Disdetta dell'assicurazione auto: tempi, casi e come fare

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Come fare la disdetta dell'assicurazione? La disdetta dell'assicurazione auto si può fare entro 14 giorni dalla stipula del contratto, se questo è avvenuto online o telefonicamente. Passato questo termine il recesso della polizza assicurativa diventa più complicato e si rischia di incorrere in alcune penali.

Come funziona la disdetta della polizza assicurativa
Per rottamazionePer venditaPer decesso dell'intestatario
In caso di rottamazione del veicolo, si può disdire gratuitamente la polizza assicurativa inviando alla compagnia una raccomandata con il certificato di rottamazione, la dichiarazione di distruzione e il certificato dell’assicurazione.Se il veicolo viene venduto, la disdetta si effettua inviando alla compagnia una raccomandata con l’atto di vendita e i documenti dell’assicurazione. L’annullamento della polizza non comporta costi aggiuntivi.In caso di decesso dell’intestatario, gli eredi possono richiedere la disdetta della polizza presentando una raccomandata con il certificato di morte e i documenti assicurativi. Eventuali premi residui possono essere rimborsati.
Scarica il modulo per la disdetta

Quando si può fare la disdetta dell'assicurazione?

Con il decreto Sviluppo Bis del 2012, il tacito rinnovo per le polizze RCA è stato abolito. Questo significa che, una volta scaduta la polizza, non è più necessario inviare una richiesta formale di disdetta: basta semplicemente non rinnovarla e se si desidera passare a un'altra compagnia assicurativa. Quindi, quando è possibile fare la disdetta dell'assicurazione?

La disdetta dell'assicurazione può essere fatta attraverso il diritto di recesso, o diritto di ripensamento, che consente di sciogliere il contratto con l’assicuratore senza penalità entro 14 giorni dalla stipula per i contratti firmati a distanza (online o telefonicamente).

Modulo disdetta assicurazione auto

Per avviare la procedura di disdetta, è necessario compilare un modulo dedicato. Puoi scaricare il modulo di disdetta dell'assicurazione in formato pdf, e dopo averlo compilato sarà possibile inviarlo alla compagnia di assicurazione. 

Questo diritto si esercita inviando un modulo o una lettera raccomandata. Inoltre, la disdetta dell’assicurazione RC auto o moto è possibile anche in specifiche situazioni, come:

Come fare la disdetta dell'assicurazione prima della scadenza?

Se il veicolo è stato rubato o deve essere venduto o rottamato l'intestatario dell'assicurazione può effettuare il recesso del contratto prima della scadenza ed ottenere il rimborso della quota relativa ai giorni di copertura non ancora goduti.

Se il veicolo è da rottamare o demolire, è possibile trasferire la polizza ancora attiva su un altro mezzo anche se potrebbe essere ricalcolato il premio assicurativo in base ai dati del nuovo veicolo.

In caso di vendita del mezzo, per disdire il titolare dovrà inviare alla compagnia una richiesta in cui indica:

  • i dati personali;
  • il numero di polizza;
  • la targa del veicolo assicurato;
  • l’atto di vendita o demolizione;
  • i documenti originali relativi al certificato di assicurazione e alla carta verde (o certificato internazionale di assicurazione, utile a circolare in uno Stato straniero).

In caso di furto, l'assicurato RCA dovrà aggiungere alle informazioni prima menzionate la denuncia di furto del veicolo.

Dopo quanto tempo si interrompe la polizza? L'interruzione della polizza presenterà dei tempi diversi in base alle situazioni. Così, mentre in caso di vendita, demolizione o esportazione all’estero, l'assicurazione non è più attiva dalle 24 del giorno di vendita, demolizione o esportazione, per la disdetta da furto l'interruzione parte alle ore 24 del giorno del furto, come segnalato sulla denuncia.

Come si compila la lettera di disdetta dell'assicurazione?

Sempre più spesso le compagnie assicurative mettono a disposizione sul proprio sito il modulo di disdetta assicurazione da scaricare e compilare per richiedere il recesso del contratto assicurativo.

In alternativa al modulo, il contraente può effettuare la domanda inviando alla compagnia una raccomandata con avviso di ritorno riportando le informazioni che compaiono anche sul template del documento fornito dalla compagnia, ovvero: 

  1. i dati anagrafici del titolare della polizza;
  2. il numero della polizza assicurativa;
  3. la targa dell’auto;
  4. la firma dell'intestatario del contratto. 

A seconda della ragione della disdetta assicurazione auto, la compagnia può eventualmente procedere a richiedere anche ulteriori documenti.

Disdetta dell'assicurazione e rimborso del premio non goduto

La compagnia assicurativa scinderà il contratto tenendo conto come riferimento la data di invio di tutta la documentazione. A partire da quel momento al contraente verrà rimborsata la parte di premio pagata ma non goduta.

Rimborso = (Premio totale / 365) x Giorni residui di copertura

L’impresa assicurativa dovrà erogare questo importo al netto dell'imposta statale e del contributo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). I tempi per ottenere il rimborso dell'assicurazione auto non goduta possono variare a seconda della compagnia assicurativa e delle condizioni contrattuali. Tuttavia, generalmente dopo che l'assicurato ha inviato la documentazione richiesta,la compagnia ha dai 30 ai 60 giorni per elaborare la richiesta e accreditare il rimborso. 

Per saperne di più sul rimborso del premio non goduto.

Le ultime Guide sulle Assicurazioni