Studio Codacons - Caro tariffe: in 10 anni la spesa per le famiglie è aumentata di 1600€
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 02/08/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 02/08/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Dal 2012 a oggi, la spesa per le famiglie delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti è salita complessivamente del +68,7%: un rincaro medio delle tariffe stimato sui 1625 euro all’anno. A renderlo noto è uno studio elaborato dal Codacons: a cosa sono dovuti questi rincari e cosa possono fare le famiglie per contenere le bollette delle proprie utenze domestiche?
Caro tariffe: quanto spendono gli italiani?
Negli ultimi 10 anni, la spesa media annua degli italiani per le proprie utenze domestiche ha registrato un’impennata vertiginosa che ha visto aumentare i costi del 68,7%: è questo quanto emerge dallo studio elaborato dal Codacons.
L’incremento di spesa è di 1.625 euro a famiglia
Un rincaro che coinvolge tutte le spese per le forniture, ma che ha visto crescere a dismisura soprattutto i prezzi dell’elettricità che, rispetto al 2012, hanno raggiunto l’aumento record del 240%. Il Codacons ha quantificato gli aumenti all’interno di una ricerca volta ad analizzare in che modo sia cambiata la spesa dei cittadini per le utenze domestiche negli ultimi 10 anni.
Ma i redditi crescono meno In base ai dati ufficiali Istat, il reddito netto medio delle famiglie è aumentato solo dell’11,5%: dai 29.426 euro del 2012 ai 32.812 euro annui del 2020 (ultimo dato Istat disponibile).
Caro energia
Un aumento da record che ha visto le bollette dell’elettricità degli italiani crescere del 240%: l’incremento della spesa di luce e gas è sicuramente quello più consistente secondo lo studio elaborato dal Codacons. La ragione è facilmente intuibile: il caro energia iniziato nel 2021 e acuito dall’aggressione russa in Ucraina ha appesantito le bollette degli italiani.
2012 | 2022 | |
---|---|---|
Luce | 524€ | 1322€ |
Gas | 1277€ | 1866€ |
Le bollette medie di luce e gas, insomma, sono schizzate: in 10 anni, la spesa per l’energia elettrica è aumentata quindi di quasi 800 euro (+798 euro) mentre quella per il gas di 589 euro, per un totale di +1.387 euro a famiglia.
Come abbiamo detto, è sul fronte dell’elettricità che si è registrata la stangata più pesante, passando dai 19,403 centesimi di euro per kilowattora dell’ultimo trimestre del 2012 ai 66,01 centesimi di euro dello stesso periodo del 2022.
Bolletta dell’acqua e tariffa dei rifiuti
Stesso trend anche per quanto riguarda il costo affrontato dagli italiani per la fornitura di acqua, che ha visto in media la spesa annua di una famiglia sui 487 euro nel 2022: nel 2021 era 310 euro, registrando dunque un aumento del 57%.
Anche la tariffa media per la raccolta e smaltimento rifiuti è cresciuta, passando dai 253 euro del 2012 ai 314 euro del 2022, con un incremento del +24,1%.
I costi sono cresciuti, ma la qualità dei servizi offerti invece? Valgono le bollette lievitate? Il Codacons dà una risposta negativa: nonostante la spesa sia aumentata, l’efficienza dei servizi non ha seguito la stessa tendenza e non è, dunque, migliorata.
Pesanti criticità si registrano soprattutto sul fronte idrico, dove le bollette risentono della rete colabrodo italiana caratterizzata da ingenti perdite e carenze strutturali che vengono scaricate sulle tariffe. Discorso a parte meritano le tariffe energetiche, letteralmente impazzite tra il 2021 e il 2022 per effetto delle quotazioni sui mercati.
Le città più costose
Chiaramente, si tratta di bollette medie: non si paga ovunque la stessa cifra, questo è certo. Per quanto riguarda l’utenza dell’acqua, su un consumo medio stimato sui 195 metri cubi, le città meno care sono Isernia (175 euro), Milano (185 euro), Campobasso (190 euro), Cosenza (195 euro) e Trento (198 euro).
Per quanto riguarda la fornitura dell’acqua, la città più cara è Frosinone, con 880 euro di spesa media annua. Segue Grosseto (855 euro), Siena (852 euro), Arezzo (835 euro) e Pisa (832 euro).
Per quanto riguarda, invece, la spesa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, stimato su un’abitazione di 100 mq, le città più economiche sono Udine (175 euro), Belluno (180 euro), Pordenone (183 euro), Trento (185 euro) e Brescia (197 euro).
La città in cui la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è più costosa è Catania (595 euro), seguita da Genova (481 euro), Brindisi (465 euro), Pisa e Messina (460 euro).
Le bollette del 2023
Un incremento che, come abbiamo visto, è stato aggravato dalla crisi energetica dell’anno passato e che potrebbe trascinarsi anche per quello corrente. Previsioni non positive, dunque, per le famiglie, che potrebbero vedere le fatture delle loro utenze domestiche lievitare ulteriormente. A lanciare l’allarme è Carlo Rienzi, fondatore e presidente del Codacons.
Le previsioni per il 2023, purtroppo, non sono positive. Il gas, dopo le ultime riduzioni, ha invertito la rotta e ha già registrato un rialzo delle tariffe del 22,4% ad aprile; i prezzi dell’energia continuano a subire la volatilità dei mercati, mentre l’inflazione alle stelle e i costi in crescita porteranno ad un inevitabile rincaro delle tariffe di acqua e rifiuti nel corso dell’anno
Caro tariffe: come difendersi?
Insomma, di fronte a queste previsioni non proprio rassicuranti, la domanda sorge spontanea: come difendersi da bollette troppo costose e tariffe proibitive?
Sicuramente, un primo passo per tenere sotto controllo le bollette è quello di fare particolare attenzione ai consumi e ridurre al minimo gli sprechi. A partire dalla scelta di elettrodomestici più efficienti dal punto di vista energetico e, per quanto riguarda il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, anche gli interventi di efficientamento delle abitazioni possono essere d’aiuto. Per esempio, prevedendo un sistema di coibentazione, l’installazione di pannelli solari, l’isolamento del tetto e la sostituzione degli infissi.
Anche scegliere di installare termosifoni a basso consumo, prevederne la manutenzione periodica e adottare buone pratiche di utilizzo, come il rispetto delle temperature consigliate e l'evitare di tenere aperte finestre e porte è un buon modo per non sprecare gas.
In generale, adottare uno stile di vita orientato all’ottimizzazione dei consumi e alla riduzione dei costi è una buona norma, anche perché spesso questa accortezza coincide con l’attenzione alla sostenibilità ambientale.
Oltre ad adottare soluzioni ecosostenibili, comparare le offerte presenti sul mercato possono fare la differenza. Abbiamo raccolto per te quelle migliori del momento.
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di agosto 2025

Click Luce e Gas

Gas: 22,1 €/mese
100€ di sconto in bolletta. Prezzo bloccato per 12 mesi.
Offerta: CLICK LUCE E GAS
100€ di sconto in bolletta. Prezzo bloccato per 12 mesi.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,128 €/kWh
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9,5 €/mese,
Gas 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,9 € | Gas 15,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,8 €
Sconto totale: -8,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 20,2 €/mese
Sconto 80€ + 70€ se aggiungi anche la fibra
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto 80€ + 70€ se aggiungi anche la fibra
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,1 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 20,2 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,118 €/kWh
- Prezzo gas: 0,419 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 12,2 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,2 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,1 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.