Quanto si risparmia sull'assicurazione con la scatola nera?


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
La polizza assicurativa con scatola nera prevede l'installazione di un dispositivo elettronico nel veicolo che, grazie alla sua tecnologia satellitare, è in grado di registrare informazioni fondamentali sulle prestazioni dell'auto, monitorando costantemente la sicurezza e lo stile di guida.
Confronta gratuitamente e senza impegno le migliori offerte di Aprile 2025 🚘
Che cos'è la scatola nera?
VANTAGGI | SVANTAGGI |
---|---|
|
|
Calcola il tuo preventivo |
Il termine "scatola nera" (dal termine inglese "black box") può essere fuorviante, poiché il dispositivo è normalmente di colore arancione, con alcune parti catarifrangenti per garantirne la visibilità. Sebbene la scatola nera sia spesso associata agli aerei, il suo utilizzo nelle automobili ha lo scopo di agire come dispositivo di sicurezza, monitorando diverse funzionalità del veicolo.
La caratteristica principale della scatola nera è il suo rivestimento ultraresistente, progettato per proteggerla anche in caso di incidente grave, mantenendola intatta e funzionante.
Al suo interno, è presente un sistema di geolocalizzazione che sfrutta la tecnologia GPS per determinare con precisione la posizione del veicolo in ogni momento. Inoltre, la scatola nera è equipaggiata con numerosi sensori che consentono di raccogliere informazioni vitali sulle condizioni di guida.
A cosa serve la scatola nera nell'assicurazione?
L'installazione della scatola nera in un veicolo, in fase di stipula di un'assicurazione, offre numerosi vantaggi. Essa consente di migliorare la sicurezza del veicolo e di ottenere potenziali benefici nel calcolo del premio assicurativo. Tra i vantaggi principali troviamo:
- Monitoraggio in tempo reale della posizione del veicolo, utile in caso di incidente, guasto, furto o malore del conducente;
- Registrazione dei dati relativi alla velocità, tempi di sosta, accelerazioni, frenate e utilizzo del cambio;
- Conteggio dei chilometri percorsi nel caso di polizze a chilometraggio;
- Fornitura di statistiche sullo stile di guida del conducente;
- Registrazione dell'attivazione dei dispositivi di sicurezza, come l'airbag e il sistema ABS;
- Rilevamento dell'intensità dell'eventuale impatto in caso di sinistro.
Grazie a questi dati, la scatola nera offre una visione dettagliata del comportamento di guida dell'assicurato. Le informazioni raccolte vengono inviate a una centrale remota, dove vengono archiviate in un database della compagnia assicurativa.
Per esempio, in caso di incidente, la scatola nera può fornire prove concrete sulle dinamiche dell'incidente, come la velocità al momento dello scontro o se il conducente stava indossando le cinture di sicurezza.
Come funziona la Scatola Nera per l'Assicurazione? La scatola nera può comportare un risparmio sul premio assicurativo, premiando i conducenti che guidano in modo prudente e senza incidenti. Solitamente, la scatola nera viene fornita in comodato d’uso dalla compagnia assicurativa, a condizione che l'installazione avvenga presso una delle officine autorizzate.
Quanto costa e quanto si risparmia con la scatola nera?
La scatola nera, in sé, non ha un costo diretto, in quanto è offerta dalle compagnie di assicurazione in comodato d'uso. Tuttavia, potrebbero esserci dei costi aggiuntivi in determinati casi:
- Se si cambia compagnia assicurativa, la scatola nera della precedente compagnia dovrà essere rimossa a proprie spese prima di installare quella della nuova compagnia;
- Se si desidera rimuovere la scatola nera prima della scadenza della polizza, potrebbero essere previste penali, oltre ai costi per la rimozione del dispositivo da parte dell'officina.
Quanto si risparmia con la scatola nera sull'assicurazione? Il risparmio sul premio assicurativo, grazie alla scatola nera, dipende dallo stile di guida del conducente. In media, si stima che il risparmio possa variare tra il 10% e il 20% sul costo della polizza.
L'installazione della scatola nera è particolarmente vantaggiosa per i neopatentati e per chi vive in zone ad alto rischio di furti o incidenti, dove i premi assicurativi sono generalmente più elevati. Le compagnie assicurative applicano gli sconti sulla base dei dati raccolti dalla scatola nera, premiando chi adotta uno stile di guida prudente. I benefici maggiori si riscontrano per:
- Neopatentati e giovani conducenti
solitamente pagano premi più alti a causa della loro scarsa esperienza alla guida; - Residenti in zone ad alto tasso di furti o incidenti
dove le polizze assicurative tendono a essere più costose; - Chi guida poco e opta per un'assicurazione a chilometraggio
poiché la scatola nera consente di monitorare i km percorsi e applicare tariffe personalizzate.
Tuttavia, è importante considerare che il risparmio effettivo dipende dal comportamento alla guida: se la scatola nera registra frenate brusche, accelerazioni improvvise o uno stile di guida considerato rischioso, il premio potrebbe non subire riduzioni significative.
La scatola nera è obbligatoria?
Secondo il Regolamento dell'Unione Europea 2019/2144, a partire dal 6 luglio 2022, tutti i veicoli di nuova immatricolazione dovranno essere equipaggiati con un sistema di registrazione dei dati di bordo, come la scatola nera.
Ciò significa che tutti i veicoli prodotti a partire da quella data potranno ottenere l’omologazione solo se dotati di un Event Data Recorder (EDR) come la scatola nera.
A partire dal 7 luglio 2024, le case automobilistiche potranno immatricolare e vendere solo autovetture già equipaggiate con scatola nera. Tuttavia, le auto già in circolazione non sono soggette a questo obbligo.
Confronta gratuitamente e senza impegno le migliori offerte di Aprile 2025 🚘