Assicurazione neopatentati online: quanto costa e come risparmiare

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

L'assicurazione auto per neopatentati è un tipo di polizza obbligatoria per i giovani guidatori che hanno ottenuto la patente da meno di tre anni. Rispetto alle polizze tradizionali, queste assicurazioni sono caratterizzate da premi più elevati e condizioni specifiche che riflettono i rischi maggiori legati alla guida da parte dei neopatentati.

L’assicurazione auto per neopatentati è obbligatoria per tutti coloro che, dopo aver preso la patente, intendono mettersi alla guida di un veicolo. La sua principale funzione è quella di coprire i danni che potrebbero essere causati a terzi in caso di incidente. Tuttavia, questa polizza si distingue dalle altre per costi più elevati e condizioni particolari dovute all’esperienza limitata dei neopatentati alla guida.

Chi è considerato neopatentato? Un neopatentato è un conducente che ha ottenuto la patente da meno di 3 anni, senza considerare l’età del guidatore.

Le assicurazioni classificano i neopatentati come "ad alto rischio" a causa della loro scarsa esperienza alla guida. Di conseguenza, le tariffe delle polizze possono risultare molto più alte rispetto a quelle per i guidatori con maggiore esperienza. I principali fattori di rischio per le compagnie assicurative sono:

  • Esperienza limitata alla guida
    I neopatentati sono meno esperti e, quindi, più inclini a commettere errori o incidenti.
  • Comportamenti di guida rischiosi
    Giovani neopatentati sono spesso più propensi a velocizzare o distrarsi mentre sono al volante, aumentando il rischio di sinistri.
  • Statistiche sugli incidenti
    I dati mostrano che gli incidenti sono più frequenti nei primi anni di guida, creando una classe di rischio elevato.

A causa di questi rischi, le assicurazioni applicano premi più alti, in particolare per i neopatentati di età inferiore ai 25 anni, che vedono aumentare la tariffa base con costi maggiori legati alla giovane età e all'inesperienza alla guida.

Quanto costa l'assicurazione per neopatentati?

CompagniaPrezzoCaratteristiche principali
Prima AssicurazioniA partire da
1.200 euro
Copertura personalizzabile, assistenza stradale, protezione furto e incendio. Possibilità di usufruire della Legge Bersani.
GenertelA partire da
1.300 euro
Formula guida libera, pagamento rateizzato, RC Auto Familiare per ridurre il costo.
LinearA partire da
1.400 euro
Sconti per acquisti online, protezione cristalli, opzioni di guida esperta o esclusiva.
VertiA partire da
1.500 euro
Pagamento dilazionato senza interessi, assistenza stradale H24, possibilità di applicare il Decreto Bersani.
ConTe.itA partire da
1.600 euro
Formula guida esperta o libera, sconto su coperture aggiuntive, uso della RC Familiare per abbattere i costi.
Calcola il tuo preventivo

Come risparmiare sull'assicurazione auto per neopatentati

Se hai da poco preso la patente devi sapere che, a prescindere da dove vivi, è possibile pagare di meno e contenere il costo della RC Auto attraverso alcune modalità come:

  • Legge Bersani
     consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, abbattendo i costi della polizza iniziale. Scopri di più sulla legge Bersani;
  • Scegliere un'auto con motore meno potente
     i veicoli con motori piccoli tendono ad avere costi di assicurazione inferiori;
  • Installare una scatola nera
    molti assicuratori offrono sconti se si accetta di monitorare lo stile di guida. Scopri di più sulla scatola nera;
  • Polizze pay-per-use
    alcune assicurazioni offrono polizze in base ai chilometri percorsi. Scopri le polizze a chilometraggio nella nostra guida sull'assicurazione auto a km;
  • Minimizzare le garanzie opzionali
    limitare le coperture aggiuntive non necessarie per abbassare il premio.

Si può fare l'assicurazione per neopatentati a rate?

In realtà l'assicurazione a rate non permette di risparmiare sul premio totale della polizza, ma molto spesso rappresenta una soluzione molto vantaggiosa per la gestione della spesa.

Il vantaggio dell'RC auto a rate è quello di poter dilazionare il pagamento in diverse tranche, che solitamente sono mensili ma che possono essere stipulata anche su una base trimestrale o semestrale.

Le garanzie accessorie per i neopatentati

Le ultime Guide sulle Assicurazioni