Polizza cristalli auto: cos'è, come funziona e quanto costa

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

La polizza cristalli è una garanzia accessoria dell'assicurazione auto che copre i danni ai vetri del veicolo. Questa copertura permette di ottenere il rimborso o la sostituzione in caso di rottura accidentale di parabrezza, lunotto posteriore e finestrini laterali.

Cos'è e come funziona la polizza cristalli

Se ti è mai capitato di trovare una crepa sul parabrezza della tua auto, sai quanto possa essere fastidioso e costoso ripararla. Ecco perché esiste la polizza cristalli, una garanzia aggiuntiva dell'assicurazione auto pensata proprio per proteggerti da queste spese impreviste.

La polizza cristalli copre i danni ai vetri del veicolo, permettendoti di ottenere la riparazione o la sostituzione senza dover sborsare una cifra considerevole. Parliamo di parabrezza, lunotto posteriore e finestrini laterali, ma in alcuni casi anche il tetto panoramico rientra nella copertura.

Se per esempio, mentre sei in autostrada, un sassolino colpisce il parabrezza e crea una crepa, la polizza entra in gioco. Il primo passo è segnalare il danno alla compagnia assicurativa, che ti indirizzerà verso un centro convenzionato come Carglass o Doctor Glass per la riparazione. Se il danno è riparabile, si procede subito con l'intervento, altrimenti il vetro viene sostituito. Naturalmente, tutto dipende dal massimale previsto nel contratto: se la spesa supera la soglia coperta, la differenza sarà a tuo carico (Per saperne di più: Cos'è e come funziona il massimale nell'assicurazione).

Quando un vetro dell'auto viene danneggiato per cause accidentali, quindi, la polizza cristalli interviene coprendo i costi di riparazione o sostituzione. Il processo di richiesta del rimborso segue generalmente questi passaggi:

  • Denuncia del sinistro
    il conducente deve segnalare il danno alla compagnia assicurativa entro i termini previsti dalla polizza
  • Riparazione o sostituzione
    in genere, le assicurazioni hanno convenzioni con centri specializzati (come Carglass o Doctor Glass) dove è possibile effettuare l'intervento
  • Copertura economica
    l'assicurazione copre le spese fino al massimale previsto dal contratto. Se il costo supera il massimale, la differenza rimane a carico dell'assicurato

Posso inserire la polizza cristalli dopo la rottura? La polizza cristalli non si può aggiungere all'assicurazione dopo la rottura del vetro. Tutte le garanzie opzionali dell'RC auto, infatti, devono essere stipulate al momento dell'acquisto della polizza.

Cosa copre la polizza cristalli

La polizza cristalli è utile perché copre gran parte dei danni accidentali ai vetri, ma ha comunque alcune limitazioni.

Ad esempio, se il lunotto posteriore si frantuma a causa di un temporale con grandine, la polizza ti aiuterà a sostenere i costi di riparazione. Tuttavia, se un ladro rompe un finestrino per rubare qualcosa dall'auto, il danno non rientrerà nella copertura, a meno che non si disponga di una polizza furto e atti vandalici.

Un'altra cosa da considerare è che i danni agli specchietti retrovisori e ai fari non rientrano nella polizza cristalli. Inoltre, se hai applicato pellicole oscuranti ai vetri e queste si danneggiano, dovrai occuparti della spesa personalmente.

Quanto costa la polizza cristalli

Il costo della polizza cristalli varia a seconda della compagnia assicurativa, ma solitamente oscilla tra i 50 e i 100 euro. Si tratta di una spesa piuttosto contenuta se consideriamo che la sostituzione di un vetro può arrivare a costare anche oltre mille euro.

Durante la richiesta di un preventivo RC auto, puoi aggiungere questa garanzia accessoria e verificare immediatamente l’aumento di prezzo. Tuttavia, è importante sapere che la polizza cristalli ha delle limitazioni: di solito può essere utilizzata solo un numero limitato di volte e prevede una franchigia.

La franchigia rappresenta l’importo minimo di spesa a carico dell’assicurato. Ad esempio, se la franchigia è di 100 euro e il costo del danno è di 200 euro, pagherai i primi 100 euro di tasca tua, mentre la compagnia coprirà la restante parte. Per questo motivo, è sempre utile confrontare le condizioni offerte dalle diverse assicurazioni prima di sottoscrivere la polizza.

Un altro aspetto da considerare è il costo delle riparazioni: la riparazione di una semplice scheggiatura al parabrezza può aggirarsi intorno ai 100 euro, mentre la sostituzione completa può superare i mille euro. A seconda del tipo di danno, avere una polizza adeguata può farti risparmiare cifre considerevoli.

Infine, con molte compagnie assicurative la sostituzione del parabrezza anteriore e del lunotto posteriore è completamente gratuita se ci si rivolge a un centro convenzionato.

Come non pagare la franchigia cristali
Centri convenzionatiRiparazione e sostituzione
Avere una copertura accessoria del genere permette, in alcuni casi, di non applicare la franchigia sull'ammontare del rimborso, se l'automobilista effettua la riparazione o la sostituzione presso un centro convenzionato con la compagnia assicurativa.In caso di riparazione di scheggiature o sostituzione dei vetri laterali, l'operazione è gratuita nella maggior parte dei casi, indipendentemente dalla compagnia assicurativa, e non sarai tenuto a pagare la franchigia (anche se prevista in polizza).
Calcola il tuo preventivo

Come faccio a sapere se ho la polizza cristalli?

Se vuoi sapere se la tua assicurazione include la polizza cristalli, puoi controllare facilmente in diversi modi. Un'opzione utile è il Portale dell’Automobilista, il sito ufficiale promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Senza bisogno di registrarti, inserendo semplicemente la tipologia del veicolo e il numero di targa, puoi ottenere informazioni come:

  • il nome della compagnia assicurativa
  • la data di scadenza della copertura RCA
  • se il veicolo risulta assicurato
  • la data dell’ultima revisione
  • il saldo punti della patente

Tuttavia, questo portale non specifica le garanzie accessorie della tua polizza. Per verificare se hai la copertura cristalli, il metodo più affidabile è consultare direttamente il contratto di assicurazione ricevuto al momento della sottoscrizione. Se hai acquistato la polizza online, puoi accedere alla tua area riservata sul sito della compagnia per visualizzare tutte le coperture attive.

Se non trovi le informazioni, puoi sempre contattare il servizio clienti della tua assicurazione per avere conferma sulla presenza della polizza cristalli.

Le ultime Guide sulle Assicurazioni