L'Assicurazione a Km conviene? Quanto costa e come funziona

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

L'assicurazione a km, o RC auto "Pay per use", calcola il premio annuale in base ai chilometri effettivamente percorsi. Questa soluzione è ideale per chi utilizza poco il veicolo, offrendo un risparmio economico significativo, ma impone anche alcuni limiti che è importante conoscere.

Cos'è l’assicurazione a chilometri?

L'assicurazione a chilometri, nota anche come "Pay per use", è una polizza che calcola il premio in base alla quantità di chilometri percorsi. Questo tipo di assicurazione offre una tariffa personalizzata, perfetta per chi guida occasionalmente.

Il premio viene stabilito in base a un chilometraggio concordato con la compagnia. L'assicurato può scegliere uno scaglione di percorrenza annuale basato sulle proprie abitudini di guida, evitando di pagare per chilometri inutilizzati.

È importante analizzare attentamente i propri consumi annuali per scegliere l'opzione più adatta tra quelle offerte dalle compagnie assicurative. In caso di dubbi, le compagnie possono fornire assistenza nella stima del chilometraggio.

Il premio può essere versato in un'unica soluzione oppure suddiviso in rate, a seconda delle condizioni previste dalla polizza. Ti potrebbe interessare il nostro approfondimento👉 Come funziona l'assicurazione a rate mensili.

Come funziona l’assicurazione a Km?

Quando si sottoscrive un'assicurazione a km, la compagnia installa un dispositivo di monitoraggio GPS, simile alla scatola nera. Questo dispositivo registra i chilometri percorsi, garantendo trasparenza e precisione nel calcolo del premio.

Alla fine del periodo assicurativo, la compagnia verifica se il chilometraggio concordato è stato rispettato.

Cosa succede se si supera il limite chilometrico? Se il limite viene superato, si paga un costo aggiuntivo per i chilometri extra. Se invece si percorrono meno chilometri del previsto, alcune compagnie offrono un rimborso per i chilometri non utilizzati.

Grazie al monitoraggio GPS, si evitano controversie sulle cifre chilometriche, garantendo un calcolo equo e trasparente del premio annuale.

Assicurazione a Km: quando conviene?

L’assicurazione a km è una scelta conveniente in molte situazioni, in particolare per chi utilizza il veicolo raramente o per brevi tratti. Conviene soprattutto se:

  • Si usa poco il veicolo
    ad esempio nel caso di una moto guidata solo nel fine settimana o durante le vacanze;
  • Si utilizzano mezzi pubblici per gli spostamenti quotidiani;
  • Si guida occasionalmente e su percorsi brevi;
  • Si può stimare con precisione il chilometraggio annuo e rispettare il limite concordato;
  • Non si superano i 5.000 km annui, il limite ideale per massimizzare il risparmio.

Per calcolare i chilometri percorsi, è utile annotare i valori da servizi come Google Maps, sommarli e moltiplicarli per i giorni dell’anno. Aggiungere una stima per imprevisti o viaggi più lunghi è sempre consigliabile.

Quanto costa l’assicurazione auto a Km?

Il costo dell'assicurazione a km si basa su:

  1. Una quota fissa
    che viene stabilita dalla compagnia
  2. Una quota variabile
    calcolata in base ai chilometri percorsi. Le compagnie offrono scaglioni di percorrenza con tariffe diverse

In media, una polizza a km costa circa 0,10 € per chilometro, risultando più economica di una RC tradizionale fino al 50%, se si resta entro i 5.000 km annui. Per percorrenze superiori, il risparmio si riduce e può essere più conveniente optare per una polizza temporanea o tradizionale.

Quali sono le assicurazioni a Km?

Diverse compagnie offrono soluzioni a km, tra cui:

  • UnipolSai: include 200 km mensili nel costo base. I km in eccesso comportano un costo aggiuntivo, mentre quelli non utilizzati possono essere trasferiti al mese successivo.
  • Generali: offre un'app collegata alla scatola nera per monitorare i chilometri percorsi.
  • AXA: propone un dispositivo GPS che calcola i km percorsi e include funzioni di assistenza stradale e antifurto.
  • Berebel: un marchio Unipol specializzato in polizze a km, con un costo fisso mensile di 12,64 € per un massimo di 200 km al mese.

È sempre consigliabile confrontare le offerte delle diverse compagnie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Le ultime Guide sulle Assicurazioni