Bolletta Luce Gas in Braille: come Funziona e i Fornitori
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 18 Gennaio 2025?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 18 Gennaio 2025?
Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Bolletta Luce e Gas in Braille: quali sono i Fornitori e come fare per attivare il servizio.
- In Breve
- Il servizio di Bolletta Braille è messo a disposizione per permettere anche agli utenti non vedenti di poter leggere la bolletta luce e gas;
- Servizio Elettrico Nazionale e A2a sono i due unici fornitori che, ad oggi, effettuano il servizio Bolletta Braille;
- Per attivare la Bolletta in Braille basta compilare un modulo di richiesta (sotto trovi quello di Servizio Elettrico Nazionale) o utilizzare i vari mezzi di comunicazione messi a disposizione dai due fornitori.
Nei prossimi due paragrafi trovi le informazioni utili per capire cos'è una bolletta in Braille e come attivarla.
Che cos'è il linguaggio Braille
Il Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo, messo a punto dal francese Louis Braille, lui stesso era non vedente, nella prima metà del XIX secolo. È ufficialmente riconosciuto come Sistema Internazionale di scrittura per non vedenti e ipovedenti.
Cos'è il Linguaggio BrailleLa maggior parte dei simboli è universalmente riconosciuta e quindi può essere usato in molte lingue diverse. Il Braille infatti non è una lingua di per sé, ma è una scrittura internazionale. Con esso si possono rappresentare le lettere dell'alfabeto, la punteggiatura, i numeri, i simboli matematici e quelli musicali.
I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe, ogni tessera può contenere un numero (da zero a sei) di punti in rilievo che si leggono facendo scorrere i polpastrelli delle dita sul foglio. La dimensione di una cella Braille è standard, 7x4 millimetri, ed è una dimensione ottimale perché permette di percepire la sua intera superficie e allo stesso tempo di distinguere bene i singoli punti.
Questo tipo di scrittura viene appunto utilizzata per effettuare comunicazioni con gli utenti non vedenti. Proprio per questa ragione negli ultimi anni i fornitori luce e gas per andare incontro agli utenti che ne fanno richiesta stanno sviluppando l'emissione della bolletta utilizzando questo tipo di scrittura.
Se sei un utente non-vedente puoi richiedere la Bolletta in Braille, che riceverai senza alcun costo aggiuntivo, insieme alla bolletta tradizionale.
Basta compilare un modulo di richiestaTutti gli utenti non-vedenti potranno ricevere la bolletta in Braille semplicemente compilando assieme ad un familiare o conoscente il modulo di richiesta. È possibile richiedere l'aiuto alla compilazione della domanda presso le associazioni e le organizzazioni dei non vedenti.
Devi sapere che:
- Le bollette vengono sovrastampate contestualmente in linguaggio Braille (vengono tradotte le parti più significative) e messe in rilievo, al fine di consentire un'agevole lettura anche da parte di terzi e di accompagnatori;
- Il servizio è gratuito non ci sono costi aggiuntivi;
- Verrà applicata l'IVA al 10% anziché il 22%.
Come richiederla e Quali sono i Fornitori
La Bolletta in Braille non sostituisce la bolletta tradizionale ma la integra.
Si tratta di un'integrazione!Nella bolletta in Braille non vengono riportati tutti i dati che si trovano nella bolletta classica (anche per questo motivo non è possibile una sostituzione dell'una con l'altra).
Essendo un tipo di scrittura basato su punti in rilievo si ha qualche limite a riportare tutti i dati di una bolletta per questa ragione nella bolletta in Braille possono essere riportati solo i dati principali della bolletta.
- Cosa trovi nella bolletta Braille:
- Dati Anagrafici intestatario;
- Dati Consumi;
- Somma Finale da pagare al fornitore;
- Numeri Utili
Attualmente i fornitori che mettono a disposizione questo servizio sono: Servizio Elettrico Nazionale e A2A Energia. Altri fornitori come Enel e Acea hanno invece comunicato di voler implementare questo servizio.
Per ricevere la Bolletta Braille con Servizio Elettrico Nazionale il modo migliore è scaricare e compilare il modulo di richiesta pdf.
Scarica il Modulo di Richiesta Clicca qui e scarica il modulo di richiesta pdf del Servizio Elettrico Nazionale.
Una volta compilato devi spedire a
Servizio Elettrico Nazionale S.p.A.
Bolletta in braille
CASELLA POSTALE 1100
85100 POTENZA (PZ)
In alternativa puoi utilizzare i seguenti contatti:
- Compilare il modulo online: Modulo online;
- Inviare una Email e ricevere ulteriori chiarimenti: [email protected];
- Inviare un fax al numero: 800.900.150
Per ricevere la Bolletta Braille con A2A Energia puoi utilizzare i seguenti contatti:
- Numero Verde da rete fissa: 800.199.955
- Numero da cellulare a pagamento: +39 02.36.60.91.91
- Sportelli clienti A2A sul territorio
Per ricevere informazioni riguardo l'attuale servizio di Enel per la Bolletta in Braille puoi utilizzare i seguenti contatti:
- Numero Verde da rete fissa e cellulare: 800.900.860
- Numero chiamate dall'estero a pagamento in base a piano tariffario: +39 06.645.110.12
- Uffici Enel in Italia
Inoltre se disponi di un PC con tecnologia Assistiva in grado di leggere i formati PDF, puoi richiedere anche la ricezione della bolletta web. La riceverai comodamente nella tua posta elettronica, e potrai consultare l'archivio nella tua Area Clienti.