Google Nest Hub: lo smart display con Google Assistant integrato

Aggiornato in data
min di lettura

Vediamo insieme le caratteristiche, i vantaggi e il prezzo del primo assistente vocale della linea Google Home a integrare lo schermo.

  • In Breve
  • Google Nest Hub è "il centro della casa intelligente”, cioè uno smart speaker che permette la gestione della domotica attraverso uno schermo intelligente.
  • Il funzionamento di questo dispositivo è facile e intuitivo e l'ottimo rapporto qualità/prezzo lo rendono una scelta diffusa, soprattutto fra chi utilizza già altri dispositivi in ambiente Google.
  • I prodotti della linea Google Nest sono pensati per l'aiuto quotidiano, la protezione e la sicurezza.
nest-hub-tavolino
Google Nest Hub è progettato per agevolare le persone nel loro quotidiano - Credits: YouTube

Come funziona e cosa caratterizza Google Nest Hub?

Nonostante il nome, questo dispositivo non è un vero e proprio hub domotico, ma in un certo senso "il centro della casa intelligente"; ossia uno smart speaker, con Google Assistant integrato, con il quale l'utente può interagire attraverso un touch screen da 7 pollici, a metà tra Echo Show (10") ed Echo Show 5 (5,5"). Alla base ha una cassa circolare, completamente rivestita in tessuto, che riprende lo stile estetico della linea Google Home. Sul retro sono presenti l'ingresso per l'alimentazione, il pulsante a scorrimento che può disattivare il microfono e un regolatore del volume.

Per interagire con lo schermo occorre effettuare dei movimenti sulle cornici, nelle quattro direzioni. La gesture da sinistra a destra fa chiudere l'applicazione o la schermata. Il tocco da destra a sinistra o in altri punti dello schermo fa vedere le schermate aperte per slittare rapidamente dall'una all'altra. Se dal bordo inferiore si digita verso l'alto, compare la videata delle opzioni veloci: luminosità dello schermo, volume, "do not disturb", sveglia manuale, impostazioni. Il movimento dall'alto verso il basso apre la dashboard per la gestione della domotica e l'invio di messaggi ad altri Google Home. Nelle "stanze" si visualizza lo stesso contenuto dell'applicazione Home per smartphone, quindi tutti gli oggetti connessi. In questa funzione risiede la spiegazione del termine "Hub" del nome. Con il touch screen i comandi si inviano più velocemente rispetto all'avvio con il comando vocale.

Dal punto di vista tecnico, Google Nest Hub è caratterizzato dall'equalizzatore ambientale: un sensore di luminosità, presente nella cornice superiore, in grado di regolare autonomamente la retroilluminazione dello schermo in base alla luce della stanza in cui è posizionato. Questo aspetto è molto utile soprattutto per impostare la luminosità al minimo durante la notte, per non disturbare il sonno se posizionato sul comodino vicino al letto. Sulla stessa area dell'apparecchio sono inseriti anche i due microfoni ambientali per l'interazione vocale.

nest-hub-fronte-retro
Google Nest Hub è disponibile in due colori: grigio chiaro e grigio antracite - Credits: Tech Princess

Tra le altre cose, con Google Nest Hub puoi:

  • Sincronizzare tutti gli impegni della famiglia con Google Calendar.
  • Visualizzare percorsi e tragitti con Google Maps e tutti i video di YouTube.
  • Impostare diverse routine per attivare un gruppo di funzioni domotiche con un singolo comando vocale.
  • Usare il Nest Hub come una vera e propria cornice digitale attraverso Google Foto.
  • Gestire la Smart Home con la dashboard che controlla dispositivi, prese o interruttori compatibili.
  • Seguire passo passo una ricetta, anche attraverso le partnership con Giallo Zafferano, Il Cucchiaio d'Argento e altri servizi.
nest-hub-giallo-zafferano
Google Nest Hub ti permette di cucinare mentre segui la tua videoricetta preferita - Credits: Media World

Che fine ha fatto il Nest Hub Max? Al momento del lancio Google aveva presentato anche il nuovo modello Nest Hub Max, anch'esso uno smart display ma da 10 pollici, con due speaker più potenti di quelli del suo "fratello minore" e una videocamera integrata che abilita alcune funzioni, come la sicurezza tramite Nest e il la possibilità di fare videochiamate bidirezionali. Purtroppo, però, non è ancora disponibile nel mercato italiano.

Le specifiche tecniche di Google Nest Hub

CARATTERISTICA DETTAGLI
Peso Dispositivo: 480 g
Dimensioni Profondità: 67,3 mm
Larghezza: 178,5 mm
Altezza: 118 mm
Cavo di alimentazione: 1,5 m
Colori Grigio chiaro
Grigio antracite
Materiali Plastica
Tessuto
Display Touchscreen LCD da 177,8 mm
Risoluzione 1024×600 pixel
Connettività Wi-Fi 802.11b/g/n/ac (2,4 GHz/5 Ghz)
Tecnologia Bluetooth® 5.0 supportata
Alimentazione Adattatore da 15 W
Porte Jack di alimentazione CC
Altoparlanti Altoparlante full-range
Microfoni Array di 2 microfoni
Sensori Sfioramento capacitivo
Sistemi operativi supportati per l'app Home Android
iOS
descrizione-nest-hub
Funzioni e tasti di Google Nest Hub - Credits: Google Store

Come si configura Google Nest Hub?

Con una rete wi-fi a disposizione, una presa elettrica a cui connettersi e un dispositivo mobile compatibile (Android o iOS), ti basta semplicemente:

  • collegare il tuo Nest Hub alla rete wi-fi;
  • caricare l'app Google Home (per intenderci, la stessa che serve a configurare il Google Wifi);
  • seguire la configurazione rapida, che scaricherà e installerà l'ultimo firmware disponibile.

Le opinioni e il prezzo di mercato

Google Nest Hub presenta degli elementi migliorabili. Ad esempio, per rendere la user experience ancora più efficace, ci si sarebbe aspettati che il display avesse anche la possibilità di "staccarsi" e poter funzionare come un tablet. Il fatto di non essere handly è un po' limitante. Come per il Nest Mini, il cavo di alimentazione non è molto lungo: 1 metro e mezzo è spesso non sufficiente a posizionare il dispositivo, tenuto conto che il display ha necessità di una collocazione oculata. Inoltre, al contrario di Amazon Echo Show, non ha videocamera integrata; che invece avrebbe implementato le sue funzioni inserendo anche l'opportunità di effettuare videochiamate.

Senza dubbio un vantaggio del Google Nest Hub riguarda la musica. Infatti Nest Hub offre un suono pulito anche ad alto volume e una musica corposa, soprattutto nel parlato. Unica pecca: mancano un po' i bassi.

È lo smart display consigliato per chi possiede tanti dispositivi intelligenti, perché con Home View ha una interfaccia integrata che ne semplifica la gestione. Funzionalità, performance ed estetica lo rendono un ottimo prodotto: non solo per chi usa da tempo i servizi in ambiente Google, ma anche per la sua versatilità e il buon rapporto qualità/costo, visto che il prezzo di listino di Google Nest Hub è di 129,00 € ma si trova sul mercato anche a 80/90 €.

Ti potrebbe interessare anche