La Verifica della Copertura Linkem per Internet a Casa e in Ufficio

Linkem è uno degli operatori più diffusi nelle zone in cui la connessione a internet via cavo non è ancora arrivata. Usa, infatti, la tecnologia radio per portare internet in quelle aree che, a causa della loro geografia, non sono ancora state raggiunte da ADSL e fibra ottica.
Come verificare la copertura Linkem?
Se hai deciso di sottoscrivere una delle offerte Linkem per avere internet a casa o in ufficio, il primo passo da fare è verificare che la zona in cui vivi sia effettivamente coperta dalla rete di questo operatore.
Attualmente sono davvero poche le zone senza copertura Linkem: se vivi in una grande città come Roma o Milano ad esempio non dovresti avere problemi ad attivare un'offerta internet di questo operatore. Se, al contrario, vivi in qualche piccolo paese dell'entroterra potresti ancora non essere stato raggiunto dalle antenne che distribuiscono la rete Linkem. In tal caso, non temere: leggi la nostra guida su come connetterti nelle zone prive di copertura.
Verificare la copertura Linkem è semplicissimo. Puoi farlo direttamente sul sito dell'operatore, inserendo il tuo indirizzo nella home page (web.linkem.com) nella sezione dedicata:

La procedura è questa:
- Digita il tuo indirizzo nella barra bianca;
- Clicca su "Verifica Copertura".
In pochi istanti avrai la possibilità di scoprire se quali offerte internet puoi attivare.
Rete Linkem, caratteristiche e prestazioni
La rete utilizzata da questo operatore per fornire la connessione non è la classica tecnologia ADSL o la fibra ottica. Linkem è uno degli operatori, infatti, che usa il sistema radio per portare la connessione a casa degli utenti (architettura FWA - Fixed Wireless Access). Ottiene questo risultato, in particolare, grazie a una buona rete di ripetitori sparsi su tutto il territorio che inviano il segnale radio ad antenne più piccole situate sulle abitazioni dei clienti. Queste antenne poi trasportano il segnale all'interno delle abitazioni attraverso un collegamento diretto via cavo. Leggi anche il nostro approfondimento sulla fibra Linkem.

Trattandosi di un tipo diverso di connessione a internet, anche il modem/router è differente da quello che solitamente usano i clienti con connessione ADSL o fibra ottica. Linkem, infatti, mette a disposizione due tipi di modem: uno interno e uno esterno. La scelta dell'uno o dell'altro viene effettuata al momento dell'attivazione dell'offerta scelta: viene fornito al cliente il modem che riesce ad assicurare prestazioni migliori in base alla zona in cui vive.
Per queste sue caratteristiche il servizio di connessione a internet fornito da Linkem si configura come una Fibra Misto Radio (bollino giallo) ed è molto diverso da una fibra ottica pura. Scopri tutti i dettagli sui bollini AGCOM per la trasparenza nelle offerte internet.
Se hai letto delle buone recensioni su Linkem da parte dei clienti e hai deciso di passare a Linkem, tieni presente che, stando ai dati Linkem, in Italia la velocità media di navigazione dei clienti privati di questo operatore, in particolare, si attesta su:
- Downlink: 17,40 Mbps
- Uplink: 1,99 Mbps.
Come ottenere il massimo dalla connessione Linkem?

Sebbene tutti i principali operatori internet siano attualmente impegnati nell'adeguamento del territorio italiano alla tecnologia della banda ultralarga, ci sono ancora zone in cui la connessione a internet via cavo non è ancora giunta. Open Fiber, per esempio, è una delle aziende che opera nelle cosiddette "aree a fallimento di mercato" ovvero quelle in cui avere questo tipo di tecnologia finora è stato particolarmente difficile.
Operatori come Linkem ed Eolo in questi casi sono una vera e propria risorsa perché riescono a fornire un buon servizio di connessione a internet in tutte quelle aree che in passato ne sono state prive.
Trattandosi di una connessione che sfrutta il sistema delle onde radio tuttavia è sensibile agli agenti atmosferici: in caso di forte nebbia o pioggia molto intensa possono generarsi interferenze che provocano rallentamenti della connessione. In casi come questi, purtroppo, non c'è molto da fare: su può contattare il servizio clienti Linkem per capire se i disservizi siano legati a problemi temporanei o a guasti più importanti a carico dei ripetitori.
Se ti stai chiedendo come ottenere le migliori prestazioni con Linkem è presto detto. Devi sapere che alla prima installazione del servizio il tecnico esegue una scansione della zona al fine di orientare l'antenna esterna in modo da catturare il segnale alla massima intensità possibile.

Avere un buon cavo di rete che colleghi l'unità esterna al modem Linkem aiuta a ottenere un segnale stabile e di adeguata intensità. Il buon posizionamento del modem interno, inoltre, contribuisce a migliorare il segnale wifi: esso non dovrebbe essere posto in corrispondenza di pareti portanti perché creano interferenze e rendono difficoltosa la propagazione del segnale. Allo stesso modo bisognerebbe evitare di frapporre tra il modem e i dispositivi che si usano per collegarsi a internet le superfici riflettenti, come gli specchi.
In caso di abitazioni a più piani o in presenza di stanze prive di copertura, si può provare a utilizzare un amplificatore wifi: un dispositivo che, a seconda del modello, può sdoppiare la rete internet domestica principale in sottosezioni secondarie dando vita a nuovi punti d'accesso o semplicemente estendere il segnale wireless proveniente dal punto di accesso principale (dal modem interno Linkem) verso le aree prive di connessione. Se desideri usare un dispositivo del genere, non perderti la nostra guida sulle caratteristiche e funzionalità degli amplificatori wifi.