Che cos'è la potenza termica del contatore gas?

Aggiornato in data
min di lettura

Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas

Approfitta del servizio gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Info Attivazione contatore, Allaccio e Voltura luce e gas

Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Compara le tariffe, o compila il form per essere ricontattato.

La potenza termica, o portata termica, è la quantità di calore che viene generata nell’unità di tempo da un apparecchio alla potenza massima: come capire qual è la potenza termica di un impianto gas e in che modo determina la classe del contatore da installare?

Potenza termica: che cos’è?

Avrai sentito parlare di potenza termica e ti starai chiedendo in che modo determina il tipo di contatore da installare. Facciamo chiarezza.

Che cos’è la potenza termica? La potenza termica è la quantità di calore che viene generata nell'unità di tempo da un apparecchio alla potenza massima. Dunque, la potenza termica di un impianto del gas è pari alla somma dei carichi delle apparecchiature presenti in casa che utilizzano il gas. Si misura in kW oppure in kcal/h.

La potenza termica, o portata termica, non va confusa con la portata volumetrica, che indica invece il volume di gas che scorre nell’unità di tempo e che è, dunque, misurato in metri cubi orari. Chiaramente, questi due dati sono correlati: più la potenza termica è maggiore, più lo sarà anche la portata volumetrica.

Potenza termica del contatore gas

In base alle diverse esigenze di consumo distinguiamo diversi contatori. Ovviamente, infatti, per un'abitazione domestica sarà necessario installare un contatore diverso da quello in grado di soddisfare le esigenze di un grande impianto industriale. La potenza termica e la portata volumetrica, insieme ad altre caratteristiche tecniche, permettono di distinguere diversi contatori, definiti in classi.

Classi del contatore e portata termica
ClassePortata
G1,638
G2,559
G438
G658
G1096
G16154
G65624
G100960
G2502.400
G10009.600
G650062.400

Le prime due classi (G1,6 e G2,5) sono quelli destinati alla misurazione del GPL, mentre la classe G4 è quella più diffusa per i contatori a uso domestico. Le classi da G16 e G6500 determinano contatori utilizzati per uso industriale, caratterizzati da consumi molto elevati. Per uso condominiale invece, vengono sempre installati i contatori gas classe G10.

Il contatore in bolletta

A questo punto, ti starai chiedendo se il tuo contatore gas influenza anche le spese in bolletta. La risposta è sì: innanzitutto, devi sapere che i costi legati alla voce Spesa per il trasporto e la gestione del contatore non sono determinati solo dalla caratteristiche tecniche del tuo contatore. Questa voce, infatti, è divisa in due componenti:

  1. Quota fissa (euro/anno): viene suddivisa nelle varie bollette e dipende dalle 6 zone tariffarie in cui è ripartita l'Italia (zona nord occidentale, zona nord orientale, zona centrale, zona centro-sud orientale, zona centro-sud occidentale, zona meridionale). È la parte del prezzo che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo.
  2. Quota energia (euro/smc): è legata ai consumi e dipende, dunque, dai comportamenti dell’utente.

La Spesa per il trasporto e la gestione del contatore comprende anche le componenti della tariffa di distribuzione e misura e delle componenti tariffarie trasporto (Qt), qualità commerciale (RS), perequazione (UG1) e l'eventuale componente “canoni comunali”, a copertura dei maggiori oneri derivanti dall’incremento dei canoni di concessione di distribuzione.

È bene ricordare che i costi per il trasporto del gas metano vengono stabiliti direttamente dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e quindi non cambiano da fornitore a fornitore. Nella fattura dei clienti del mercato tutelato, questa voce rappresenta il 24,80%, secondo l’ultimo aggiornamento pubblicato dall’Authority a luglio: con un valore di 22,38 centesimi di euro, resta invariato rispetto al valore del mese di maggio 2023.

Costo gestione contatore e zone tariffarie

Abbiamo detto che la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore comprende anche la tariffa di distribuzione e misura e proprio qui vedremo in che modo la portata termica del contatore influisce ulteriormente sulla bolletta.

Che cos’è la tariffa di distribuzione? La tariffa di distribuzione è la componente in bolletta che copre i costi sostenuti per trasportare il gas sulle reti di distribuzione locale, per gestire e leggere i contatori e per gestire i dati delle letture.

La tariffa di distribuzione e misura è composta da una parte fissa e una applicata al gas consumato, entrambe con prezzi differenziati in base a sei diverse aree del territorio nazionale: la parte fissa è ulteriormente differenziata proprio in base alla portata del contatore. In questa tabella, vedremo una comparazione delle quote annuali di distribuzione e misura in base alla zona tariffaria, definiti per il 2023:

Tariffa di distribuzione e misura 2023 (€/anno)
Zona TariffariaG4-G6G10-G40Oltre G40
Zona nord occidentale68,214821.029,2
Zona nord orientale57,74418,02876,06
Zona centrale63,51451,83961,74
Zona centro-sud orientale57,89414,95884,86
Zona centro-sud occidentale76,53537,131.138,05
Zona meridionale86,41567,431.351,06
Sardegna1.814,422.295,443.079,07

ARERA deliberazione 736/2022/R/gas

Avrai notato i costi piuttosto elevati per la Sardegna: infatti, se i valori della tariffa di distribuzione e misura per i contatori domestici oscillano da un minimo di 57,74 euro della zona nord orientale a un massimo di 86,41 euro, quello della Sardegna schizza a oltre 1800 euro. Questi costi salatissimi sono però attenuati dalla componente CE, definita proprio per venire incontro alle esigenze dei cittadini sardi. Si tratta infatti di una compensazione dei maggiori costi unitari relativi al servizio di distribuzione delle aree di nuova metanizzazione: per l’anno 2023 è quantificata sui 1.728,01 euro. Sottraendo questa cifra, noteremo che la tariffa prevista per l’ambito Sardegna sia del tutto in linea con quella delle altre zone tariffarie.

Perché le zone tariffarie? Abbiamo visto che, a differenza dell’elettricità, il prezzo del gas non è univoco: essendo una sostanza gassosa, può avere un diverso volume in base alla temperatura e alla differente pressione a cui è sottoposto. Anche il trasporto del gas è influenzato dalla pressione, verificandosi maggiore difficoltà nelle zona in cui questa è bassa. Tenendo conto, dunque, sia della temperatura che della diversa pressione, il prezzo del gas viene regolato attraverso le zone tariffarie, così che sia equo per tutti i cittadini.

Tariffa gas: come risparmiare?

Se la bolletta è influenzata dai consumi, va da sé che evitare gli sprechi è il primo passo per tenere sotto controllo la propria bolletta del gas. Ma se questo non dovesse bastare? Allora, valutare le diverse offerte gas casa disponibili sul mercato libero può offrire occasioni di risparmio. Abbiamo selezionato le migliori del momento.

🔥Le migliori offerte gas di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Gas
Scade il 22/05
28,9
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 22/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,7 €/Smc
  • Quota fissa: 9,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,3 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,1 €

Voltura gas: 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro gas: 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Gas
Scade il 21/05
21
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,115€/Smc. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC GAS

Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,115€/Smc. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Scade il 21/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
  • Quota fissa: 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 14,2 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,5 €
Sconto totale: -3,3 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (107 voti)
Vera Dual Web Gas
Scade il 29/05
23,2
€/mese 
4 / 5  (107 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto 80€ fino al 14 maggio.

Offerta: VERA DUAL WEB GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto 80€ fino al 14 maggio.

Scade il 29/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,546 €/Smc
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,8 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,4 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 30€ IVA esclusa di costi amministrativi + 23€ IVA esclusa di costi di gestione (se paga con bollettino postale, è previsto un deposito cauzionale pari a 25€ se utilizza il gas per cottura e acqua calda; 77€ se utilizza il gas anche per il riscaldamento)

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Gas
Scade il 27/05
23,3
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.

Offerta: SPECIAL 36 GAS

In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.

Scade il 27/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,46 €/Smc
  • Quota fissa: 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 15,8 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,9 €
Sconto totale: -3 €

Voltura gas: 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro gas: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Le news aggiornate del mercato energia: