Elimobile Chiude: Ufficiale l'Addio all'Operatore Virtuale

Elimobile ha annunciato ufficialmente la sospensione dei servizi di telefonia mobile e invita i suoi clienti ad effettuare la portabilità verso un altro operatore entro il 9 marzo, pena la perdita del proprio numero. Scopri cosa fare e le migliori alternative disponibili.
La comunicazione ufficiale della chiusura di Elimobile
Dopo settimane di rumors e segnali poco chiari, Elimobile ha confermato ufficialmente la chiusura. L'annuncio è arrivato attraverso un SMS inviato ai clienti e con un post pubblicato sui canali social ufficiali.
Nel messaggio, Elimobile ha avvisato gli utenti che i servizi verranno sospesi a breve e che, per non perdere il proprio numero di telefono, è necessario effettuare la portabilità verso un altro operatore entro il 9 marzo 2025. Di seguito riportiamo il testo del messaggio:
Gentile cliente, ELIMOBILE sospenderà a breve i servizi di telefonia mobile. Puoi mantenere il numero continuare a comunicare esercitando il diritto di portabilità entro il 9/3.
Un dettaglio interessante riguarda la modifica della scadenza: inizialmente, le prime indiscrezioni parlavano del 28 febbraio 2025, mentre l'ultima comunicazione ha spostato il termine per effettuare il passaggio al 9 marzo 2025, dando così agli utenti qualche giorno in più per completare la procedura di portabilità del numero e poter scegliere tra le migliori offerte mobile oggi sul mercato.
Nonostante queste comunicazioni ufficiali, il sito web di Elimobile non presenta ancora un avviso chiaro sulla cessazione del servizio.
Perché Elimobile ha chiuso?
Lanciato nel maggio 2022, Elimobile si era distinto nel panorama degli operatori virtuali per un'offerta innovativa, che non si limitava solo a pacchetti di minuti, SMS e Giga, ma includeva anche l'accesso a una piattaforma di contenuti esclusivi, chiamata Elisium, oltre che a un sistema di ricompense basato su Elicoin.
L'operatore forniva i propri servizi su rete WindTre, offrendo la connettività dati fino al 4.5G.
Nonostante l'originalità del suo modello di business, però, Elimobile non è riuscito a imporsi nel mercato italiano, molto probabilmente a causa di un'elevata concorrenza e della presenza di offerte sempre più aggressive da parte di altri provider MVNO.

Una fusione mai avvenuta
A dicembre 2024, Elimobile aveva annunciato un'imminente fusione con il fornitore NT Mobile. L'obiettivo dichiarato era di raggiungere 100.000 SIM attive entro la metà del 2025.
Però il progetto non è mai stato concretizzato e, da gennaio 2025, non sono più arrivate ulteriori comunicazioni in merito all'iniziativa, lasciando così spazio a speculazioni sulla reale sostenibilità dell'operazione.
Le prime avvisaglie della chiusura
Già nelle settimane precedenti all'annuncio ufficiale, si erano verificati diversi eventi che lasciavano presagire la fine imminente del provider:
- le app ufficiali di Elimobile sono state rimosse dagli store digitali, rendendo impossibile la gestione delle SIM tramite smartphone;
- il sito web dell'operatore è stato progressivamente abbandonato, fino a impedire l'acquisto di nuove schede telefoniche (se si fa clic sull'apposito pulsante per acquistare una qualsiasi tariffa, si viene rimandanti alla pagina principale del portale non riuscendo, quindi, a portare a termine l'operazione);
- diverse testate online hanno iniziato a riportare varie segnalazioni di clienti che dichiaravano di aver ricevuto comunicazioni che li invitavano al cambio fornitore effettuando la portabilità del numero di cellulare.
Vuoi rimanere aggiornato su news e offerte del mercato internet?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Cosa fare se sei un cliente Elimobile?
A seguito dell'ufficializzazione della chiusura di Elimobile, per mantenere il tuo numero devi necessariamente passare a un altro fornitore tramite la richiesta di portabilità del numero (MNP).

Per effettuare questa operazione:
- scegli tra le migliori offerte per il cambio operatore e individua quella più adatta alle tue esigenze;
- recupera il codice ICCID della tua SIM Elimobile (lo trovi direttamente sulla scheda o nelle impostazioni del tuo telefono);
- richiedi l'attivazione della nuova tariffa avendo cura di fornire il tuo precedente numero e il codice ICCID;
- effettua i pagamenti richiesti per la sottoscrizione del contratto (solitamente, il costo di attivazione assieme al primo mese di canone).
Da quando posso usare la nuova offerta?
Una volta ricevuta la nuova scheda e aver completato l'attivazione, la tariffa sarà utilizzabile fin da subito. Tuttavia, avrai un numero provvisorio fino al completamento della portabilità. Questo ulteriore step viene generalmente concluso in 48 ore lavorative.
Come risolvere i problemi di passaggio da Elimobile a un altro fornitore?
Alcuni clienti Elimobile hanno già segnalato delle difficoltà nel portare a termine la portabilità a causa di incongruenze nei dati anagrafici registrati con l'operatore.
Questo problema si può verificare ‒ ad esempio ‒ se il nome, il cognome o il codice fiscale associato alla SIM non corrisponde esattamente a quello fornito al nuovo provider al momento della richiesta di trasferimento del numero.

Se dovessi riscontrare questo tipo di errore:
- controlla i dati anagrafici utilizzati in fase di attivazione della SIM (puoi verificarli nei documenti ricevuti al momento della sottoscrizione del contratto o contattando l'assistenza al numero verde Elimobile);
- assicurati di inserire esattamente gli stessi dati nel momento in cui richiedi la portabilità con il nuovo operatore. Anche una piccola differenza (come l'uso di un secondo nome o un errore di battitura) può bloccare la procedura;
- se la richiesta di passaggio del numero viene comunque rifiutata, contatta il supporto clienti del nuovo provider in modo da correggere manualmente le informazioni e riprovare con l'operazione.
Ricorda:
Il termine ultimo per completare la portabilità è il 9 marzo 2025. Dopo questa data, il tuo numero Elimobile sarà disattivato e non sarà più possibile recuperarlo.
Per evitare problemi, quindi, ti consigliamo di effettuare la migrazione il prima possibile, scegliendo la tua nuova tariffa con il comparatore internet mobile di Selectra, che ti permette di trovare in pochi secondi l'offerta più conveniente semplicemente indicando le tue necessità in termini di quantità di dati, chiamate e messaggi.
Le alternative disponibili per i clienti Elimobile
Chi preferisce valutare altre soluzioni può scegliere tra una vasta gamma di promozioni disponibili in commercio, con proposte a partire da 5,99 € al mese e piani che comprendono un certo numero di Giga, oltre a minuti e SMS illimitati.
Per facilitare il cambio di operatore, Elimobile ha predisposto una promozione dedicata in collaborazione con CoopVoce.
Effettuando la richiesta tramite il sito web del nuovo fornitore e inserendo il codice ELICOOP, puoi ottenere:
- la SIM gratuita con spedizione inclusa;
- il primo mese senza costi su qualsiasi offerta mobile CoopVoce;
- un canone mensile promozionale sulla tariffa Evo 30: 30 GB, minuti e SMS a 4,90 € al mese per sempre, invece di 6,90 €.