Piano Italia a 1 Giga: uscito il Bando per Internet Veloce

Il progetto per la digitalizzazione del Paese è ufficialmente iniziato. Il governo ha dato il via al primo bando per il "Piano Italia a 1 Giga", sbloccando 3,7 miliardi di euro dai fondi del Pnrr. L'obiettivo è quello di portare Internet veloce a 7 milioni di indirizzi.
- Il Bando del "Piano Italia a 1 Giga"
- È un intervento della Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga.
- Promuove lo Sviluppo delle reti 5G.
- Saranno coinvolte 15 aree geografiche.
Piano Italia a 1 Giga: la Scadenza del Bando Infratel
La gara sarà gestita da Infratel, sulla base della convenzione stipulata con il Dipartimento per la trasformazione digitale e Invitalia. Gli operatori interessati, per partecipare, dovranno accedere e registrarsi alla piattaforma telematica presente sul sito web di Invitalia.
I soggetti interessati possono presentare le offerte entro le ore 13 del 16 marzo 2022, destinate ad uno, ad alcuni o a tutti lotti messi in gara. Il massimo di lotti che ci si può aggiudicare è di 8. Almeno il 30% delle spese sostenute dovrà essere a carico del beneficiario. I lavori dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026.
Internet Veloce in 7 milioni di case: le Regioni coinvolte
Attraverso questa misura, Internet veloce arriverà ad altri 7 milioni di indirizzi (numeri civici) di tutta Italia. I civici coinvolti nell'intervento del Governo saranno suddivisi in 15 aree geografiche, i cosiddetti lotti, che saranno oggetto di interventi da parte degli operatori che risulteranno essere i vincitori dei finanziamenti pubblici.
L'assegnazione dei fondi per ogni area geografica è stabilita secondo precisi criteri da parte del Ministero dell'Innovazione e definisce le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea. Di seguito il dettaglio della ripartizione delle sovvenzioni:
Numero Lotto | Denominazione Lotto | Numero Civici | Valore Economico Massimo del Contributo |
---|---|---|---|
1 | Sardegna | 663.784 | 356.268.499 |
2 | Puglia | 644.257 | 346.012.899 |
3 | Abruzzo-Molise-Marche-Umbria | 609.520 | 305.867.016 |
4 | Piemonte-Liguria-Val d'Aosta | 495.133 | 290.724.367 |
5 | Calabria Sud | 538.740 | 289.179.441 |
6 | Toscana | 549.188 | 277.728.579 |
7 | Lazio | 481.248 | 275.790.199 |
8 | Sicilia | 479.726 | 245.775.016 |
9 | Emilia-Romagna | 450.010 | 241.370.090 |
10 | Campania | 488.573 | 231.872.558 |
11 | Calabria Nord (CS) | 428.671 | 230.077.817 |
12 | Friuli Venezia Giulia-Veneto | 444.904 | 227.816.919 |
13 | Lombardia | 397.008 | 209.934.821 |
14 | Basilicata | 162.956 | 90.699.499 |
15 | PA Trento e PA Bolzano | 62.732 | 34.478.312 |
Totale Civici: 6.896.450
Totale Fondi: 3.653.596.032
Vuoi sapere se la Banda Larga è già disponibile al tuo indirizzo? Per scoprire se sei raggiunto dalla velocità 5G o dalla fibra, puoi chiedere l'aiuto di un esperto Selectraal numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.Il servizio è completamente gratuito.
Bando Piano Italia a 1 Giga: le Regole e gli Obiettivi
Il vincitore della gara dovrà garantire a tutti gli operati il wholesale, cioè l'accesso all'ingrosso alle infrastrutture finanziate, sulla base di quanto è stato stabilito dall'AgCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) nelle sue linee guida e dal Bando della gara stessa.
Sono stati stabiliti degli obiettivi semestrali per far rispettare gli obblighi del Bando entro il 2026. Nello specifico è stato deciso un sistema di penali in caso di mancata copertura dei civici assegnati e in caso di ritardo nei tempi di realizzazione dei lavori. Dal comunicato del Governo, inoltre, si apprende che:
I criteri di assegnazione saranno uguali per tutti i lotti e comprenderanno l’offerta economica, le caratteristiche delle reti impiegate, tra cui l’architettura e il dimensionamento della rete, la qualità dei piani di assunzione e formazione del personale e di gestione del progetto.
Connetti Italia: il portale per seguire i lavori del PNRR A Giugno 2023, Infratel ha reso disponibile la piattaforma Connetti Italia - Reti Ultraveloci, per monitorare i progressi della copertura fibra e del 5G nei Comuni italiani.
Piano Italia 5G: la Digitalizzazione al centro del Pnrr
Il Bando si inserisce all'interno di un progetto più ampio, che comprende anche il Piano Italia 5G per connettere scuole e strutture sanitarie. Gli obiettivi dell'Italia Digitale per il 2026, infatti, prevedono due assi principali: la connettività a banda ultra larga e gli interventi volti a trasformare la PA in chiave digitale.
Il 27% delle risorse totali del Piano nazionale di ripresa e resilienza è dedicato alla transizione digitale. Nello specifico i fondi per l'Italia digitale saranno così ripartiti:
- 6,71 miliardi di euro in reti ultraveloci
- 6,74 miliardi di euro nella digitalizzazione PA
L'Europa, nella nuova strategia 'Digital Compass' ha stabilito gli obiettivi per il prossimo decennio (entro il 2030): garantire una connettività a 1 Gbps per tutti e la piena copertura 5G delle aree popolate. L'Italia, dal canto suo, ambisce a raggiungere tali obiettivi entro il 2026 e di coprire, entro tale data, l'intero territorio nazionale con reti a banda ultra-larga (fibra FTTH, FWA e 5G).
Resta aggiornato con Selectra! Segui e condividi il nostro canale Telegram. Tante notizie e offerte sul mondo della fibra e delle offerte mobili: NEWS INTERNET | SELECTRA