Assicurazione Kasko: cos'è, cosa copre e quanto costa


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
La polizza Kasko è una garanzia accessoria facoltativa che può essere aggiunta all'assicurazione RC Auto obbligatoria. Mentre la RC Auto copre i danni causati a terzi in caso di incidente, la Kasko estende la copertura ai danni subiti dal proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità del conducente. Questo significa che, anche se si è colpevoli di un sinistro, la Kasko interviene per risarcire i danni al proprio mezzo.
Confronta gratuitamente e senza impegno le migliori offerte di Aprile 2025 🚘 🏍️
Cos'è l'assicurazione Kasko?
La polizza Kasko è una delle coperture assicurative più complete disponibili sul mercato. Non a caso, molte aziende e privati scelgono di affiancarla alla tradizionale Responsabilità Civile Auto (RCA), poiché offre una protezione estesa anche nei casi in cui il conducente sia responsabile dell’incidente, cosa che la normale RC Auto non prevede.
Prima di approfondire nel dettaglio le garanzie offerte dalla polizza Kasko, è importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, le compagnie assicurative la riservano esclusivamente alle automobili, escludendo le moto. Tuttavia, con la crescente domanda, alcune assicurazioni stanno iniziando a estendere questa copertura anche alle due ruote. Nessuna limitazione, invece, per le auto elettriche, che possono beneficiare della Kasko esattamente come i veicoli tradizionali.
Esistono diverse varianti di polizza Kasko, ognuna con specifiche caratteristiche:
- Kasko Completa
Offre una copertura totale per i danni al proprio veicolo derivanti da qualsiasi tipo di incidente, inclusi scontri con altri veicoli, urti contro ostacoli fissi o mobili, uscite di strada e ribaltamenti. È la forma più estesa di Kasko ed è consigliata per veicoli di elevato valore commerciale o per chi percorre molti chilometri all'anno; - Mini Kasko (o Kasko Collisione)
Fornisce una copertura limitata ai danni subiti in caso di collisione con un altro veicolo identificato. Non copre danni derivanti da uscite di strada, ribaltamenti o urti contro ostacoli non identificabili. È una soluzione più economica rispetto alla Kasko completa e può essere adatta a chi utilizza l'auto principalmente in contesti urbani (Per approfondire: Cos'è e come funziona la Mini Kasko).
Quali sono le coperture dell'assicurazione Kasko?
A differenza della polizza RC Auto, che è obbligatoria per legge e copre esclusivamente i danni causati a terzi (persone o cose), la polizza Kasko offre una protezione più ampia, risarcendo anche i danni subiti dal proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità del conducente. Tuttavia, è importante sapere che questa copertura non è totale: alcuni eventi restano esclusi.
COPRE | NON COPRE |
---|---|
|
|
Calcola il tuo preventivo |
Se desideri assicurarti anche contro i danni derivati da agenti atmosferici o da atti vandalici, puoi stipulare, a un costo supplementare, una Kasko con copertura più estesa. Per l'ultimo punto, quello relativo al furto e incendio, ci si può rivolgere alle apposite polizze.
Se desideri una protezione ancora più completa, molte compagnie offrono la possibilità di estendere la polizza Kasko includendo danni da eventi atmosferici, atti vandalici o urti con animali selvatici. Per quanto riguarda il furto e l’incendio, invece, è necessario stipulare una polizza dedicata.
Quando conviene fare la Kasko?
Il costo della polizza Kasko varia in base a diversi fattori. I principali elementi che incidono sul premio assicurativo sono:
- Regione di residenza
- Classe di merito
- Chilometraggio annuo
- Valore dell’auto
Tra questi, il valore del veicolo è il criterio più determinante, poiché il premio viene calcolato come una percentuale del valore commerciale dell’auto. Il contraente può scegliere tra tre diverse tipologie di polizza Kasko, a seconda delle proprie esigenze di copertura:
- Kasko a valore intero
La formula più completa e costosa. Copre tutti i danni senza limiti e include anche quelli normalmente esclusi, come gli atti vandalici, che non sono direttamente legati alla circolazione. - Kasko a primo rischio relativo
Il massimale risarcibile viene calcolato in proporzione al valore del veicolo, tenendo conto della svalutazione e dell’usura nel tempo. - Kasko a primo rischio assoluto
Prevede un massimale fisso indipendente dal valore commerciale del veicolo.
Sebbene ogni compagnia possa applicare condizioni differenti, è comune che la polizza Kasko includa una franchigia del 10%, con un minimo di 500€ a carico dell’assicurato in caso di sinistro.
La franchigia rappresenta la quota di danno che resta a carico del conducente. Questo meccanismo è utile per limitare il costo dei premi assicurativi, pur garantendo un rimborso adeguato per i danni superiori alla franchigia stessa.