Delibera ARERA: cambio fornitore 24 ore
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Il cambio fornitore di luce in 24 ore non è più un'utopia: ARERA ha avviato la consultazione per la riforma che punta a snellire le procedure tecniche, così da permettere il passaggio dal vecchio al nuovo fornitore in 24 ore lavorative. Vediamo insieme come potrebbe funzionare il nuovo procedimento e quando potrebbe diventare realtà.
Cambio fornitore in 24 ore
Con il documento 705/2022/R/eel del 20 dicembre 2022, ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha avviato la consultazione con cui ha introdotto i primi orientamenti in materia di riforma del processo di cambio fornitore. L'intervento di ARERA si pone come obiettivo quello di snellire l'iter per il passaggio dal vecchio al nuovo fornitore, accorciandone sensibilmente i tempi.
La pubblicazione del documento di ARERA rispetta la roadmap stabilita dal decreto legislativo 210/2021, che a sua volta ha recepito la direttiva europea 2019/244 relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica.
L'ARERA, entro un anno dall'entrata in vigore del presente decreto, avvia una consultazione degli operatori attivi nel mercato interno dell'energia elettrica e delle organizzazioni rappresentative iscritte nel registro di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, al fine di adottare uno o più atti regolatori idonei a garantire che, al più tardi a far data dal primo gennaio 2026, sia assicurato il diritto dei clienti a cambiare fornitore entro ventiquattro ore dalla richiesta.
La decisione di accorciare i tempi per il cambio fornitore entro il primo gennaio 2026 risponde all'esigenza di rendere il mercato dell'energia più dinamico ed efficiente: alla base di questo provvedimento c'è l'idea che la possibilità di passare da un fornitore all'altro in tempi celeri incoraggi i clienti finali a cercare offerte energetiche migliori, stimolando così la concorrenza fra gli operatori.
ARERA accetta osservazioni e proposte in merito alla consultazione a proposito della riforma solamente per iscritto, possibilmente in formato elettronico, entro e non oltre il 3 febbraio 2023.
Cosa prevede il documento ARERA
Il documento ARERA rimanda direttamente alla direttiva europea 2019/244 per illustrare le principali innovazioni che dovrebbero riguardare la procedura tecnica di cambio fornitore.
Con la maggior diffusione delle tecnologie dell'informazione entro il 2026, dovrebbe in genere essere possibile completare entro 24 ore, in qualsiasi giorno lavorativo, la procedura tecnica di cambio, consistente nella registrazione di un nuovo fornitore in un punto di misura presso l'operatore di mercato.
In altre parole, fatti salvi altri passaggi della procedura di cambio fornitore, da ultimare prima di avviare la procedura tecnica, quest'ultima potrà essere completata entro 24 ore lavorative, così che la durata totale dell'operazione non superi tre settimane a partire dalla richiesta inoltrata dal consumatore.
La riforma del processo del cambio fornitore interverrà prioritariamente sulla procedura tecnica - quella cioè che si attiva con la richiesta di cambio fornitore al SII, il Sistema Informativo Integrato - eliminando la possibilità di effettuare una richiesta di “switching con riserva”.
La richiesta di cambio fornitore al SII costituirà la fase finale dell'intero processo: ed è proprio questa novità che renderà possibile un accorciamento dell'intervallo temporale dalla data della richiesta al SII e la data di decorrenza del nuovo contratto. Un intervallo che, continua il documento ARERA, sarà comunque più breve dell'attuale e che, come abbiamo detto, potrà arrivare a compiersi anche in 24 ore lavorative.
Che cos'è lo switching con riserva? Per switching con riserva si intente la facoltà di ritirare la richiesta di switching una volta note alcune informazioni relative al cliente finale in tema di morosità e propensione al cambio di fornitore.
Evoluzione del servizio pre-check
Anche il pre-check dovrebbe essere coinvolto nella riforma del processo di cambio fornitore. Ciò risponde alle richieste degli operatori del settore, che hanno manifestato la necessità di un efficientamento del processo di contrattualizzazione dei clienti anche attraverso un’evoluzione del servizio di pre-check.
ARERA intende prevedere la possibilità di caricare una una “pre-richiesta” di cambio fornitore, così che chi la inoltra possa verificare prima della richiesta effettiva che non ci siano elementi che potrebbero determinarne l'estio negativo.
Diversi processi di switching
Altra novità introdotta dai primi orientamenti della riforma prevede la differenziazione della procedura per le seguenti fattispecie:
- Caso di effettiva sottoscrizione di nuovo contratto da parte di un cliente finale;
- Caso di trasferimento del punto di prelievo nel contratto di dispacciamento di un diverso utente.
Come sottolinea il documento ARERA, la nuova riforma interverrà per snellire solamente la procedura della prima fattispecie, mentre la seconda non subirà modifiche per quanto riguarda le tempistiche previste.
Oggi viene adottato il medesimo processo di switching per entrambi i casi, ma con la nuova riforma non sarà più così: la norma di legge, infatti, si riferisce esplicitamente al solo diritto del cliente finale a cambiare fornitore con tempistiche più rapide, ma non prevede di intervenire anche per il caso di trasferimento dei punti di prelievo dal contratto di dispacciamento di un utente a un altro.
In caso di trasferimento dei punti di prelievo dal contratto di dispacciamento di un utente ad un altro, ad invarianza di contratto sottoscritto dal cliente finale, pur in vista di una ridefinizione del processo più adeguata alla gestione di tale specifica fattispecie, le tempistiche minime ad oggi previste non dovrebbero subire modifiche, in ragione principalmente della programmabilità dell’attività e della numerosità di punti di prelievo che potrebbero essere interessati.
Cambio fornitore oggi
Come sappiamo, le tempistiche per il cambio fornitore sono al momento più lunghe.
- Durata iter cambio fornitura energia
- Utenza privata: un mese a partire dal giorno in cui il fornitore ha ricevuto la richiesta
- Clienti aziendali: un mese in caso di contratto con il Servizio di Maggior Tutela, tre mesi per il mercato libero
Cambio fornitore 24 ore: più facile risparmiare
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Next Energy 24 Luce e Gas

Gas: 21,4 €/mese
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,12 €/kWh
- Prezzo gas: 0,47 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 19,9 €/mese
Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,1 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 19,9 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,129 €/kWh
- Prezzo gas: 0,42 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Procedure più agili per cambiare il fornitore di energia potrebbero offrire ai consumatori una maggior possibilità di tagliare i costi in bolletta.
Ogni cliente potrà valutare la soluzione più convenienti sul mercato, scegliendo di cambiare operatore in base alle offerte più vantaggiose, contando su una maggior facilità nel passaggio da un fornitore all'altro.
Con la nuova riforma del processo di cambio fornitore sarà dunque ancora più importante restare sempre aggiornati sulle migliori offerte.