Stop Bonus Sociale Potenziato: Cosa succede? Come funziona?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Con le nuove direttive di ARERA viene confermato lo stop al sociale potenziato, confermando il ritorno delle agevolazioni nel loro stato ordinario.

Stop bonus sociale potenziato: cosa succede?

La fine del 2023 ha portato con sé un cambiamento importante per quanto riguarda le offerte luce e gas e la fatturazione dei consumi: lo stop al bonus sociale potenziato.

Infatti con il nuovo anno questo aiuto dedicato alle bollette luce, gas e acqua viene meno, tornando così al bonus sociale ordinario.

Il principale cambiamento in merito al bonus sociale riguarda il restringimento del numero di utenti che potranno averne accesso. Difatti il suo obiettivo era quello di rendere più accessibile questa agevolazione, al fine di aiutare più famiglie ad affrontare questo periodo di inflazione.

Vuoi un aiuto per capire meglio la tua bolletta? 

Contattando il nostro sportello gratuito allo 02 947 553 3902 947 553 39prenota un appuntamento puoi parlare con un esperto del settore energetico e confrontare i tuoi costi della bolletta con le offerte più convenienti del momento.

Cos’è e cosa significa bonus sociale potenziato?

Come anticipato, il bonus sociale potenziato era un'agevolazione nella bolletta, pensata per coloro che erano in difficoltà economiche. L'obiettivo era ridurre la spesa per le utenze di casa, riuscendo la pressione sul portafoglio familiare in un periodo di inflazione e aumenti di prezzi.

Come funzionava il bonus sociale potenziato? Fino al 31 dicembre 2023 il bonus sociale prevedeva un aiuto ai nuclei familiari con Isee fino a 15.000 euro o fino a 30.000 euro per le famiglie numerose (con almeno quattro figli a carico).

Per ricevere questo aiuto nella bolletta luce, gas o acqua non era necessario presentare una richiesta, bensì veniva riconosciuto rinnoveranno l'Isee presentando una nuova Dsu. In questo video puoi ottenere maggiori informazioni sulla storia del bonus energetico e altri dettagli.

Bonus sociale potenziato vs ordinario: le differenze

Ciò che cambia quindi dal 1 gennaio 2024 sono le caratteristiche che devono presentare gli utenti per godere di questa agevolazione nella bolletta. Sintetizzando, il bonus sociale oggi spetta ai clienti con un Isee più basso rispetto al 2023. Ecco i nuovi requisiti sintetizzati in tabella.

Bonus sociale luce 2024 vs gas e acqua: i requisiti
LUCEGASACQUA
Isee fino a 15.000 euro (fino a marzo 2024)
Isee fino a 30.000 euro per famiglie con almeno 3 figli a carico (fino a marzo 2024)
Isee fino a 9.530 euro
Isee fino a 20.000 euro ma almeno quattro figli a carico
Isee fino a 9.530 euro
Isee fino a 20.000 euro ma almeno quattro figli a carico

Perciò l’agevolazione dedicata alla fornitura della luce nel 2024 per qualche mese prevede ancora delle soglie più alte, che danno accesso ancora fino a marzo al bonus sociale potenziato.

A quanto ammonta il bonus sociale 2024? 

L'importo del bonus sociale luce e gas cambia a seconda di diversi aspetti, tra cui i componenti del nucleo familiare. Ad esempio per una famiglia di 1-2 componenti l'importo è di circa 98,44 euro, mentre per una famiglia di 3-4 componenti l'importo sale a 127,88€.

Bonus bollette 2024: come richiederlo?

Come per il bonus sociale potenziato, anche per quello ordinario di luce e gas non è necessario presentare alcuna richiesta al fornitore o all'autorità. Infatti questa agevolazione viene riconosciuta automaticamente agli utenti che presentano una nuova Dsu e hanno i requisiti previsti.

La Dsu, o Dichiarazione Sostitutiva Unica, può essere presentata presso i CAF, il Comune o dal sito dell'INPS. Questa documentazione ti permette di ottenere calcolo Isee e di accedere a diverse prestazioni agevolate, tra cui appunto il bonus sociale.

Sei ancora nel mercato tutelato? 

È il momento di fare il passaggio! A gennaio 2023 finirà il mercato tutelato del gas, mentre a aprile 2024 scade quello della luce. Perciò è il momento perfetto per fare il passaggio attivando una nuova offerta gas o una tariffa luce conveniente.

Quanto dura il bonus sociale sulle bollette?

In linea generale il bonus sociale delle bollette viene erogato per 12 mesi e puoi trovarlo all'interno della fattura, ad esempio come "bonus energia" o "bonus sociale".

Questo aiuto viene suddiviso perciò mensilmente o bimestralmente, a seconda del periodo di fatturazione previsto dal fornitore. Alla fine dei 12 mesi è necessario presentare nuovamente la Dsu aggiornata, in modo da confermare un'Isee inferiore rispetto a quanto previsto dai requisiti di ARERA.

Quanto dura il bonus sociale Enel Energia?

Come per gli altri fornitori, anche con Enel Energia il bonus sociale dura 12 mesi e viene applicato automaticamente in bolletta.

I prezzi luce e gas del 2024 si abbassano: come risparmiare

L’inizio del 2024 ha portato con sé anche un abbassamento del costo dell’energia elettrica e del gas (-10,8% secondo l'Arera) . Se, nonostante questo, con lo stop al bonus sociale potenziato hai notato un aumento dei costi nella bolletta, potrebbe interessarti confrontare le offerte luce e gas più convenienti del momento. Qui trovi le principali.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di aprile 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 29/04
56,7
€/mese 
Luce: 35,1 €/mese
Gas: 21,6 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 40€ + altri 110€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 40€ + altri 110€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 29/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,13 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,52 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,5 € | Gas 14,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 29/04
54,2
€/mese 
Luce: 34 €/mese
Gas: 20,2 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 29/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 22 € | Gas 14,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,5 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -8,3 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 28/04
58,8
€/mese 
Luce: 37,1 €/mese
Gas: 21,7 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 28/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,132 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,46 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8 €/mese,
    Gas 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23 € | Gas 13,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Non vuoi perdere altri consigli e novità ?

Clicca qui per unirti al canale Telegram 📱 e non perdere gli aggiornamenti sulle offerte luce e gas, le nostre guide al risparmio e le news sul settore energetico!

Le news aggiornate del mercato energia: