Attivazione Nuova Linea Telefonica: Tempi e Costi
Se l'abitazione è già allacciata alla linea telefonica, basta attivare l'offerta fibra più adatta alle tue necessità per avere internet e telefono a casa. Invece, se l'appartamento non ha l'allaccio telefonico, bisogna prima richiedere l'intervento del tecnico.
Come attivare la linea telefonica fissa?
La procedura per attivare una linea fissa è piuttosto semplice, se la casa o l'appartamento è già allacciato alla rete telefonica. In questo caso, ecco i passaggi da seguire.
- Verifica la copertura al tuo indirizzo, questa operazione è fondamentale per capire quale tipo di rete internet arriva nella tua abitazione. Puoi chiedere una verifica gratuita della copertura a un esperto fibra di Selectra.net al numero 06 948 080 95.al numero 06 948 080 95.prendendo un appuntamento.prendendo un appuntamento.
- In base alla tecnologia disponibile, scegli l'operatore e l'offerta internet. Per prendere questa decisione, considera il costo mensile, la velocità di navigazione, i servizi inclusi ed eventuali vincoli contrattuali.
- Richiedi l'attivazione della tariffa. Puoi farlo online, nei negozi ufficiali o chiamando il servizio clienti dell'operatore scelto.
Durante la sottoscrizione, dovrai fornire i dati anagrafici dell'intestatario, l'indirizzo di attivazione del servizio e un numero di telefono di contatto. Tieni quindi a portata di mano il documento d'identità, il codice fiscale e il codice di migrazione della linea, se stai cambiando operatore e vuoi mantenere lo stesso numero telefonico fisso.
Se hai dei dubbi su quale piano scegliere, puoi dare un'occhiata alle migliori offerte fibra di questo mese:

Fastweb Casa Light FWA

Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.
Offerta: FASTWEB CASA LIGHT FWA
Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6 incluso.
- Internet illimitato in FWA
- Download: 1 Gbps
Upload: 200 Mbps - Chiamate assenti

TIM Premium Base

In promo a 22,90€ per i clienti TIM Mobile.
Offerta: TIM PREMIUM BASE
In promo a 22,90€ per i clienti TIM Mobile.
- Internet illimitato in FTTH
- Download: 2,5 Gbps
Upload: 1 Gbps - Chiamate a consumo

Enel Fibra Web

Per nuovi clienti Enel.
Offerta: ENEL FIBRA WEB
Per nuovi clienti Enel.
- Internet illimitato in FTTH, FTTC
- Download: 1 Gbps
Upload: 300 Mbps - Chiamate assenti
Qual è la differenza tra attivazione e allaccio della linea fissa?
L'allaccio è la realizzazione fisica del collegamento tra la rete dell'operatore e l'abitazione dell'utente. L'attivazione è l'abilitazione del servizio telefonico o internet su una linea già esistente, può essere effettuata solo in seguito all'allaccio.
Alcuni gestori permettono anche di monitorare lo stato di avanzamento della richiesta, come nel caso dell'attivazione TIM o dell'attivazione Vodafone.
Come attivare la linea telefonica in affitto o senza residenza?
Se desideri attivare una linea telefonica nella casa in cui sei in affitto, sei libero di sottoscrivere un abbonamento a tuo nome scegliendo tra le migliori offerte internet fisso del mercato.
Dunque, sei tu a dover pagare il canone mensile, a meno che nel contratto di affitto siano comprese anche le utenze (acqua, luce, gas e telefono): in questo caso, le spese sono a carico del proprietario dell'immobile.
Se invece il precedente inquilino o il padrone di casa ha già attivato un'offerta internet, puoi chiedere di subentrare nel contratto.
Quando si richiede l'attivazione di una nuova linea fissa, bisogna fornire all'operatore un documento che attesti che l'edificio non sia stato occupato abusivamente.
Spesso non è necessario il certificato di residenza, ma bisogna comunque presentare un altro tipo di prova, come una fattura recente di luce o gas, una copia della licenza edilizia o della domanda di concessione in sanatoria. In alternativa, una autodichiarazione sostitutiva di atto notorio autenticata da un notaio o dal segretario comunale di competenza territoriale.
Se l'installazione della nuova linea telefonica richiede lavori invasivi (fori nei muri, canalizzazioni, scavi), per stabilire chi deve farsi carico delle spese aggiuntive bisogna far riferimento alla legge vigente, al contratto di affitto oppure accordarsi con il proprietario.
Infatti, non è scontato che questi costi debbano essere sostenuti dall'inquilino: se i lavori sono necessari per un miglioramento tecnologico, come il passaggio da una vecchia connessione ADSL o fibra misto rame (FTTC) alla fibra ottica pura (FTTH), le modifiche possono aumentare il valore dell'immobile, quindi il proprietario potrebbe essere tenuto a farsi carico delle spese.
Se sei in affitto, un'alternativa per avere internet a casa è usare un router per SIM e attivare un'offerta di telefonia mobile con molti Giga.
La particolarità di questi dispositivi è che possono essere utilizzati anche senza linea telefonica tradizionale. Sono "plug and play", cioè basta inserire al loro interno la SIM e collegarli alla presa elettrica per poterli utilizzare.
Per questo vengono scelti anche quando si ha bisogno, ad esempio, di portare la connessione internet in una casa vacanza: sono molto più semplici da gestire, anche a livello contrattuale.
Lo svantaggio principale, chiaramente, è il non avere a disposizione internet illimitato, ma solo i Giga compresi nel piano attivato. Inserendo la SIM nel router, inoltre, non puoi effettuare chiamate vocali (per quelle devi comunque usare la tua offerta mobile).
Costo attivazione linea telefonica e tempistiche
Il costo di attivazione della linea fissa varia in base all'operatore e all'offerta scelta: può aggirarsi intorno ai 40€ o arrivare fino a 200€, essere completamente gratuito o scontato durante particolari promozioni.
Sempre a seconda del gestore, può essere versato in un'unica soluzione o incluso a rate nel canone mensile.
Inoltre, potrebbero esserci spese aggiuntive per l'installazione della linea e degli apparati necessari (modem, router o antenne FWA).
Tieni presente che alcuni operatori prevedono sia un contributo di attivazione iniziale da pagare subito, che un costo di attivazione rateizzato.
Anche i tempi di attivazione della linea variano a seconda del gestore: solitamente vanno dai 30 ai 90 giorni e sono indicati nella Carta dei Servizi di ciascun operatore, disponibile sul sito ufficiale di riferimento.
Le tempistiche dipendono dalla tecnologia di connessione e dall'eventuale richiesta di migrazione del numero. L'AGCOM comunque offre la possibilità di chiedere un rimborso per ogni giorno di ritardo imputabile al provider.
Attivazione linea fissa in nuova casa senza allaccio
Se la nuova casa non è predisposta alla linea fissa, devi richiedere un intervento tecnico per il nuovo allaccio registrandoti al sito portaleimprese.tim.it. Indipendentemente dall'operatore scelto per il servizio, infatti, la rete fissa è di proprietà di Telecom Italia, che ne gestisce l'infrastruttura.

Il tecnico si occupa esclusivamente di collegare i cavi dalla centralina più vicina fino al confine della proprietà privata dell'utente. La predisposizione dell'impianto interno, invece, è responsabilità del proprietario dell'immobile o del costruttore, che deve rivolgersi a un elettricista. Per approfondire costi e tempistiche, leggi la nostra guida sull'allaccio alla linea telefonica.
In ogni caso, ormai quasi tutte le nuove costruzioni sono predisposte per il collegamento alla linea telefonica, quindi sono già dotate di un impianto telefonico potenzialmente funzionante.
Puoi facilmente capire se la tua nuova casa è predisposta per la linea fissa dando un'occhiata alle pareti: se noti le classiche prese del telefono (o, ancora meglio, una presa per la fibra FTTH), allora l'impianto c'è e ti basta attivare il servizio con un operatore.
Cos'è la predisposizione alla linea telefonica?
La predisposizione alla linea telefonica, in poche parole, consiste nella realizzazione dell'impianto telefonico all'interno dell'abitazione. Nelle nuove costruzioni, questa viene solitamente eseguita dal costruttore, proprio come accade per gli impianti della luce e del gas.
Di conseguenza, se desideri attivare una linea internet, è sufficiente verificare la copertura fibra nella tua zona e scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze.
Se invece non vedi le prese, ma sai per certo che quell'abitazione in passato aveva un telefono, è probabile che siano state murate e che i cavi del telefono siano ancora lì. In questo caso, puoi provare a contattare il precedente proprietario per sapere dove era posizionato il telefono.

Attivazione linea internet, luce e gas con bolletta unica
Il trasloco può essere una buona opportunità per attivare tutte le utenze domestiche con lo stesso fornitore: oggi molti provider offrono pacchetti che includono internet, luce e gas. I vantaggi?
- una sola bolletta;
- un unico operatore di riferimento;
- sconti su una delle forniture che ti permettono di risparmiare.
Inizia, quindi, confrontando le migliori offerte fibra, luce e gas tutto incluso, dopodiché verifica lo stato dei contatori e della linea fissa nella nuova abitazione per capire quale operazione richiedere al momento della sottoscrizione del contratto.