Componente Perequazione o PPE: cos'è e chi la paga?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Tra le informazioni da conoscere sulla bolletta luce può esserci anche che cos'è la componente perequazione, definita anche PPE. Questa voce interessa solo gli utenti del mercato tutelato, ma qui approfondiamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cosa significa componente perequazione o PPE?

PPE sta per Prezzo Perequazione Energia e con questo nome si indica una quota che ha come obiettivo dare equilibrio ai costi sostenuti dai distributori locali. Queste spese possono includere il prezzo di acquisto e di dispacciamento, due elementi che oscillano notevolmente in base alle condizioni del mercato e non all'efficienza delle aziende.

La componente di perequazione serve quindi nella pratica a garantire che gli importi pagati trimestralmente dai consumatori del mercato tutelato equivalgano alle spese effettive per l'acquisto e per il dispacciamento sostenute dalle imprese di distribuzione. Questo valore può essere:

  • A segno positivo, quindi a debito del cliente, in quanto i costi effettivi risultano superiori a quelli previsti;
  • A segno negativo, cioè a credito del cliente, in quanto i costi effettivi risultano inferiori a quelli previsti.

Con la fine del mercato tutelato del gas ormai ufficializzata, la componente di perequazione viene applicata solo sull'energia elettrica consumata, espressa in kWh.

PPE significato energia: la definizione di ARERA! 

Sul sito ufficiale di ARERA è possibile leggere così sull'argomento: "il corrispettivo copre gli squilibri del sistema di perequazione dei costi di acquisto e dispacciamento dell'energia elettrica destinata al Servizio Maggior Tutela".

Componente perequazione energia: chi la paga?

Come anticipato dalla definizione sul Prezzo Perequazione Energia, non sono tutti i clienti che hanno sottoscritto un'offerta luce e gasa dover sostenere questa spesa in bolletta. Anzi, questa voce di costo riguarda solo il mercato tutelato e i consumatori che hanno sottoscritto una tariffa in questo ambito.

Di conseguenza, coloro che hanno un contratto luce nel Regime di Maggior Tutela possono trovare la voce "PPE" nella componente energia.

Corrispettivo PPE mercato libero: può essere applicato? 

No, questa voce non può essere applicata nelle bollette luce di chi ha sottoscritto un’offerta nel mercato libero. Infatti è una componente di spesa applicata solo per coloro che hanno attivato una tariffa nel mercato tutelato.

Quanto vale la componente energia sul totale della bolletta?

Spesso la quota energia, di cui fa parte anche la componente di perequazione, è la voce di spesa che più fa la differenza nella scelta di un'offerta luce. L'importo di quanto pesa questo costo sulla spesa finale della bolletta può cambiare ma solitamente è di circa il 70%.

Nonostante la componente di perequazione sia applicata solo nel mercato tutelato, nella bolletta potresti leggere altre voci utili, come:

  • PE, che è il prezzo dell'energia a cui poi si vanno ad aggiungere le perdite di rete;
  • PD, che consiste nella spesa per il dispacciamento a copertura dei costi di gestione dell'energia.

Vuoi saperne di più sulle voci che compongono la bolletta del gas? 

Puoi approfondire le voci di spesa della bolletta del gas nel dettaglio, considerando anche gli oneri di sistema, le imposte e l'IVA.

Le news aggiornate del mercato energia: