Attestato di rischio online: cos'è e come ottenerlo

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

L'attestato di rischio è un documento online che raccoglie la tua storia assicurativa, includendo dati rilevanti come il numero di incidenti registrati negli ultimi 10 anni.

Questo documento, fondamentale per la determinazione del premio assicurativo, include anche la classe di merito (CU), che gioca un ruolo cruciale nella determinazione del premio assicurativo auto e moto. Inoltre, consente anche di accedere a vantaggi come l’applicazione della legge Bersani e delle polizze familiari, potendo ereditare la classe di merito di un altro membro del nucleo familiare.

Cos'è l'attestato di rischio?

L'attestato di rischio è un documento che traccia la storia assicurativa del contraente, fornendo informazioni essenziali per la valutazione di un preventivo di assicurazione auto. In particolare, questo documento include il numero di sinistri verificatisi negli ultimi 10 anni (mentre prima del 2019 venivano riportati solo i sinistri degli ultimi 5 anni), oltre alla classe di merito (CU), che riflette il comportamento del conducente in relazione agli incidenti e alle violazioni stradali.

I dati presenti nell'attestato di rischio sono raccolti e gestiti tramite la banca dati di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), che garantisce l'affidabilità e l'accuratezza delle informazioni. Dal 2015, l'attestato di rischio è digitalizzato, per facilitare la gestione dei dati e ridurre l’utilizzo della carta.

  • Quali informazioni sono presenti nell'attestato di rischio?
  • Generalità dell'assicurato
    tra cui: nome, cognome e indirizzo
  • La scadenza della polizza assicurativa
  • La Classe di merito di provenienza e la classe universale
  • I sinistri con responsabilità 
    sono elencati i sinistri con responsabilità principale o superiore al 51% verificatisi negli ultimi 10 anni

Dove si trova l'attestato di rischio?

Le compagnie assicurative consentono di consultare e scaricare l'attestato di rischio direttamente dalla propria area riservata online o, se disponibile, tramite una specifica app. È sufficiente accedere con le proprie credenziali per visualizzare e scaricare il documento. Grazie alla digitalizzazione, l'attestato è sempre facilmente accessibile e aggiornato.

Se non si ha accesso diretto all'area riservata, è possibile richiedere l'attestato via email alla compagnia, indirizzando la richiesta a una casella di posta dedicata o al servizio clienti. Le compagnie sono tenute a inviare l'attestato anche in formato elettronico, riducendo il rischio di smarrimento del documento.

Di seguito, presentiamo le modalità di consultazione dell’attestato di rischio per alcune delle principali compagnie assicurative:

CompagniaModalità di richiesta attestato di rischio
Allianznell’area personale o tramite e-mail
Generalinell’area personale o tramite form online sul sito web
Vertinell’area personale
Cattolicanell’area personale o tramite form online sul sito web
Zurichnell’area personale
Genertelnell’area personale o tramite form online sul sito web
AXAnell’area personale o tramite form online sul sito web
Groupamanell’area personale, tramite app o sul sito web
Vai alla sezione dedicata alle compagnie

A cosa serve l'attestato di rischio nell’assicurazione?

L'attestato di rischio è fondamentale per determinare il profilo di rischio e, di conseguenza, il premio assicurativo. Infatti, le compagnie utilizzano le informazioni in esso contenute per calcolare la probabilità che un cliente causi incidenti in futuro. Questo impatta direttamente sul costo della polizza, in quanto, maggiore è la frequenza dei sinistri, maggiore sarà il premio.

Se il veicolo ha causato sinistri, l'assicurato dovrà affrontare un premio più alto, dato che la compagnia considera il rischio di incidenti maggiori. L'attestato di rischio riporta sinistri con responsabilità principale e quelli con responsabilità paritaria superiore al 51%, determinando così l'eventuale incremento del costo della polizza.

L’attestato di rischio è anche importante per il mercato delle auto usate, poiché fornisce una panoramica completa della storia assicurativa di un veicolo. Acquirenti e venditori possono utilizzarlo per valutare se un'auto ha subito incidenti gravi o frequenti e quindi determinare il suo reale valore. Per esempio, un veicolo che ha subito diversi sinistri potrebbe risultare meno attraente sul mercato.

Inoltre, l'attestato di rischio è essenziale per usufruire dei benefici previsti dalla legge Bersani e dall'RC auto familiare, consentendo a un membro della famiglia di ereditare la classe di merito di un altro membro del nucleo familiare. In tal caso, è necessario fornire anche lo stato di famiglia. Questo può portare a significativi risparmi sui premi assicurativi, soprattutto per i neopatentati.

Come fare l'attestato di rischio online?

Dal 2015, l'attestato di rischio è obbligatoriamente digitale, come stabilito dal Codice delle Assicurazioni Private e dal Regolamento n°9 del 19/05/2015 dell’IVASS. Questo permette una gestione più semplice e rapida dei dati, evitando la necessità di documenti cartacei e facilitando il processo di sottoscrizione delle polizze.

Durante la fase di preventivo online, è sufficiente inserire la targa del veicolo e la data di nascita dell'assicurato. Il sistema si occuperà di recuperare automaticamente le informazioni dalla banca dati, rendendo il processo di sottoscrizione della polizza ancora più rapido e comodo. In questo modo, anche i clienti senza esperienza possono gestire facilmente la loro polizza assicurativa.

Le compagnie devono fornire l'attestato di rischio entro 30 giorni prima della scadenza della polizza, e il documento deve essere disponibile online, nella propria Area Riservata o tramite un'altra modalità digitale preferita. Questo garantisce che il cliente possa consultarlo in tempo utile per rinnovare o cambiare la propria polizza.

Un'importante innovazione introdotta nel 2018 è l'attestato di rischio dinamico, che consente di visualizzare anche i sinistri "tardivi", ossia quelli non denunciati o segnalati con ritardo, che vengono comunque conteggiati nei 60 giorni successivi alla scadenza dell’assicurazione. Prima di questa modifica, tali sinistri non erano visibili nel documento, ma ora contribuiscono in modo trasparente alla determinazione del premio assicurativo.

E se non posso accedere a Internet? Se non hai accesso a Internet, puoi comunque richiedere una copia cartacea dell'attestato di rischio. Tuttavia, è importante sapere che questo documento cartaceo non è valido per stipulare una nuova polizza RCA, in quanto le compagnie richiedono i dati provenienti dalla banca dati online. Se hai bisogno di un documento fisico, è possibile riceverlo tramite posta, ma sarà sempre consigliabile utilizzare la versione digitale per evitare ritardi.

Le ultime Guide sulle Assicurazioni