Disdetta Servizio Elettrico Nazionale: Come si fa? Tutti i Contatti utili
In questa guida trovi tutte le informazioni e i contatti utili per richiedere la disdetta a Servizio Elettrico Nazionale (Enel nel mercato tutelato). La procedura è leggermente diversa rispetto a quella del mercato libero.
- In Breve
- I contatti per la disdetta con Servizio Elettrico Nazionale sono diversi da quelli per la procedura con Enel Energia nel mercato libero;
- Nel nostro caso l'invio della disdetta può avvenire sia online che tramite posta;
- Devi scegliere il tuo nuovo fornitore luce e gas? Chiama lo 02 9475 5339 o usa il servizio di richiamata.
Servizio Elettrico Nazionale: come fare la Disdetta? I canali tradizionali
Se sei un cliente di Enel del mercato tutelato, allora hai un contratto attivo con Servizio Elettrico Nazionale, il brand del Gruppo Enel che opera nel Servizio di Maggior Tutela.
Come tutti gli altri fornitori, Servizio Elettrico Nazionale garantisce la possibilità di disdire il contratto di fornitura per aderire ad altre offerte di energia elettrica, sia di casa che della propria attività lavorativa.
La procedura da seguire in termini pratici è più o meno la stessa di una classica Disdetta Enel, ma a cambiare sono i riferimenti a cui inviare la documentazione.
Ecco tutti i canali di contatto tradizionali che il S.E.N (Servizio Elettrico Nazionale) mette a disposizione per inviare la richiesta di Disdetta:
- Sito ufficiale, dove puoi potrà compilare un form online nell'Area Clienti del SEN;
- Indirizzo mail ufficiale, [email protected] al quale puoi inviare la richiesta esplicita di disdetta;
- Indirizzo di Posta fisico: Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. Casella Postale 1100 - 85100 Potenza, al quale puoi spedire la richiesta di Disdetta tramite raccomandata A/R;
- Numero verde del Servizio Elettrico Nazionale, 800 900 800, attraverso il quale potrai impostare la procedura direttamente con un operatore.
In tutti i casi è utile ricordare che alle comunicazioni ufficiali bisogna sempre allegare una fotocopia fronte/retro del documento d'identità.
Servizio Elettrico Nazionale: Disdetta Online
Oltre ai canali tradizionali, esiste anche un'ulteriore procedura online che ti permette di inviare la disdetta al Servizio Elettrico Nazionale in maniera rapida, attraverso un servizio che permette l'invio di comunicazioni ufficiali.
Dovrai semplicemente accedere alla piattaforma online e compilare il modulo, per poi procedere con l'invio della comunicazione anche tramite PEC (per salvaguardare la valenza legale della procedura).
I vantaggi di questo servizio riguardano principalmente la riduzione dei tempi di invio delle comunicazioni, velocizzando quindi l'intero processo di disdetta del contratto.
Dati necessari per inviare la disdetta al Servizio Elettrico Nazionale
Una cosa molto importante da tenere in considerazione quando si vuole inviare la disdetta al Servizio Elettrico Nazionale sono i dati da riportare nella richiesta per renderla valida a tutti gli effetti. Nello specifico, la comunicazione deve sempre contenere:
- I dati della fornitura (quindi anche il codice POD del contatore);
- L'indirizzo fisico dove si richiede di cessare la fornitura;
- Il codice fiscale dell'intestatario del contratto;
- L'ultima lettura del contatore;
- L'indirizzo al quale spedire la bolletta di chiusura del contratto;
- L'indicazione del giorno dal quale si desidera applicare la cessazione della fornitura.
Inserire correttamente questi dati è molto importante per la corretta riuscita della procedura, in quanto l'eventuale correzione degli stessi comporterebbe nuovi invii, e quindi dei ritardi nel completamento della disdetta.
Costi e tempi della disdetta con Servizio Elettrico Nazionale
Come avviene per qualsiasi altro fornitore, anche con Servizio Elettrico Nazionale ci sono costi da sostenere per la disattivazione della fornitura. Per la procedura di disdetta è previsto quindi un costo fisso di 23€ più IVA che verrà addebitato nell'ultima bolletta emessa a differenza del mercato libero dove il contributo da pagare dipende dalla singola condizione contrattuale.
Costi fissi amministrativi nel mercato tutelatoIl costo applicato alla disdetta è comune a tutti i fornitori nel Servizio di Maggior Tutela, ed è un onere di tipo amministrativo stabilito direttamente dall'ARERA.
Per quello che riguarda i tempi, questi sono influenzati dalla correttezza nell'invio di tutta la documentazione necessaria per la richiesta. Se tutto è stato fatto secondo le indicazioni e in maniera corretta, Servizio Elettrico Nazionale comunicherà la disdetta al distributore di zona (proprietario dei contatori) che provvederà all'interruzione della fornitura.
Il tempo previsto per questa operazione è di 7 giorni lavorativi e risulta comunque più rapida in caso di contatori telematici, bloccabili da remoto, rispetto a quelli meno evoluti che necessitano dell'apposizione di sigilli da parte del tecnico specializzato.