Modem Enel Fibra: Istruzioni, Installazione e Connessione al WiFi

Aggiornato in data
min di lettura

Passa a Enel Fibra: Velocità fino a 1 Gbps da 19,90 €/mese!

Modem incluso e sconto mensile per i già clienti Enel Energia.  

Passa a Enel Fibra: Velocità fino a 1 Gbps da 19,90 €/mese!

Modem incluso e sconto mensile per i già clienti Enel Energia.  

Il modem Enel Fibra con tecnologia Wifi 6 è fornito in comodato d'uso gratuito con l'offerta internet casa del fornitore. Per utilizzare il servizio, il modem va collegato al terminale di rete ottica (per la connessione FTTH) o alla presa telefonica (per la connessione FTTC).

1- Configurazione modem Fibra Enel e attivazione linea

Tra le migliori offerte internet per la casa del momento troviamo anche quella del famoso fornitore luce e gas, che fornisce incluso nel piano anche il modem Wifi per la connettività domestica e lo spedisce direttamente a casa tua.

Nella maggior parte dei casi, l'attivazione della linea Enel fibra richiede l'intervento sul posto di un tecnico specializzato che, in circa due ore di lavoro, si occupa dell'installazione utilizzando gli impianti preesistenti. Dopodiché, devi collegare tu stesso il modem alla rete di casa.

Dunque, può esserti utile imparare a riconoscere la disposizione delle porte del modem Enel Fibra e il loro colore per procedere più velocemente all'installazione.

Il modem DX3301-T1 è caratterizzato da diverse porte, ciascuna destinata a specifici scopi. Vediamole nel dettaglio.

  • La porta WAN, identificata dal colore azzurro, costituisce l'accesso primario per la connessione alla terminazione ottica (ONT) nelle reti FTTH. La sua funzione è paragonabile a un ingresso principale che apre le porte alla connettività ad alta velocità attraverso la fibra ottica.
  • La porta DSL, dal colore grigio, svolge un ruolo chiave per le reti FTTC. Da qui il modem stabilisce la connessione collegandosi al DSL splitter o direttamente alla presa telefonica.
  • Le quattro porte Gigabit Ethernet, evidenziate con il colore giallo, consentono invece il collegamento di dispositivi elettronici mediante cavo. Questa disposizione offre un'ampia flessibilità nel collegare diversi device, creando una rete stabile e veloce su ognuno di essi.
  • Le due porte Voce FXS, contrassegnate dal colore verde e denominate Phone 1 e Phone 2, sono dedicate ai servizi vocali. Queste porte offrono la possibilità di integrare servizi vocali tramite il modem.
Porte e Configurazione del Modem Enel Fibra
Le porte del modem Enel Fibra - credits: enel.it

2- Installazione modem Enel Fibra

A questo punto, puoi procedere con l'installazione. Vediamo nello specifico i passaggi per collegare il modem alla rete FTTH o FTTC di Enel e come connettere i tuoi dispositivi al WiFi.

Installazione modem Enel
OperazioneInstallazione
Collegamento alla rete FTTHUtilizza il cavo Ethernet incluso nella confezione per collegare il modem alla terminazione ottica (ONT) tramite la porta WAN.
Collegamento alla rete FTTCCollega il modem al DSL splitter o alla presa telefonica con il cavo telefonico incluso nella confezione, utilizzando l'apposita porta DSL.

Dopo aver collegato il modem alla rete FTTH o FTTC, procedi con gli ultimi passaggi:

  1. collega il cavo di alimentazione al modem e accendilo. La connessione è stabilita quando le luci smettono di lampeggiare (potrebbe richiedere alcuni minuti);
  2. trova l'SSID (ossia il nome della rete WiFi) e la chiave wireless (password) sull'etichetta del modem. Seleziona il nome della rete sul dispositivo che desideri collegare e inserisci la password per collegarti al WiFi.

Manuale istruzioni modem Enel Fibra

Le istruzioni per la configurazione del modem Enel Fibra sono riportate sul sito ufficiale enel.it, puoi trovare quindi direttamente online. In alternativa, puoi contattare il servizio clienti per ricevere la documentazione di cui hai bisogno.

Modem Enel non funziona: cosa fare?

Quando il modem Enel Fibra mostra una spia rossa accesa, di solito indica un tentativo di connessione fallito. Nella maggior parte dei casi, spegnere e riaccendere il modem dopo qualche minuto risolve il problema.

Se invece si tratta di un malfunzionamento, Enel provvederà gratuitamente alla sostituzione del modem o alla riparazione del guasto, a meno che il danno non sia stato causato dall'utente o si utilizzi un modem diverso da quello fornito dal gestore.

In ogni caso, ti consigliamo di contattare il servizio clienti Enel Energia per richiedere l'assistenza di un operatore specializzato.

Quanto costa il modem di Enel Fibra?

Il modem Enel Fibra è fornito in comodato d'uso gratuito con le tariffe dell'operatore e include l'installazione senza costi aggiuntivi

Questo significa che non devi affrontare alcuna spesa extra per utilizzare la connessione a banda larga del fornitore, ma ti basta attivare una delle offerte Enel Fibra disponibili.

Migliori offerte internet | maggio 2025
Enel Vera Fibra Trio
19,90
€/mese 
Bloccato 24 mesi

Per già clienti Enel Luce e Gas, sconto di 5€/mese.

Offerta: ENEL VERA FIBRA TRIO

Per già clienti Enel Luce e Gas, sconto di 5€/mese.

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate assenti
Enel Fibra Per Te Web
21,90
€/mese 
Bloccato 12 mesi

Per già clienti Enel Luce o Gas, sconto di 3€/mese

Offerta: ENEL FIBRA PER TE WEB

Per già clienti Enel Luce o Gas, sconto di 3€/mese

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate assenti
Enel Fibra Web
24,90
€/mese 
Bloccato 12 mesi

Per nuovi clienti Enel.

Offerta: ENEL FIBRA WEB

Per nuovi clienti Enel.

  • Internet illimitato in FTTH, FTTC
  • Download: 1 Gbps
    Upload: 300 Mbps
  • Chiamate assenti

Sono previsti dei costi per restituire il modem Enel Fibra?

Se decidi di recedere dal contratto, non sono previsti costi per la restituzione del modem Enel, che infatti è fornito in comodato d'uso gratuito. Tuttavia, se superi i trenta giorni di ritardo rispetto alla data prevista di riconsegna, potrebbe essere applicata una penale.

Modem Enel Fibra Homix con funzione Smart Home integrata

Il modem Enel Fibra è dotato della funzione Smart Home di Enel X e permette quindi la gestione e il controllo degli apparecchi "intelligenti" della casa.

Tramite l'apposita app Homix, ad esempio, puoi gestire dispositivi smart come luci a basso consumo, termostati, telecamere di sicurezza, dispositivi per il controllo dell'aria, macchine per il caffè compatibili e altro ancora, a distanza.

Posso usare un modem libero con le offerte Enel Fibra?

Sì, l'operatore offre la possibilità di attivare le sue offerte internet utilizzando un modem/router di proprietà, anziché quello incluso nella promozione fibra di Enel Energia.

Se decidi di utilizzare un tuo dispositivo, devi però assicurarti che rispetti tutte le specifiche tecniche indicate dal fornitore sul sito ufficiale, che puoi trovare nella pagina dedicata alle configurazioni modem libero Enel.

Modem Enel Fibra

Ad esempio, se hai una connessione in FTTC, il modem deve supportare lo standard VDSL2 (ITU-T G.993.2) fino al profilo 35b e la funzione Seamless Rate Adaptation (SRA), che consente un adattamento dinamico della velocità di trasmissione, ottimizzando le prestazioni in base alle condizioni della linea.

Invece con la rete in FTTH (Fiber To The Home), la connessione WAN deve essere di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing con supporto del protocollo Ethernet 802.1q.

Nel caso tu abbia deciso di optare per un modem libero non incluso nell'offerta, tieni presente che Enel non risponde di eventuali problematiche al dispositivo e non può aggiustarlo o sostituirlo con uno nuovo in caso di guasto.

Controlla se la tua zona è coperta dalla fibra

Per capire se la tua abitazione è raggiunta dalla fibra, verifica gratis la copertura con l'aiuto di un esperto internet di Selectra.net  al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.

Ti potrebbe interessare anche