Cambia operatore: 150 GB a 8,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.  

Cambia operatore: 150 GB a 8,95 €/mese!

Servizio Gratuito di confronto e attivazione offerte disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.  

Hotspot Iliad e Tethering: Cos'è, Costi e Configurazione

Aggiornato in data
min di lettura

Puoi attivare l'hotspot Iliad dalle impostazioni del cellulare per condividere la connessione internet mobile della tua offerta con altri dispositivi: cellulari, tablet o PC per esempio. Il servizio hotspot è gratuito per tutti i clienti Iliad.

Hotspot Iliad: cos'è e come funziona

La modalità hotspot ti permette di condividere la connessione dati della tua offerta Iliad con altri dispositivi, come smartphone, tablet e computer.

La condivisione avviene tramite Wi-Fi e richiede la creazione di una password da inserire nel dispositivo che vuoi collegare. In questo modo, il cellulare che fornisce la connessione diventa un vero e proprio punto d'accesso, simile a un router.

Il vantaggio principale di questa funzione è che puoi connettere il tuo PC a internet anche senza rete fissa o mentre sei in viaggio in Italia e all'estero.

Che differenza c'è tra hotspot e tethering Iliad?

Il tethering è un'altra modalità per condividere la connessione mobile. A differenza dell'hotspot – che usa il WiFi – il tethering sfrutta il Bluetooth o un cavo USB per collegare lo smartphone a un altro dispositivo. Poiché il tethering USB utilizza un cavo, garantisce una connessione più veloce grazie a una minore perdita del segnale.

Come configurare l'hotspot Iliad?

L'hotspot Iliad non richiede configurazioni particolari: è già incluso in tutte le offerte dell'operatore e per usarlo basta attivare la funzione sul dispositivo.

Ci sono però alcuni requisiti da rispettare:

  • avere un'offerta con Giga attiva;
  • abilitare la connessione dati sullo smartphone.

L'offerta Iliad Voce, per esempio, è sconsigliata per l'hotspot perché mette a disposizione soltanto pochi MB al mese.

Come attivare l'hotspot Iliad su Android?

Su cellulare Android puoi attivare l'hotspot Iliad dal pannello delle funzioni rapide, facendo scorrere il dito dall'altro verso il basso del tuo schermo e cliccando sull'apposita icona (simile al wi-fi).

In alternativa, puoi abilitare la modalità hotspot manualmente dalle impostazioni del telefono. La procedura può variare a seconda del modello di cellulare, ma in generale ecco quali sono i passaggi da seguire.

  • Attivazione hotspot Iliad su Samsung: Connessioni > Router Wi-Fi e tethering > Router Wi-Fi
  • Attivazione hotspot Iliad su Huawei: Rete mobile > Hotspot personale
  • Attivazione hotspot Iliad su Xiaomi: Maggiori opzioni di connettività > Hotspot personale

Nella schermata finale trovi anche l'SSID della connessione e la password da inserire nel dispositivo che vuoi collegare tramite hotspot.

Come attivare l'hotspot Iliad su iPhone?

Per attivare la funzione hotspot con Iliad su iPhone o altro dispositivo con sistema operativo iOS, segui questi semplici passaggi:

  1. apri le Impostazioni dello smartphone Apple;
  2. seleziona la voce Cellulare;
  3. clicca su Hotspot personale e sposta la levetta verso destra, in modo che diventi verde.

In questa schermata sono disponibili anche l'SSID della connessione wifi e una password. L'SSID è il nome della rete che dovrai selezionare sul secondo dispositivo per connetterti tramite hotspot.

Hai ancora dubbi su come attivare l'hotspot sul tuo smartphone? Guarda il nostro video:

L'hostpot Iliad si paga?

No, l'hotspot Iliad è gratuito per i clienti dell'operatore, questo servizio è infatti incluso in tutte le offerte Iliad e non prevede costi aggiuntivi.

Tuttavia, l'utilizzo dell'hotspot consuma più rapidamente i Giga del piano. Per questo, è consigliabile attivare una promozione con una buona quantità di dati, così da evitare di esaurire i traffico internet prima del rinnovo dell'offerta.

L'hotspot Iliad non ha alcuna limitazione di utilizzo. Tuttavia, in passato non poteva essere usato per il traffico P2P (Peer to Peer), in quanto non supportava più di 200 connessioni TCP contemporaneamente. Questa restrizione era stata introdotta per scoraggiare la pirateria informatica, che spesso sfrutta il P2P.

Se si superavano questi limiti, si rischiava la disattivazione della SIM. Per questo, era fortemente sconsigliato usare l'hotspot Iliad (o il tethering) con programmi come eMule, uTorrent e simili.

Cosa significa TCP?

La sigla TCP sta per Transmission Control Protocol ed è un metodo di trasmissione dati che invia le informazioni in modo bidirezionale. In combinazione con il P2P, questo protocollo permette di scaricare e caricare file di grandi dimensioni velocemente, dividendoli in pacchetti che vengono scaricati da più utenti contemporaneamente.

Cosa fare se l'hotspot Iliad non funziona?

Ecco le possibili cause e soluzioni se l'hotspot Iliad non funziona.

  • Traffico dati esaurito: se hai terminato i Giga della tua offerta mobile, non puoi più usare l'hotspot. Per continuare a navigare devi attivare la tariffa a consumo, altrimenti non potrai connetterti a internet o usare l'hotspot fino al prossimo rinnovo del piano.
  • Scarsa copertura Iliad nella zona: se la copertura è debole, l'hotspot può essere lento o non funzionare correttamente. In questo caso, puoi considerare di cambiare operatore e scegliere tra le migliori offerte mobile del mercato.
  • Configurazione errata dei parametri APN Iliad: di solito, la connessione dati si configura automaticamente. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario impostare manualmente i parametri APN per accedere a internet.
Configurazione APN Iliad
NomeCosa inserire
APNiliad
Nome utentelascia vuoto
Passwordlascia vuoto
MMSChttp://mms.iliad.it
MCCinserisci 222
MNCinserisci 50

Il parametro APN permette allo smartphone di connettersi alla rete mobile dell'operatore e, in un secondo momento, di fungere da hotspot per gli altri dispositivi.

Ti potrebbe interessare anche