Risparmiare in bolletta con il gruppo d'acquisto energia


Difenditi dal caro bollette e risparmia oltre 96 € all'anno!
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Confronta e risparmia oltre 96 € all'anno su Luce e Gas, è Gratis!
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Gli acquisti di gruppo d'energia per luce e gas o anche dedicati ai pannelli solari o all'efficienza energetica delle case sono sempre più popolari tra i consumatori sia domestici che non. Sono spesso organizzati da enti locali, come amministrazioni provinciali o comunali, o da iniziative private (associazioni, famiglie, aziende, ecc).
Vediamo insieme cos'è e come funziona un gruppo d'acquisto perché si differenzia da un gruppo d'acquisto solidale, ma soprattutto è possibile abbassare la bolletta partecipando ad un acquisto di gruppo?
Cos'è un acquisto di gruppo d'energia?
Ad oggi i gruppi d'acquisto sono sempre più numerosi e dedicati a svariati prodotti, soprattutto generi alimentari: lo scopo è quello di bypassare le vie d'acquisto intermedie, come negozi al dettaglio, e acquistare il cibo direttamente da piccoli allevatori e agricoltori. In parole povere un gruppo d'acquisto fonda la sua ragion d'essere sul concetto l'unione fa la forza: quanti più sono i partecipanti, maggiore sarà il potere di negoziare un prezzo basso rispetto al prodotto di interesse.
In un gruppo d'acquisto luce gas il meccanismo è lo stesso: viene riunito un gran numero di consumatori per negoziare uno sconto sul prezzo dell'energia con diversi fornitori, i quali hanno interesse ad abbassare le tariffe in vista di un grande volume di vendita.
C'è differenza con i gruppi d'acquisto solidale GAS?
I gruppi d'acquisto non sono da confondere con gli altrettanto famosi gruppi d'acquisto solidale (GAS). Questi ultimi infatti presentano una connotazione etica e non sono solo uno strumento di risparmio. Per tale motivo viene utilizzata la parola "solidale" che ben distingue questi gruppi organizzati spontaneamente dagli acquisti di gruppo in generale.
L'aspetto etico dei GAS è la caratteristica più importante, così come l'importanza delle relazioni sociali, umane ed il legame con l'ambiente. Riportando il discorso sul tema dell'energia, probabilmente un gruppo d'acquisto solidale GAS in campo energetico metterebbe in primo piano l'origine dell'energia da fonti rinnovabili rispetto alle tariffe e al risparmio in bolletta.
Quali sono le fasi di un gruppo d'acquisto d'energia?
- Iscrizione
Innanzitutto i consumatori interessati a partecipare al gruppo d'acquisto procedono all'iscrizione. Sarà necessario fornire i dati personali ed una email per le successive comunicazioni. Nel caso del gruppo d'acquisto dedicato all'energia elettrica e al gas, sono richiesti anche i dati relativi al consumo di energia in modo tale da tenere in conto le esigenze di consumo dei singoli utenti durante la fase di negoziazione delle tariffe. Questa fase non impegna in alcun modo l'utente sull'attivazione o meno della fornitura. - Proposta ai fornitori
L'organizzatore del gruppo d'acquisto ha il compito proporre l'iniziativa a diversi fornitori, i quali sono liberi di partecipare oppure no. Si tratta a tutti gli effetti di un'asta al ribasso, dove vince il fornitore che propone una tariffa più vantaggiosa rispetto ai fornitori concorrenti. - Selezione e comunicazione offerta
L'organizzatore ha la facoltà di individuare una o più offerte a seconda delle circostanze. Dopo di che ha il compito di comunicare a tutti gli iscritti (famiglie o aziende) l'offerta selezionata. La comunicazione avviene tramite email o altri canali forniti in fase di iscrizione e in essa viene indicata l'offerta, la tariffa di luce e gas, eventuali servizi aggiuntivi ed una stima del potenziale risparmio in bolletta. - Sottoscrizione
Gli iscritti sono liberi di accettare o rifiutare l'offerta negoziata. Ad esempio, nel caso in cui accettassi l'offerta, il fornitore vincitore si occupa del cambio fornitore e tu non dovrai fare nulla, né subirai interruzioni di corrente o interventi tecnici sul contatore durante il passaggio al nuovo fornitore. Il cambio di fornitore è gratuito.
Come confrontare le offerte di un gruppo d'acquisto?
Confrontare le tariffe della luce e del gas non è mai semplice, anzi gran parte dei clienti ignorano l'effettivo prezzo pagato al kWh o al Smc. Scegliere la migliore tra due o più offerte senza avere un metro di paragone chiaro può risultare difficile e demotivante. Come ormai è noto, nel mercato energetico italiano convivono al momento due tipologie di mercati, quello libero ed il servizio di maggior tutela.
Nel primo caso le tariffe vengono decise liberamente dalle società di vendita e spesso prevedono sconti o servizi aggiuntivi (regali digitali, manutenzione impianti inclusa, ecc.). Viceversa i prezzi di luce e gas della maggior tutela vengono stabiliti ed aggiornati ogni tre mesi dall'Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e non prevedono nessun tipo di servizio aggiuntivo.
Il primo passo per comprendere la convenienza o meno di una tariffa luce o di una tariffa gas è confrontarla con il prezzo luce ed il prezzo gas del trimestre in corso nel mercato di maggior tutela. In questo modo è possibile calcolare il potenziale risparmio annuo in bolletta passando dal mercato di maggior tutela al libero mercato.
Fine del mercato tutelato a dicembre 2021Tra circa un anno il mercato libero dell'energia elettrica e del gas sarà l'unica alternativa possibile per gli utenti. Apprendere il confronto tariffe sarà di enorme importanza ai fini della scelta del fornitore più conveniente.
Gruppo d'acquisto: consigli e suggerimenti
Analizziamo ora come trarre i massimi benefici da un gruppo d'acquisto.
- La negoziazione del prezzo con i fornitori terrà conto del consumo medio di energia elettrica e gas di una famiglia italiana (cioè di 2700 kWh per la luce con potenza 3 kW e 1400 Smc per il gas), che non corrisponde necessariamente alla tua situazione personale se ad esempio vivi solo e passi gran parte del tempo fuori casa;
- Nella maggior parte dei casi vengono negoziate delle offerte fisse. Questo significa che puoi beneficiare di un prezzo congelato per un arco di tempo prestabilito, di solito uno o due anni, e tenerti così al sicuro da potenziali aumenti di mercato. Altre volte invece si utilizza un prezzo in linea con quello della maggior tutela e quindi che si aggiorna trimestralmente ma con uno sconto annuale;
- L'offerta vincitrice viene comunicata assieme ad una stima del risparmio potenziale in bolletta che, come già accennato, prende come riferimento la tariffa del mercato tutelato;
- Durante un'asta al ribasso il fornitore propone tariffe molto convenienti, il che da un lato è positivo per il consumatore ma dall'altro rappresenta un notevole sforzo da parte del fornitore. Nel caso in futuro i prezzi di mercato subiscano dei notevoli aumenti, i fornitori saranno costretti, in fase di rinnovo del contratto (quindi dopo uno o due anni), a richiedere un prezzo superiore al precedente. In quel caso dovrai valutare nuovamente la convenienza ad un cambio fornitore. Ricordiamo che cambiare fornitore è completamente gratuito!
Domande frequenti sul gruppo d'acquisto Selectra
- Per questa iniziativa avete contattato tutti i fornitori d'Italia? Siamo un comparatore di tariffe e lavoriamo con 10 fornitori da i più conosciuti ai nuovi sul mercato. Lo abbiamo proposto ai nostri partner con i quali lavoriamo da tempo e dei quali conosciamo l'alto livello di professionalità.
- Come fate a sapere che lo sconto sarà di 40€ o di 80€ per il dual? Si tratta di un importo medio sul quale ci siamo basati per elaborare la richiesta che abbiamo inviato ai fornitori. Per partecipare devono assicurare uno sconto sulla spesa per l'energia sia per la luce che per il gas rispetto al prezzo del Servizio di Maggior Tutela
- Quando e come riceveremo la comunicazione dell'offerta? Nel mese di Dicembre verrà chiuso il Gruppo e sarà comunicata l'offerta vincitrice a tutti tramite email
- Se mi pre-iscrivo mi impegno ad attivare l'offerta? Assolutamente no! Una volta ricevuta l'email con l'offerta sarà libero/a di scegliere se attivarla oppure no
- Nell'offerta sarà previsto il pagamento con bollettino postale? SI
- I miei dati saranno utilizzati poi per altre finalità? No anche a noi non piace lo Spam! L'utilizzo dei suoi dati è limitato a questa iniziativa e saranno trasmessi al fornitore solo con il suo consenso.
Un altro modo per abbassare la bolletta
La partecipazione al gruppo da parte dei fornitori è facoltativa, motivo per cui è possibile trovare delle tariffe interessanti anche al di fuori di un gruppo d'acquisto di energia. In particolar modo attraverso il comparatore di tariffe di Selectra puoi calcolare il potenziale risparmio in bolletta in base alla stima dei tuoi consumi personali. Attenzione il gruppo d'acquisto prevede l'attivazione di con qualsiasi modalità di pagamento, compreso il bollettino postale, e l'invio della bolletta cartacea mentre le offerte che si posizionano in alto nei comparatori di tariffe prevedono esclusivamente il pagamento tramite domiciliazione bancaria (IBAN) e l'invio della bolletta elettronica.
In più se l'offerta che ti è stata comunicata in seguito alla partecipazione al gruppo d'acquisto non ti soddisfa e l'hai rifiutata, puoi sempre verificare le offerte presenti sul comparatore Selectra o contattarci allo 02 947 553 39 e farti richiamare.