprendo in ogni istante l’equilibro tra la domanda e l’offerta sulla rete elettrica italiana. Nel nostro Paese, questo servizio è affidato a Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A, la società che gestisce le reti di trasmissione dell'energia elettrica. Grazie a questo servizio, il quantitativo di energia prelevato dalla rete per soddisfare i consumi degli utenti corrisponde al quantitativo immesso dagli impianti di produzione, garantendo la certezza di approvvigionamento. È proprio l'attività di dispacciamento dell'energia elettrica che assicura che non ci siano interruzioni del servizio, garantendo erogazione di elettricità h24.
Dispacciamento in bolletta
Il costo del dispacciamento è uno dei valori compresi nella voce in bolletta Spesa per la materia prima energia, con la sigla PD.
Non è un prezzo fisso, in quanto viene applicato all’energia consumata (euro/kWh), inoltre è differenziata a seconda della tipologia di utenza. Per i clienti del mercato tutelato, il valore viene aggiornato attraverso la pubblicazione trimestrale di ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Per il primo trimestre del 2023, ARERA ha annunciato un incremento della componente PD a copertura dei prezzi di dispacciamento del +0,4% per i clienti del mercato tutelato. Il valore è di 1.993 centesimi/kWh.
Il prezzo di dispacciamento, sommato al prezzo dell'energia (PE), forma la voce in bolletta PED, per l'appunto prezzo energia e dispacciamento. Si tratta della voce principale, che generalmente può arrivare a costituire circa il 50% del totale in fattura.
Che cos'è il PE? Il PE corrisponde al costo previsto per l’acquisto dell’energia elettrica che viene poi rivenduta ai clienti finali. Comprende anche le perdite di rete, cioè il costo dell’energia che non arriva in modo utile al punto di consegna. Si applica all’energia consumata (euro/kWh). Per il mercato tutelato viene definito da ARERA, mentre per il mercato libero è definito dal fornitore.
Terna e il servizio di dispacciamento
Come abbiamo detto, l'attività di dispacciamento dell'energia elettrica viene svolta da Terna, proprietaria della rete di trasmissione nel nostro Paese. Questo servizio viene garantito attraverso il continuo monitoraggio dei flussi elettrici e l’esercizio coordinato degli elementi del sistema: gli impianti di produzione, la rete di trasmissione e i servizi ausiliari.
La gestione in tempo reale del nostro sistema elettrico viene svolta attraverso un sistema di controllo che fa capo al Centro nazionale di controllo, ciò che Terna definisce come "il cuore tecnologico del sistema elettrico italiano", in cui vengono monitorati 293 linee, tra cui 9 interconnessioni con l’estero, 3 cavi sottomarini e 281 linee nazionali a 380 kV.
Con la pubblicazione della Delibera 21 dicembre 2021, n. 597/2021/R/eel, ARERA ha avviato il nuovo meccanismo per ridurre i costi di dispacciamento, volto a incentivare il gestore a mettere in campo gli interventi strutturali utili a mantenere più basso l'importo del servizio.
Le altre voci in bolletta
Abbiamo detto che il dispacciamento è un valore che va a comporre il totale della Spesa per la materia prima energia, la voce principale della bolletta della luce. Vediamo quali altri valori compongono questa voce:
- La Spesa per la materia prima energia
- PD
- PE
- CCV: costo commercializzazione e vendita al netto della componente di componente di dispacciamento DispBT
- PEE: prezzo di perequazione energia, voce destinata ai soli clienti del mercato tutelato, a garanzia che gli importi complessivamente pagati ogni trimestre attraverso le componenti PE e PD equivalgano agli effettivi costi di acquisto e dispacciamento sostenuti dal fornitore.
Oltre alla Spesa per la materia prima energia, leggiamo principalmente altre quattro voci in fattura:
- Spesa per la materia prima energia
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
- Oneri di sistema
- Imposte
- Altre partite
ARERA si occupa di stabilire i prezzi per la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e per gli Oneri di sistema, che così hanno lo stesso valore per tutti i clienti, sia del mercato tutelato che per quello libero. Vale lo stesso, chiaramente, anche per le imposte, che vengono definite dallo Stato per tutte le utenze.
Prezzo Dispacciamento e componente di dispacciamento DispBT: qual è la differenza? Prezzo di dispacciamento e componente di dispacciamento DispBT sono due cose ben diverse. Il PD, come abbiamo visto, copre il servizio di dispacciamento, il DispBT invece serve a compensare la differenza tra gli importi complessivamente versati tramite la componente Commercializzazione e i costi di gestione commerciale riconosciuti alle imprese.
Secondo le ultime stime di ARERA, la Spesa per la materia energia per il primo trimestre del 2023 rappresenta l'81,9%, le imposte il 10,6% e la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore pesa per il 7,5%.
Dispacciamento e risparmio in bolletta
💡Le migliori offerte luce di maggio 2025

Next Energy 24 Luce

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,135 €/kWh
- Quota fissa: 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 22 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,5 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M
Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,129 €/kWh
- Quota fissa: 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 21,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,4 €
Sconto totale: -2,1 €
Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci

Special 36 Luce

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 36 LUCE
Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,124 €/kWh
- Quota fissa: 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -3 €
Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci

Dynamic Luce

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC LUCE
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,017 €/kWh
- Quota fissa: 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3,3 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci

Fixa Time Summer Luce

Solo fino al 25/5: 30% di sconto per i primi 3 mesi di fornitura sui corrispettivi fissi a consumo
Offerta: FIXA TIME SUMMER LUCE
Solo fino al 25/5: 30% di sconto per i primi 3 mesi di fornitura sui corrispettivi fissi a consumo
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,126 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 26,4 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,9 €
Sconto totale: -5 €
Voltura luce: 35€
Subentro luce: 35€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Il caro energia, a seguito della crisi energetica innescata dall'aggressione russa in Ucraina, sta portando sempre più consumatori a cercare di capire in che modo risparmiare sulla bolletta della luce. Sicuramente, conoscere quali voci possono variare da fornitore a fornitore aiuta a indentificare margini di risparmio.
Inoltre, gli utenti del mercato di maggior tutela possono valutare il passaggio al mercato libero, in quanto potrebbe offrire buone opportunità di risparmio. In ogni caso, oltre ai costi delle varie componenti in bolletta, per scegliere l'offerta più adeguata alla propria utenza è bene conoscere anche le proprie abitudini di consumo, dalle modalità di pagamento, al tipo di tariffa, passando per il prezzo (fisso o indicizzato). Al momento, la maggio parte delle offerte sul mercato propongono prezzi indicizzati, che variano mensilmente sulla base dell'andamento del mercato all'ingrosso.
In ogni caso, per le famiglie, sia per l'elettricità che per il gas, il superamento del mercato di maggior tutela è previsto entro il 10 gennaio 2024.