Come si converte il prezzo del Gas da MWh a Smc?


Difenditi dal caro bollette e risparmia oltre 96 € all'anno!
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Confronta e risparmia oltre 96 € all'anno su Luce e Gas, è Gratis!
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Nei mercati energetici e di vendita al dettaglio, il prezzo del gas viene espresso in €/MWh, definito in termini di unità di potenza. Avrai sicuramente notato che però, in bolletta, lo troviamo con un'altra unità di misura: Smc, Standard Metro Cubo, definito dunque in base al volume. Perché si usano diverse unità di misura per il prezzo del gas, quale operazione è necessario svolgere per convertirlo e come capire, dunque, quale sarà la tariffa applicata in fattura?
Gas in MWh e Smc: qual è la differenza?
Lo abbiamo capito bene nell'ultimo anno e mezzo, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina: il prezzo del gas può variare sensibilmente in base a differenti fattori, come la stagionalità, le condizioni di mercato, la disponibilità delle risorse. Tuttavia, può essere difficile comprendere come questi fattori influenzino il prezzo del gas se non si conoscono le unità di misura utilizzate.
In particolare, il prezzo del gas viene spesso espresso in Megawattora (MWh) al mercato all'ingrosso, mentre invece in bolletta vediamo utilizzata un'altra unità di misura: i Metri Cubi Standard (Smc). Per capire quale sarà l'esatta tariffa applicata ai propri consumi è dunque necessario fare una conversione. Prima di capire come svolgere questa operazione è opportuno fare un passo indietro: vedremo di seguito qual è la differenza tra queste due unità di misura.
Il prezzo del gas in MWh
Come abbiamo detto, al mercato all'ingrosso il prezzo del gas viene espresso in MWh.
Un megawattora equivale a 1.000 kWh (chilowattora), o 1.000.000 Wh (wattora), di energia e corrisponde all'energia prodotta o consumata da un sistema con una potenza di un megawatt per un'ora intera.
Il prezzo del gas viene espresso in MWh a modo che sia più facile paragonarlo con quello delle altre fonti energetiche. Utilizzando questa unità di misura si prescinde peso e volume e viene invece privilegiata la resa della fonte energetica.
Il prezzo del gas in Smc
Avrai invece notato che nella bolletta del gas il prezzo non è espresso né in kWh né MWh, bensì in Smc, che si riferisce al volume del metano.
Sappiamo che ogni sostanza gassosa può avere un diverso volume in base alla temperatura e alla differente pressione a cui è sottoposto. Per questa ragione, il metano che consumiamo in casa e che il nostro contatore segna in semplici metri cubi (mc), deve essere convertito in un'unità di misura che sia univoca per tutti, a prescindere dalla città o dalla regione in cui viene utilizzato il gas.
Smc indica la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura 15°C e di pressione 1013,25 millibar.
Smc è l'unità di misura che permette di calcolare precisamente i consumi degli utenti e, dunque, applicare correttamente le tariffe. Per fare questa conversione si usa il Coefficiente C, che varia in base al comune in cui viene consumato il gas e che si deve moltiplicare ai metri cubi.
Convertire il prezzo del gas da MWh a Smc
Convertire il prezzo del gas da MWh a Smc è in realtà molto semplice, sarà però necessario fare alcune operazioni.
Dobbiamo innanzitutto sapere quanti standard metro cubi ci sono in 1000 kWh (che equivale, come abbiamo detto a un MWh). Sappiamo che uno standard metro cubo equivale a 10,69 kWh, dunque in 1000 kWh avremo 93,54 smc.
A questo punto, per avere la nostra conversione, basterà dividere il prezzo del gas espresso in €/mwh per 93,54.
Chiaramente, a questa cifra andranno poi aggiunti costi fissi e tutti altri valori che compongono la bolletta.
Facciamo un esempio: A febbraio 2023, il prezzo del gas stabilito da ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - per i clienti in regime di maggior tutela era di 56,87 €/MWh. Dividendo questa cifra per 93,54 - che, ricordiamo, è il numero di Smc contenuti in un MWh - otterremmo 0,608: questo è il prezzo del gas espresso in €/Smc.
SMC e bolletta del gas
Abbiamo visto che il prezzo del gas può essere espresso in €/MWh e in €/Smc, e quest'ultima unità di misura è quella che l'utente ritrova in bolletta a indicazione dei propri consumi. A questo punto, vediamo dunque quali voci in fattura concorrono al costo finale sostenuto dall'utente della fornitura. Si tratta principalmente di quattro categorie:
- Spesa per la materia gas naturale
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
- Spesa per oneri di sistema
- Imposte
A parte le imposte, ciascuna di queste voci è composta da una Quota Fissa e da una Quota energia (variabile), applicata in €/Smc in base al consumo di gas effettuato.
Come cambia il prezzo del gas
Dopo i complicati mesi vissuti lo scorso anno, quando l'aggressione russa in Ucraina ha innescato la crisi energetica che ha fatto schizzare i prezzi del gas, già lievitati nei primi mesi del 2022, in questo primo trimestre del 2023 abbiamo invece assistito a un contenimento dei costi.
A marzo 2023, le quotazioni dell'indice TTF - Title Transfer Facility, il principale hub europeo per lo scambio virtuale del gas naturale - sono stati stabilmente intorno quota 43 €/MWh, toccando anche il valore di 39 €/MWh nei primi giorni del mese.
Il prezzo del gas, insomma, è in calo e non solo rispetto allo scorso anno quando, nei mesi estivi, il valore raggiungeva anche i 340 €/MWh: basti considerare anche il costo registrato a inizio 2023, quando l'importo del gas superava i 60 €/MWh.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() |
![]() Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas |
LUCE: 48,7€ GAS: 92,8€ |
![]() Secondo Posto |
![]() NeN Special 48 Luce e Gas |
LUCE: 55,7€ |
![]() Terzo Posto |
![]() Iren Prezzo Fisso Web |
LUCE: 57,5€ GAS: 96,2€ |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€, con Eni hai uno sconto di 12€ se scegli la domiciliazione, mentre con Sorgenia lo sconto è di 60€ ad utenza attivata (180€ se attivi luce,gas e fibra).
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 947 553 39.
Intanto, i sostegni predisposti dal governo italiano per permettere a famiglie e imprese di fronteggiare le spese dell'energia andranno in scadenza il 31 marzo: il nuovo pacchetto di aiuti è in fase di discussione e verrà annunciato entro la fine del mese. In attesa di scoprire se e in che misura verranno rinnovati i sostegni, dalle informazioni che trapelano si evince che con molta probabilità verrano confermati anche per il prossimo trimestre la riduzione dell’Iva al 5% sul gas e l’azzeramento degli oneri di sistema.