PUN per Fasce Orarie: Grafico e Andamento

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Il PUN è un riferimento chiave quando si tratta di determinare il prezzo dell'energia elettrica: sulla tua bolletta, l’importo può essere computato in base a una tariffa monoraria, oppure su una tariffa multioraria (per fasce).

Andamento PUN per fasce orarie

Verifica di seguito il grafico con l'andamento medio del prezzo del PUN per fasce orarie aggiornato, con la serie storica degli ultimi 4 anni. Più sotto, invece, potrai esplorare i dati completi in chiaro.

Cosa ne pensa Selectra?

La tendenza dei prezzi risulta in crescita lenta e costante, a causa delle incertezze geopolitiche e a causa degli scarsi approvvigionamenti europei al termine dell'inverno. Scegliere una tariffa bioraria oggi è molto meno conveniente rispetto ai primi anni, ma resta importante confrontare le offerte e cercare il risparmio, bloccando il prezzo a livelli convenienti, quando possibile.

🔎 In cerca della tua prossima offerta?

Dati storici del PUN mensile per fasce (€/kWh)

MeseF1F2F3
marzo 20250,121680,134860,11165
febbraio 20250,157640,158950,13991
gennaio 20250,158320,151610,12854
dicembre 20240,158470,145930,11581
novembre 20240,145390,137380,11713
ottobre 20240,123780,126630,10527
settembre 20240,122330,131750,10565
agosto 20240,121670,147950,12219
luglio 20240,108670,130630,10477
giugno 20240,103810,116160,09543
maggio 20240,094660,111480,08624
aprile 20240,085570,101290,08054
marzo 20240,094930,094620,08132
febbraio 20240,096150,094920,07681
gennaio 20240,109650,105070,08906
dicembre 20230,131870,118690,10536
novembre 20230,139730,128260,10530
ottobre 20230,144560,164730,13353
settembre 20230,118550,128080,10599
agosto 20230,110260,128120,10448
luglio 20230,114910,122320,10434
giugno 20230,108200,117960,09661
maggio 20230,109990,119810,09511
aprile 20230,135550,152050,12640
marzo 20230,139780,151950,12466
febbraio 20230,174330,172890,14422
gennaio 20230,196240,184240,15510
dicembre 20220,360730,309960,24494
novembre 20220,272350,240710,18143
ottobre 20220,235870,242140,17715
settembre 20220,460240,471340,38207
agosto 20220,553960,602780,50355
luglio 20220,495240,473260,38607
giugno 20220,297170,293310,24103
maggio 20220,237210,253520,21233
aprile 20220,256230,266580,22886
marzo 20220,320080,329120,28619
febbraio 20220,224880,225680,19365
gennaio 20220,257190,242350,19039
dicembre 20210,327500,295650,24208
novembre 20210,268100,232720,19196
ottobre 20210,238800,235640,19263
settembre 20210,167390,167530,14646
agosto 20210,116860,121490,10428
luglio 20210,110470,108360,09312
giugno 20210,090780,091840,07675
maggio 20210,074270,077970,06302
aprile 20210,073390,075390,06250
marzo 20210,062620,067710,05437
febbraio 20210,066620,062710,04540
gennaio 20210,073920,063790,05155
  • F1: da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 19, escluso le festività nazionali.
  • F2: da lunedì a venerdì, dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7 alle 23, escluse le festività nazionali.
  • F3: da lunedì a sabato, dalla mezzanotte alle 7 e dalle 23 alle 24; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.

Sappiamo che il PUN (acronimo di Prezzo Unico Nazionale) si forma con la media dei prezzi giornalieri dell’energia elettrica in Italia ed è espresso in euro/MWh. Questo valore tiene conto di una serie di fattori, comprese le quantità di energia disponibili e i prezzi nelle diverse regioni italiane e nelle diverse fasce orarie.

Il PUN è la media ponderata dei prezzi zonali dell’energia elettrica, calcolata in base alle contrattazioni che avvengono nelle diverse zone del Paese. Ogni zona ha un proprio prezzo orario, ovvero il prezzo zonale dell'energia, che tende a essere più alto quando la domanda è elevata o la produzione è più costosa, e più basso quando l’offerta è abbondante. Le differenze di prezzo possono inoltre dipendere da vincoli sulla rete o limiti di interconnessione tra zone.

Perché esistono le fasce orarie?

L'ARERA ha introdotto le fasce orarie ormai nel lontano 2010. Tendenzialmente, nelle ore in cui la domanda è scarsa, il prezzo dell'energia ha costi più contenuti, mentre di mattina e di pomeriggio la domanda è molto alta, con prezzi conseguentemente maggiori. L'Autorità ha quindi mirato a incentivare consumi energetici più sostenibili, cercando di spostare i consumi domestici prevedibili nelle ore serali, provando così a rendere il sistema maggiormente efficiente.

🤔 Se le fasce orarie sono 3, perché si parla anche di tariffa bioraria? Le fasce F2 e F3 vengono frequentemente accorpate, componendo così la fascia F23, comprendente la fascia che va dalle ore 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali, dei sabati, delle domeniche e dei giorni festivi. Ciò avviene, ad esempio, con i clienti ancora in servizio a tutele graduali, i cui consumi vengono suddivisi in fascia F1 e F23.

PUN e fasce orarie: come risparmiare?

Sappiamo che le offerte di energia elettrica possono essere a prezzo fisso, oppure indicizzato. Nel primo caso, il costo dell’energia sarà bloccato per il periodo di validità dell’offerta (solitamente, 12 o 24 mesi), mentre nel secondo caso sarà variabile e rifletterà il PUN. Il consumatore può scegliere tra una tariffa monoraria o multioraria.

A questo punto, ti starai probabilmente chiedendo quale tra queste due opzioni sia migliore e quale faccia risparmiare di più. Non c’è una risposta univoca: per risolvere questi dubbi, è necessario analizzare le proprie abitudini di consumo.

Se si trascorre molto tempo in casa durante le ore del giorno e il consumo di energia è concentrato in questa fascia, allora è preferibile optare per una tariffa monoraria; se, al contrario, si passano molte ore fuori casa durante il giorno, e magari i lavori domestici vengono concentrati dopo le 19 e nel weekend, allora è consigliabile optare per una tariffa multioraria.

Diversamente dall’energia elettrica, per il 🔥 gas naturale non esiste alcuna differenziazione tariffaria basata sulle fasce orarie: il prezzo del gas resta invariato durante tutto l’arco della giornata.

Come risparmiare di più sull'energia

Il primo consiglio è quello di scegliere l'offerta luce migliore per le abitudini di consumo familiari. Scegli quelle con il corrispettivo bloccato più basso, oppure quelle con la componente di commercializzazione della vendita (PCV) più contenuta: questi due valori, nel mercato libero, sono definiti dai diversi fornitori di energia. Di seguito, puoi trovare le più convenienti selezionate da noi:

💡Le migliori offerte luce di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce
Scade il 15/05
38,7
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 15/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,14 â‚¬/kWh
  • Quota fissa: 6,7 â‚¬/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 22,5 â‚¬
Trasporto e gestione contatore: 9,6 â‚¬
Oneri di sistema: 3,1 â‚¬
Imposte: 0 â‚¬
IVA: 3,5 â‚¬

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M
Scade il 26/05
35,8
€/mese 
4,7 / 5  (23 voti)

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 â‚¬/kWh
  • Quota fissa: 7 â‚¬/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 21,7 â‚¬
Trasporto e gestione contatore: 9,6 â‚¬
Oneri di sistema: 3,1 â‚¬
Imposte: 0 â‚¬
IVA: 3,4 â‚¬
Sconto totale: -2,1 €

Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Luce
Scade il 27/05
36,3
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 27/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,124 â‚¬/kWh
  • Quota fissa: 9 â‚¬/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,1 â‚¬
Trasporto e gestione contatore: 9,6 â‚¬
Oneri di sistema: 3,1 â‚¬
Imposte: 0 â‚¬
IVA: 3,6 â‚¬
Sconto totale: -3 €

Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce
Scade il 21/05
37
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 21/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,017 â‚¬/kWh
  • Quota fissa: 8,25 â‚¬/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24 â‚¬
Trasporto e gestione contatore: 9,6 â‚¬
Oneri di sistema: 3,1 â‚¬
Imposte: 0 â‚¬
IVA: 3,7 â‚¬
Sconto totale: -3,3 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

In secondo luogo, bisognerebbe puntare all'ottimizzazione dei consumi, oltre ad investire in elettrodomestici e dispositivi efficienti: anche se più costosi, permettono di ammortizzare la spesa grazie al risparmio futuro in bolletta. Inoltre, è consigliabile ottimizzare l'illuminazione, sostituendo lampadine tradizionali con LED, che consumano meno energia e durano più a lungo. Infine, considerare l'installazione di pannelli solari o altre fonti di energia rinnovabile può non solo contribuire a ridurre i costi energetici a lungo termine, ma anche adottare un approccio più sostenibile all'energia.

Le news aggiornate del mercato energia: