Cos'è e come funziona il sistema Bonus-Malus nell'assicurazione

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Come funziona e a cosa serve il sistema bonus malus? Il sistema Bonus Malus è utilizzato per calcolare il costo della polizza di responsabilità civile: ecco come funziona e cosa bisogna sapere. 

Più bassa è la tua classe di bonus-malus, più conveniente sarà la tua polizza. Questo è il sistema più comune, di cui avrai sicuramente sentito parlare: ogni anno, al rinnovo della polizza, il premio assicurativo può variare in base ai sinistri registrati durante il periodo di osservazione. Se non si sono verificati incidenti, il costo dell'assicurazione sarà più basso; in caso contrario, potrebbe aumentare.

Come funziona la formula Bonus-Malus?

  • Il sistema Bonus Malus, in breve
  • Il bonus 
    si attiva se non sei responsabile di alcun sinistro nel periodo di osservazione
    avanzi di una classe di merito
    diminuisce il costo del premio assicurativo
  • Il malus 
    si attiva se sei responsabile di uno o più sinistri nel corso del periodo di osservazione
    scendi di classe di merito
    aumenta in costo del premio assicurativo
    ⚠️ Il malus si applica se all’assicurato viene attribuita la colpa in un sinistro

Dopo un anno senza incidenti, ti sarai chiesto perché il costo della tua assicurazione diminuisce. La risposta è il sistema bonus-malus, un meccanismo ideato dalle compagnie assicurative per premiare i conducenti prudenti e penalizzare chi causa incidenti. Questo sistema incentiva una maggiore attenzione alla guida e responsabilizza i conducenti, contribuendo così a rendere le strade più sicure per tutti.

Ma, quindi, come funziona il sistema bonus-malus? Se, nel corso dell'anno, non si verificano incidenti, l'assicurazione applicherà un bonus, ovvero uno sconto sul premio al momento del rinnovo della polizza. Al contrario, se si verificano uno o più sinistri, in cui si viene dichiarati colpevoli (con responsabilità dal 51%), verrà applicato il malus, con un conseguente aumento del premio per l'anno successivo.

Come si calcola il bonus-malus? Il sistema bonus-malus calcola una classe di merito per ogni contraente, calcolata principalmente in base al numero di incidenti avvenuti durante la validità della polizza. Le classi di merito sono 18: la classe 1 è la più economica e la classe 18 la più alta e costosa.

Forse non sai che puoi ereditare la classe di merito di un familiare, scopri come con la Legge Bersani!

Bonus- Malus e classe di merito: come si calcola?

Per comprendere meglio come vengono calcolate le classi di merito in base al bonus-malus, possiamo vedere la tabella delle classi di merito: partendo dalla seconda classe senza causare sinistri nel corso dell'anno si può salire alla prima classe. Ma se causiamo un sinistro si scende alla quarta; e se sono più di due i sinistri di cui si è responsabili, alla settima. Causando più di quattro sinistri in un anno dalla seconda classe si arriverebbe in tredicesima.

Tabella Classe di merito: classe di collocazione CU in base ai sinistri
Classe di merito di partenzanessun sinistro in un anno0 sinistri in un anno2 sinistri in un anno3 sinistri in un anno4 sinistri in un anno
1136912
21471013
32581114
43691215
547101315
658111417
769121518
8710131618
9811141718
10912151818
111013161818
121114171818
131215181818
141316181818
151417181818
161518181818
171618181818
181718181818

Tabella Classe di Merito | Credits: Ivass

 In breve, quindi, il sistema di bonus-malus funziona in questo modo:

  • + 1 classe, in caso di assenza di sinistri;
  • – 2 classi, in caso di un sinistro (o per il primo di più sinistri);
  • – 3 classi per ogni sinistro dopo il primo.
     

⚠️ATTENZIONE: Il bonus-malus si calcola sul periodo di osservazione che non prende in considerazione l'intero anno assicurativo, ma dura fino a due mesi prima della scadenza della polizza assicurativa. 

Come faccio a non far scattare il malus?

L'assicurato ha due opzioni per evitare l'aumento del premio:

  • Il Bonus Protetto consente di mantenere la classe interna della compagnia anche dopo il primo incidente con colpa. Per usufruire di questa protezione, l'assicurato paga un sovrapprezzo sulla polizza, ma si evitano aumenti del premio derivanti da incidenti futuri. Alcune compagnie offrono il Bonus Protetto anche di base per assicurati a basso rischio. Tuttavia, il Bonus Protetto funziona solo con la stessa compagnia assicurativa, quindi la classe universale potrebbe essere influenzata dall'incidente.
  • Il riscatto del sinistro consente di mantenere la classe di assegnazione anche se l'incidente è stato denunciato. In questo caso, l'assicurato paga il risarcimento direttamente. Per attivarlo, è necessario rivolgersi alla CONSAP, che determina l'ammontare del risarcimento e lo versa tramite bonifico bancario. In seguito, l'assicurato riceve un documento che può utilizzare per chiedere il riscatto alla propria compagnia. Tuttavia, il riscatto non si applica a tutti gli incidenti, ma solo a quelli liquidati tramite indennizzo diretto. 
    Non sono riscattabili:
    I sinistri senza urto
    I sinistri con più veicoli coinvolti
    I sinistri con veicoli stranieri

Le ultime Guide sulle Assicurazioni