Assicurazione Auto Cointestata: Costi, Vantaggi e Preventivo


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

In Italia, non è possibile sottoscrivere una polizza auto a nome di più persone. Anche se l’auto è cointestata, uno solo dei proprietari sarà indicato come contraente dell’assicurazione, mentre gli altri rimarranno registrati come comproprietari al PRA.
Scopri le migliori polizze di Marzo 2025 ti basteranno pochi minuti
- Cosa sapere sull'assicurazione auto cointestata?
- Non esiste una polizza specifica per veicoli cointestati: l'assicurazione è intestata a un unico contraente
- Il premio viene calcolato considerando il profilo del proprietario con la classe di merito meno favorevole
- È possibile ereditare la classe di merito di un familiare convivente grazie alla Legge Bersani, ma solo in determinate condizioni
- In caso di decesso di un cointestatario, la classe di merito può essere trasferita a un erede convivente dello stesso stato di famiglia
- La cointestazione del veicolo comporta potenziali complicazioni burocratiche (come la necessità del consenso di tutti i proprietari per vendere il mezzo)
Assicurazione di un'auto cointestata: come funziona?
Un veicolo può essere cointestato a due o più persone. Questo viene riportato sul libretto di circolazione, che elenca i nomi di tutti i proprietari. Tuttavia, non esiste una "assicurazione cointestata" come prodotto specifico. Le compagnie assicurative emettono una polizza RC Auto standard, che viene intestata a un unico contraente. Ciò significa che, pur essendo il veicolo cointestato, l'assicurazione deve avere un contraente designato, che può essere uno dei proprietari o una terza persona.
Scopri le migliori polizze di Marzo 2025 ti basteranno pochi minuti
Quindi, anche in caso di auto cointestata risulterà solo uno dei due o più proprietari come contraente nel contratto di assicurazione. Mentre, gli altri risulteranno proprietari al PRA. Altro discorso, invece, per l'aggiunta di più conducenti all'interno dell'assicurazione. Infatti, quando si stipula una polizza RC Auto è possibile segnalare alla compagnia assicurativa che il conducente principale del veicolo è diverso dal contraente della polizza. Si può includere altri conducenti autorizzati alla guida:
- Polizza nominativa: specifica i nomi dei conducenti aggiuntivi, spesso familiari o persone che guidano regolarmente il veicolo;
- Polizza guida libera: consente a chiunque di guidare il veicolo senza specificare i nomi, ma comporta un costo maggiore.
Ti potrebbe interessare il nostro approfondimento se non conosci le differenze tra guida esperta, libera ed esclusiva.
Bisogna sempre ricordare che il profilo di guida del conducente principale (ad esempio età, esperienza di guida, sinistri precedenti) incide sul costo del premio assicurativo.
Assicurazione auto cointestata: cosa succede in caso di sinistro?
Ai sensi dell’articolo 2054 del Codice Civile, il proprietario del veicolo è responsabile in solido con il conducente per i danni causati da un sinistro, a meno che non dimostri che il veicolo è stato utilizzato contro la sua volontà. In pratica, in caso di incidente, anche se la polizza è intestata a un solo proprietario, tutti i comproprietari possono essere chiamati a rispondere economicamente per i danni.
Vantaggi e svantaggi della cointestazione dell'auto
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
Assicurazione auto cointestata: come si calcola il premio?
In caso di cointestazione dell'auto, le compagnie assicurative considerano generalmente il profilo del proprietario con la classe di merito meno favorevole ai fini del calcolo del premio assicurativo. Questo significa che, se uno dei cointestatari è un neopatentato o ha una classe CU elevata (meno vantaggiosa), questa influenzerà il costo della polizza.
Per minimizzare l'impatto sul premio, è possibile sfruttare la Legge Bersani o valutare preventivi di diverse compagnie per trovare la soluzione più vantaggiosa.
Scopri le migliori polizze di Marzo 2025 ti basteranno pochi minuti
Assicurazione auto cointestata e Legge Bersani
La Legge Bersani consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente. Questa opportunità può essere sfruttata anche per un veicolo cointestato, a condizione che:
- Il nuovo veicolo sia acquistato nuovo o usato
- Il cointestatario che richiede il trasferimento della classe appartenga allo stesso stato di famiglia di chi cede la classe
È importante sottolineare che, se uno dei proprietari è già in possesso di una polizza attiva con una classe di merito sfavorevole, questa verrà considerata prioritariamente nel calcolo del premio.
Ma come funziona la Legge Bersani per un veicolo cointestato? Ad esempio, se due coniugi condividono la proprietà di un veicolo, è possibile trasferire la classe di merito più conveniente da uno all’altro. Questo è possibile a condizione che:
- Entrambi appartengano allo stesso nucleo familiare;
- La polizza assicurativa da cui si eredita la classe sia attiva;
- Il trasferimento riguardi un veicolo nuovo o usato immatricolato entro i 12 mesi precedenti;
- Il veicolo non sia già stato assicurato da altri membri del nucleo familiare.
Tuttavia, la Legge Bersani non si applica se i comproprietari appartengono a nuclei familiari diversi. In tal caso, verrà utilizzata la classe di merito meno favorevole.
Scopri le migliori polizze di Marzo 2025 ti basteranno pochi minuti
Assicurazione auto intestata a una persona diversa dal proprietario
La legge permette che il contraente della polizza sia una persona diversa dal proprietario o dai cointestatari del veicolo. Tuttavia, il premio assicurativo verrà comunque calcolato in base ai dati del proprietario o dei proprietari registrati sul libretto di circolazione. Questa soluzione è spesso usata quando uno dei cointestatari ha un profilo assicurativo meno vantaggioso.
Cosa succede in caso di decesso?
In caso di decesso di uno dei cointestatari, la classe di merito non può essere trasferita a un erede non convivente. Tuttavia, se l'erede convivente fa parte dello stesso stato di famiglia del defunto, può ereditare la classe di merito, applicando le regole previste dalla Legge Bersani. Prima di stipulare una nuova polizza, sarà necessario regolarizzare la proprietà del veicolo attraverso le pratiche di successione.
Ti potrebbe interessare il nostro approfondimento: Cos'è l'Rc Familiare e come funziona?