La nuova bolletta luce e gas: come leggerla e cosa cambia rispetto a prima
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Da luglio 2025, le bollette di luce e gas si rinnovano. Sarà presente un frontespizio uguale per tutti i fornitori, un riepilogo esaustivo dell’offerta scelta e il cosiddetto “Scontrino dell’Energia”, per comprendere meglio i propri consumi.
Il 1° luglio 2025 segna una piccola, grande rivoluzione riguardo il modo in cui i clienti domestici, i condomini e le PMI interagiscono con le fatture di luce e gas. ARERA, cioè l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha stabilito il completo rinnovo delle bollette, per far comprendere meglio spese e consumi. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Il fatto | Cosa c'è di nuovo | Si risparmia? |
---|---|---|
Da luglio 2025 la struttura delle bollette luce e gas cambia, per rendere più chiare le spese legate alle utenze domestiche e business. | Grafica unificata tra i vari fornitori, nuove sezioni di riepilogo di costi e condizioni contrattuali. | Se oltre a capire meglio le bollette vuoi anche cercare di alleggerirle, telefona al numero 02 9475 5339 02 9475 5339prenota un consulto per parlare con gli esperti di Selectra.net . |
Per essere sempre aggiornato sulle novità del mercato energetico, inoltre, iscriviti al canale WhatsApp di Selectra.net, ricco di news e approfondimenti.
Come saranno fatte le nuove bollette di luce e gas?
L’annuncio dell’arrivo delle rinnovate bollette di luce e gas è da far risalire al luglio 2024, con la delibera 315/2024/R/com di ARERA che dava il via libera al nuovo corso delle fatture. La struttura dovrà prevedere sezioni da riportare obbligatoriamente per ogni fornitore. Si tratta delle seguenti:
- frontespizio unificato – la prima facciata della bolletta, dove dovranno essere riportate informazioni essenziali come tipologia di cliente (domestico, condominio, PMI), modalità di fatturazione e pagamenti;
- scontrino dell’energia – la novità forse più evidente, dovrà includere le singole componenti che vanno a formare il costo complessivo di energia elettrica e metano in relazione ai volumi consumati, secondo la formula quantità x prezzo. L'importo verrà suddiviso in “quota consumi” e “quota fissa”, più la “quota potenza” per l’energia elettrica. Inoltre, questa sezione dovrà specificare ulteriori voci di spesa relative a oneri, imposte, interessi di mora, eventuali prodotti/servizi aggiuntivi e il canone RAI;
- box offerta – qui verranno indicati tutti i dettagli della tariffa attualmente attiva, così da permettere di capire se viene applicata correttamente;
- elementi informativi essenziali – ulteriori dati sulle caratteristiche tecniche della fornitura, le letture e i consumi, i ricalcoli e le informazioni storiche su pagamenti, rateizzazioni e non solo.
Queste sono le novità certe. Con ulteriori delibere successive, ARERA ha iniziato a far luce su vari aspetti delle bollette, sulle quali l’Autorità è ancora al lavoro. Andiamo a dargli uno sguardo.
Cosa sappiamo sulle nuove bollette
Premesso che il quadro è ancora in divenire, ARERA ha chiarito quali sezioni delle nuove bollette di luce e gas saranno oggetto dei maggiori interventi. Si tratta del glossario, delle fatture per i clienti multisito e dello scontrino dell’energia.
La revisione del glossario
Il documento per la consultazione 118/2025/R/COM si concentra sulla revisione della “bolletta dei clienti finali”. In particolare, l’attenzione ricade sul Glossario, che secondo ARERA dovrà:
- presentare due parti separate. La prima si occuperà dei termini impiegati in frontespizio, scontrino dell’energia, box con i dettagli della tariffa ed elementi informativi essenziali; la seconda si soffermerà ulteriormente sui cosiddetti ED, ovvero gli elementi di dettaglio (importi fatturati, normativa fiscale e così via);
- prevedere un contenuto parzialmente diverso rispetto alla precedente Bolletta 2.0. Considerando la sempre maggior standardizzazione delle offerte, infatti, viene meno per gli operatori l'opportunità di completare il glossario con eventuali termini supplementari. Il glossario previsto da ARERA, come si legge nel documento dell’Autorità, “è da ritenersi alquanto completo” senza necessità di altre aggiunte;
- essere pubblicato sui siti internet dei vari fornitori, oltre che essere integrato nei box delle varie tariffe.
Tutto questo parlare di offerte luce e gas ti ha fatto pensare che potresti cambiare la tua attuale tariffa e risparmiare? Con il Comparatore Energia di Selectra.net puoi dare uno sguardo alle alternative più interessanti del mercato libero.
La struttura delle fatture per i clienti multisito
La deliberazione 64/2025/R/COM affronta il tema dei clienti multisito, cioè le utenze titolari di più forniture. Nel concreto, si tratta generalmente di soggetti legati alla Pubblica Amministrazione e imprese di grandi dimensioni con consumi elevati. Due sembrano i punti di maggior interesse:
- viene riconosciuta la specificità dei clienti business, che porta a possibili modifiche alla struttura stessa delle nuove bollette. La deliberazione introduce pertanto una reale flessibilità, consentendo l’esclusione dallo scontrino dell’energia e l’impiego di bollette più sintetiche e funzionali nel caso dei clienti con molte utenze. Tale facoltà sarà esercitabile su esplicita richiesta da parte del cliente finale, che potrà essere revocata in qualsiasi momento;
- allo stesso tempo, l’Autorità si dimostra rigorosa nel mantenere alcuni specifici principi, come l’obbligo di rappresentare i consumi effettivi anche nelle offerte a rata costante, evitando possibili derive opache nei processi di fatturazione che danneggerebbero la trasparenza e il diritto del cliente a una corretta informazione.
Le precisazioni sullo scontrino dell’energia
Un altro punto sul quale interviene la nuova struttura delle bollette è il cosiddetto “Scontrino dell’energia”. ARERA si occupa di questo aspetto con la delibera 12/2025/R/COM, che include alcune riflessioni su temi precisi:
- tra le principali innovazioni si evidenzia l’introduzione di una linea chiara per la rappresentazione della “quota per consumi”, che obbliga a un’indicazione univoca dell'uso delle forniture e dei relativi prezzi medi, eliminando ogni fraintendimento legato alla scomposizione per fasce o periodi. Allo stesso tempo, viene rafforzato l’obbligo di esporre in dettaglio i costi relativi alla vendita e agli oneri generali di sistema;
- la deliberazione, in base al confronto tra l’Autorità e le aziende del settore, affronta la necessità di integrare le informazioni riferite a prodotti e servizi aggiuntivi. La loro esposizione è quindi separata, posta subito dopo gli importi del totale da pagare, così da evidenziarne ancora meglio la loro natura.
Nell’attesa dell’arrivo delle nuove bollette, perché non cercare di alleggerirne il peso scegliendo tariffe davvero adatte a te? Dai uno sguardo ai nostri speciali:
Leggi le delibere ARERA
La nuova bolletta energetica
Leggi la delibera 315/2024/R/COM.
Glossario
Leggi la delibera 118/2025/R/COM.
Clienti multisito
Leggi la delibera 64/2025/R/COM.
Scontrino dell'energia
Leggi la delibera 12/2025/R/COM.