Che cos'è la potenza massima assorbita di un elettrodomestico?

Aggiornato in data
min di lettura
Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 24/01/2025?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 24/01/2025?

Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Quanta potenza assorbono gli elettrodomestici? Tutte le info utili!
Quanta potenza assorbono gli elettrodomestici? Tutte le info utili!

Le informazioni da conoscere sugli elettrodomestici e sui consumi di casa sono moltissime. Ad esempio: che cos’è la potenza massima assorbita di un elettrodomestico? Come calcolarla? Quali informazioni utili contiene la tabella di consumo degli elettrodomestici? Tutte le risposte in una guida utile.

Calcola il costo in bolletta del tuo elettrodomestico!

  • (F0) tutti i giorni 0-24h
  • (F1) lunedì-venerdì - dalle ore 08:00 alle 19:00
  • (F23) lun-ven 19:00-8:00h e sabato-domenica-festivi h24

Fasce orarie energia elettrica: F0, F1, F23

L'energia massima assorbita dal tuo elettrodomestico viene indicato nell'etichetta energetica.

Ore di utilizzo del tuo elettrodomestico.

Caricamento

Cosa vuol dire potenza massima assorbita?

Se stai valutando di aumentare la potenza del contatore o di attivare una nuova offerta luce potrebbe interessarti sapere di più della potenza massima assorbita. Infatti grazie a questo parametro puoi approfondire quanto consumano i tuoi elettrodomestici e considerare un cambio di questi macchinari o della potenza del contatore.

Con la potenza massima assorbita si indica solitamente il livello massimo di energia elettrica prelevato da un elettrodomestico, al massimo delle proprie prestazioni. Quindi il massimo del consumo da parte di un macchinario in fase di utilizzo.

L'unità di misura utilizzata per la potenza elettrica assorbita può essere il kW o il W. 1 kW corrisponde a 1000 W, perciò se un motore elettrico ha potenza pari a 1 kW significa che assorbe 1 kW in una determinata unità di tempo.

Esistono principalmente due formule legate al consumo di un elettrodomestico, cioè:

  • Consumo = Potenza elettrodomestico (P) X Tempo di accensione (T);
  • Spesa elettrodomestico = Consumo elettrodomestico (C) X Costo medio della bolletta (€/kWh)

Calcola il costo medio unitario della tua bolletta di luce e/o gas!

Il totale dei consumi fatturati è disponibile nella prima o nella seconda pagina della bolletta. Generalmente questo valore è riconosciuto come "totale energia attiva".

Caricamento

Nel primo caso grazie alla potenza assorbita dell'elettrodomestico è possibile capire quanto questo consumi, mentre nel secondo caso quanto il macchinario incida sulla bolletta.

Vuoi risparmiare sulla bolletta della luce? Il primo passo è conoscere nel dettaglio la composizione della spesa finale. Quindi potrebbe interessarti la nostra guida dedicata “Bolletta Luce: perché a consumo zero devo comunque pagare?” dove elenchiamo le diverse voci di costo.

Come calcolare la potenza elettrica assorbita di un elettrodomestico?

Il calcolo della potenza elettrica di un elettrodomestico è un'operazione importante per capire quanto questo dispositivo possa pesare sulla bolletta della luce. Come anticipato, la potenza elettrica viene espressa in Watt (W) o in Kilowatt (kW).

Per calcolare la potenza elettrica di un elettrodomestico è necessario conoscere il suo consumo energetico espresso in Watt. Solitamente puoi leggere questo valore sull'etichetta dell'elettrodomestico o sulla documentazione fornita in fase di acquisto. Una volta che si conosce questa informazione è possibile calcolare il consumo energetico dell'apparecchio moltiplicando la potenza per il tempo di accensione.

Per conoscere il consumo energetico dell'elettrodomestico in un mese, invece basta moltiplicare il consumo giornaliero per il numero di giorni in cui il prodotto viene utilizzato. Ad esempio, se l'elettrodomestico viene usato per 15 giorni al mese, il consumo mensile sarà di 45 kWh (3 kWh x 15 giorni = 45 kWh).

Il tuo contatore della luce salta di continuo? Potresti dover aumentare la potenza, quindi passare da un contatore luce da 3 kw a uno di 4,5 kW o 6 kW. È il caso ad esempio della presenza della pompa di calore, del piano a induzione e di altri elementi alimentati con energia elettrica invece che con il gas.

Tabella potenza elettrica elettrodomestici: alcuni esempi

Tabella consumo elettrodomestici
ElettrodomesticoPotenza
(W)
Televisore150
Asciugacapelli1800
Lettore DVD150
LavatriceClasse A
LavastoviglieClasse A
Frigo congelatoreClasse A
CondizionatoreCOP: 3
Forno a Microonde1500
Forno elettrico2000
Ferro da stiro1000
Aspirapolvere1800
Computer150
IlluminazioneFluorescente: 12

Alcuni consigli per consumare meno e ridurre la potenza massima assorbita

Gli elettrodomestici giocano un ruolo fondamentale nell'aumento del costo della bolletta della luce. Non solo il modello acquistato, bensì anche le abitudini di utilizzo e di consumo possono influenzare notevolmente le spese mensili e annuali.

Infatti il consumo degli elettrodomestici va a pesare sul costo al kWh, quindi sul prezzo della materia prima energia che aumenta in base ai consumi. Per questa ragione può tornare utile conoscere alcune buone abitudini per ridurre il consumo ed evitare di utilizzare la potenza massima assorbita. Tra questi ci sono:

  • optare per i programmi "eco" disponibili soprattutto per lavatrici e lavastoviglie;
  • eliminare l'utilizzo degli elettrodomestici in stand-by, ad esempio con spie fisse accese anche quando non si utilizzano;
  • acquistare elettrodomestici a risparmio energetico, sostituendo i macchinari che sono maggiormente energivori;
  • spegnere le luci quando non si è in una stanza;
  • optare per l’illuminazione LED e gli elettrodomestici smart, gestibili da app;
  • utilizzare dispositivi come lo scaldabagno elettrico a potenze basse/medie.

Le news aggiornate del mercato energia: