RC Familiare: cos'è, come funziona e quali sono i requisiti

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

La RC Familiare consente di assicurare ogni veicolo all'interno dello stesso nucleo familiare usufruendo della classe di merito più bassa presente tra i componenti della famiglia.

Cos'è la RC Familiare?

La RC Familiare è una legge, il D.L. 124/2019, entrata in vigore a partire dal febbraio 2020 come aggiornamento della Legge Bersani, che stabilisce la possibilità di assicurare ogni veicolo dello stesso nucleo familiare usufruendo della Classe di merito più bassa presente tra i componenti della famiglia.

La RC Familiare permette di trasferire la classe di merito più favorevole tra veicoli dello stesso nucleo familiare, anche se di tipologie diverse. Ad esempio, se un membro della famiglia possiede un'auto in terza classe di merito, è possibile assicurare una moto o un altro veicolo appartenente a un familiare convivente usufruendo della stessa classe. Questo beneficio è applicabile sia alle nuove polizze che ai rinnovi.

Per usufruire della RC Familiare, è necessario presentare alla propria compagnia assicurativa una copia dello stato di famiglia che attesti l'appartenenza allo stesso nucleo familiare. È possibile richiedere l'applicazione della RC Familiare sia al momento della prima sottoscrizione della polizza che in fase di rinnovo.

Si considerano membri del nucleo familiare tutti i soggetti che:

  1. risultano inclusi nel certificato di famiglia;
  2. hanno la stessa residenza.

Quali sono i requisiti della RC Familiare?

Esistono delle condizioni necessarie per ottenere la Classe assicurativa più conveniente, così come delle esclusioni previste dalla norma.

Come usufruire della RC Familiare? I requisiti fondamentali per attivare l'assicurazione RC Auto Familiare sono:

  • Appartenenza al nucleo familiare
    Il proprietario del veicolo da assicurare deve risultare nello stesso stato di famiglia del titolare della classe di merito da trasferire
  • Assenza di sinistri con colpa
    L'attestato di rischio del veicolo da assicurare non deve riportare sinistri con colpa negli ultimi 5 anni
  • Polizza attiva
    La polizza del veicolo da cui si intende ereditare la classe di merito deve essere attiva

RC Familiare e assenza di sinistri? Per usufruire dell’RC familiare non bisogna aver commesso sinistri con colpa negli ultimi 5 anni. Purtroppo molte compagnie assicurative hanno mal interpretato questa clausola escludendo dalla formula i conducenti che hanno un attestato di rischio da meno di 5 anni. L’IVASS allora si è mossa per chiarire che la norma deve riconoscere l'agevolazione anche se l'attestato risalente a meno di 5 anni, purché privo di sinistri.

Quali sono le esclusioni per l'RC Familiare? Non è possibile trasferire la classe di merito nei seguenti casi:

  • Il veicolo da cui si eredita la classe appartiene a un familiare deceduto
  • Il veicolo è stato coinvolto in sinistri con colpa negli ultimi 5 anni
  • IIl veicolo è intestato a una persona giuridica o a una partita IVA
  • Il veicolo è utilizzato per attività di noleggio

RC Familiare: come funziona?

L'assicurazione RC Familiare, anche detta Bonus Malus Familiare, estende la Legge Bersani includendo alcune caratteristiche prima escluse dal decreto, come l'eredità della classe di merito anche in fase di rinnovo della polizza o il trasferimento della classe di merito tra veicoli di diversa tipologia:

  1. da auto a moto o da moto ad auto
  2. da auto ad autocarro o da autocarro ad auto
  3. da moto ad autocarro o da autocarro a moto.
Differenza di copertura tra Legge Bersani e RC FamiliareLegge BersaniRC Familiare
Trasferimento Classe di merito per prima assicurazione
Trasferimento Classe di merito al rinnovo
Classe di merito proveniente da veicolo dello stesso tipo (es. da auto ad auto)
Classe di merito proveniente da veicolo di diversa tipologia (es. da auto a moto)
Calcola il tuo preventivo

Come funziona la RC Familiare in caso di sinistro?

Chi ha ereditato la Classe di merito di un altro veicolo rischia la perdita fino a 5 punti sulla propria Classe e di due Classi di merito in caso di incidente con colpa, con un conseguente aumento del prezzo della polizza al momento del rinnovo.

Per rientrare nella definizione di "incidente con colpa", il sinistro può presentare una responsabilità principale o calcolare come somma dei sinistri paritari una quota che supera il 51%.

La compagnia assicurativa può decidere di applicare il cosiddetto Supermalus che prevede una detrazione di 5 punti dalla patente invece dei 2 previsti dal sistema Bonus Malus e può entrare in vigore quando:

  • avvengono incidenti stradali provocati da un conducente con un'assicurazione RC Familiare presente su un veicolo dalla tipologia diversa rispetto al mezzo dal quale si eredita la classe di merito;
  • si causa un danno dal valore superiore ai 5 mila euro.

Quali sono i vantaggi della RC Familiare?

In caso di incidenti con colpa, le assicurazioni dei neopatentati sono quelle che subiscono un incremento maggiore nel prezzo, a volte pari anche al triplo del premio pagato l’anno precedente.

Il contraente assicurato da più di 5 anni (non più neopatentato), invece, dopo un incidente arriverebbe a pagare una polizza maggiorata di circa il 15-20% rispetto al precedente premio assicurativo.

Con la RCA Familiare le tariffe assicurative si abbassano fino al 40-50%, anche se il costo dell'assicurazione, ed il relativo guadagno, cambia in base alla residenza dell'assicurato. Così, ad esempio, mentre a Milano la RC di un’auto in classe 14 costa in media 648 euro e il -64% con l’RC Familiare (equivalente a 233 euro), a Roma, il risparmio massimo si attesta a circa il 55% (passando da 766 euro a 347 euro).

Le ultime Guide sulle Assicurazioni