Che cos'è il prezzo forward luce e gas?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Il prezzo forward luce e gas rappresenta una previsione del costo delle materie prime al mercato all'ingrosso in un periodo successivo. In questo articolo vedremo qual è la funzione del prezzo forward, qual è la differenza con il prezzo spot e in che modo questi valori possono avere un impatto sulla tua bolletta.

Prezzo spot e prezzo forward

Il prezzo spot e prezzo forward sono i prezzi che pagano i consumatori per l'elettricità e il gas. Ma qual è la differenza tra queste due cifre? Ciò che cambia tra questi due valori è il differente momento a cui si riferiscono: il prezzo spot, infatti, è il prezzo al momento dell'acquisto, mentre il prezzo forward è il prezzo che verrà pagato in un momento successivo. Vediamo nel dettaglio cosa sono prezzo spot e prezzo forward:

  • Prezzo spot: è il prezzo che si forma il giorno prima (l’ultimo giorno disponibile) per la consegna di gas o energia elettrica del giorno dopo. Per l'energia elettrica è il cosiddetto PUN (Prezzo Unico Nazionale), per il gas il PSV (Punto di Scambio Virtuale) Day Ahead.
  • Prezzo forward: si tratta della migliore approssimazione delle previsioni degli operatori per i prezzi spot che si riscontreranno nel periodo in questione.

In buona sostanza, il prezzo forward di gas o elettricità non è altro che la proiezione del prezzo spot in un determinato periodo. Per fare un esempio, il prezzo forward dell'energia elettrica per il mese di maggio 2023 rappresenta la previsione del valore del PUN per quel determinato mese.

In entrambi i casi, insomma, si tratta di prezzi all'ingrosso: il consumatore finale non lo paga direttamente, ma è evidente che sia molto importante seguire l'andamento dei prezzi spot e forward per capire anche cosa aspettarsi dalle proprie bollette.

PUN e PSV: che cosa sono? PUN e PSV: queste due sigle rappresentano gli indicatori di prezzo rispettivamente per l'energia elettrica e per il gas. Sono i riferimenti per il mercato all'ingrosso nazionale. Vengono entrambi utilizzati come parametro da ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - per stabilire i costi delle utenze per i clienti del mercato tutelato. Anche nel mercato libero, le offerte variabili seguono l'andamento mensile del PUN e del PSV.

Contratti forward

Il prezzo forward è strettamente connesso al contratto forward. Si tratta di uno strumento finanziario che fa parte dei cosiddetti contratti derivati.

Che cos'è un derivato? In finanza, uno strumento derivato (in inglese derivative) è un titolo finanziario cui valore deriva dalle attività sottostanti, che possono essere azioni, obbligazioni, indici finanziari o, come nel caso dei forward su gas, una commodity. Tra i derivati più diffusi, oltre ai forward, troviamo i future, le opzioni e gli swap.

Il contratto forward sono contratti di compravendita a termine. Significa che la consegna del bene oggetto del contratto e il pagamento stabilito durante la stipulazione, avverranno in una data futura e non nel momento in cui le due parti raggiungono l'accordo.

Prezzo forward in finanza Il prezzo forward o prezzo a termine è il costo che l'acquirente si impegna a saldare per acquistare un bene oppure un'attività finanziaria la cui consegna avverrà in un secondo momento. Sia la consegna del bene che il pagamento si concretizzano nei tempi stabiliti dal contratto.

Ciò che contraddistingue questo strumento finanziario è proprio il fatto che lo scambio tra acquirente e venditore avvenga in un secondo momento: questo significa che entrambe le parti accettano che il prezzo spot del bene in questione - in questo caso elettricità o gas - sia differente rispetto a quello stabilito sul contratto, esponendosi a un certo margine di rischio.

Per questa ragione, i contratti forward possono essere vantaggiosi per l'acquirente, nel caso in cui il prezzo spot sia più alto di quanto stabilito nell'accordo. Al contempo, se il prezzo spot fosse più basso, sarebbe il venditore a ottenere un vantaggio dal contratto forward, vendendo un bene dal minor valore corrente a un costo più alto

Forward e future: quale differenza? Sia i contratti forward che future sono contratti derivati a termine. La principale differenza tra questi due strumenti finanziari è che i contratti forward non sono standardizzati e vengono scambiati sui mercati non regolamentati (OTC, over the counter) direttamente tra le parti. I contratti future sono invece standardizzati e vengono scambiati su mercati regolamentati. Ciò significa anche che nei contratti forward esista il rischio di controparte.

Come cambia il costo dell'energia

Dopo l'innalzamento dei prezzi che ha caratterizzato tutto il 2022, negli ultimi mesi il costo dell'energia ha subito una flessione.

Il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato, nel secondo trimestre del 2023, si è ridotto del -55,3% a causa del forte calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici.

Il calo delle quotazioni del gas al mercato all'ingrosso è dovuto a diverse cause, a partire da una riduzione della domanda europea e dalla ripresa operatività o nuovi terminali di liquefazione negli Stati Uniti e di rigassificazione in Europa.

Inoltre, le temperature miti che hanno caratterizzato i mesi invernali hanno causato un limitato utilizzo degli stoccaggi europei (ancora pieni al 57% a metà marzo).

I prezzi forward indicano condizioni meno tese per l'equilibrio di domanda e offerta del gas nel secondo trimestre del 2023.

Un contesto che evidenza anche gli sforzi messi in campo dall'Unione Europea per diversificare il proprio approvvigionamento energetico e svincolarsi dalla dipendenza dal gas russo.

Siamo in un passaggio nuovo e per un verso ancora delicato di questa lunghissima crisi. I prezzi all'ingrosso del gas evidenziano un mercato che ha preso sul serio lo sforzo europeo di diversificazione e di consolidamento delle infrastrutture. I segnali li vediamo velocemente trasferiti anche ai consumatori finali, anche grazie ad un impianto regolatorio che funziona. Non dobbiamo però perdere la focalizzazione sugli impegni presi e sull'implementazione delle scelte fatte

Stefano Besseghini, Presidente ARERAComunicato Stampa, 30 marzo 2023

Nonostante la flessione dei costi a cui si assiste negli ultimi mesi, i prezzi sono comunque più alti rispetto al periodo pre-crisi energetica. ARERA stima la spesa per la famiglia-tipo nel mercato di maggior tutela, tra i mesi dal primo luglio 2022 e il 30 giugno 2023, di 1267 euro: +33,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente. In questo contesto, valutare il passaggio al mercato libero può offrire margini di risparmio. Specialmente in vista della chiusura del mercato tutelato, prevista per gennaio 2024.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 22/05
55,8
€/mese 
Luce: 34,4 €/mese
Gas: 21,4 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 22/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,12 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,47 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 22/05
54
€/mese 
Luce: 34,1 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 22/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,1 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 26/05
55,6
€/mese 
Luce: 35,7 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,42 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Le news aggiornate del mercato energia: