Cos'è il Bonus Protetto: significato, Costo e quando Conviene


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Il Bonus Protetto è una clausola che si può aggiungere all'assicurazione per mantenere la classe di merito anche in caso di sinistro con colpa. Questa clausola rappresenta una buona soluzione per non perdere la propria posizione assicurativa a causa di un singolo incidente.
Confronta le Polizze di Dicembre 🚘 🏍️
Fai un PreventivoCos'è il Bonus Protetto?
Il Bonus Protetto è una protezione assicurativa aggiuntiva alla RCA che permette al contraente di conservare la propria classe di merito interna anche se resta coinvolto in un sinistro con colpa. Si definisce "con colpa" un incidente di cui si è responsabili, in tutto o in parte.
La polizza Bonus Protetto comporta quindi che, se si provoca un incidente con colpa, la classe di merito non cambia e la compagnia assicurativa continua ad applicare tutte le regole previste dal contratto per il risarcimento del sinistro.
Le classi di merito sono 18: partendo dalla migliore che è la 1, e arrivando all'ultima che richiede un premio più elevato. A chi si assicura per la prima volta, però, viene affidato il premio base che corrisponde alla classe di merito 14.
- La garanzia Bonus Protetto:
- è disponibile per tutte le polizze veicoli;
- si può aggiungere sia in fase di acquisto di una nuova assicurazione che quando la si deve rinnovare.
Differenza tra Classe di Merito Universale e Classe di Merito Interna
Il Bonus Protetto congela la classe di merito interna, bloccando di fatto il sistema Bonus Malus che regola le classi di merito. Ciò significa che, senza l'opzione del Bonus Protetto, in caso di sinistro con colpa anche parziale, il proprietario vedrebbe scalare la propria classe di merito.
C'è però da distinguere tra la classe di merito universale, anche detta classe di merito effettiva, e la classe di merito interna. La prima rappresenta il punteggio assegnato al conducente in base al suo livello di rischio e riconosciuto da tutte le compagnie come riferimento per il calcolo del valore della polizza.
La classe di merito interna, invece, anche se si rifà alla classe di merito universale, consiste nella classe che le compagnie assicurative assegnano ai loro assicurati. A causa del Bonus Protetto quest'ultima può essere diversa dalla classe universale.
Come Funziona il Bonus Protetto Assicurazione
L'assicurazione Bonus Protetto fa sì che la classe di merito interna non subisca delle variazioni derivanti da un sinistro. Di conseguenza, al momento del rinnovo della polizza, il prezzo del premio non aumenterà a causa dell'eventuale peggioramento della classe di merito interna.
In caso di incidente con colpa, anche se la classe di merito interna resta invariata, quella universale viene comunque aggiornata sull'attestato di rischio, il documento che certifica la storia assicurativa dell’automobilista.
Se desideri verificare la tua classe di merito, puoi consultare l’attestato di rischio online sul sito della compagnia assicurativa o risalire alla classe di merito utilizzando la targa del veicolo dal portale dell'ANIA (Associazione Nazionale tra le imprese Assicuratrici).
Limiti del Bonus Protetto
Il Bonus Protetto presenta alcune condizioni e limitazioni descritte nel contratto assicurativo:
- questa clausola è utile solo se si resta con la propria compagnia assicurativa, poiché la classe universale varia a prescindere in occasione di un incidente con colpa;
- il contratto deve già essere assegnato alla classe 4 o inferiore;
- la garanzia Bonus protetto si può attivare solo una volta l'anno;
- il contraente non deve aver preso parte ad altri sinistri nei due anni precedenti.
Per ovviare al limite di un sinistro all'anno, l'assicurato può usufruire della cosiddetta clausola di bonus doppiamente protetto (o bonus garantito). Questa opzione permette il mantenimento della classe di merito interna fino a due incidenti con colpa nel corso del periodo di assicurazione. Con il bonus garantito, quindi, il malus si attiva a partire dal terzo sinistro con colpa. È tuttavia possibile questo tipo di bonus solo se l’assicurato ha già compiuto 31 anni e possiede la prima classe di merito.
Quanto Costa il Bonus Protetto?
Attualmente la clausola Bonus Protetto è presente nel 20% dei contratti assicurativi e prevede un costo medio di 50 euro.
Il costo del Bonus Protetto non è lo stesso tra tutte le compagnie ma sono tanti gli elementi che partecipano alla definizione del premio quando si calcola un preventivo online. Uno dei fattori più impattanti sul prezzo finale è sicuramente la presenza di sinistri nel corso dell'anno ed il conseguente peggioramento della classe di merito.
Il Bonus Protetto viene solitamente concesso dalle compagnie solo ai proprietari che possono essere classificati come "bravi guidatori", tanto che alcune assicurazioni tendono ad includerlo automaticamente nei contratti senza spese aggiuntive come forma di fedeltà e riconoscimento della buona condotta.
Confronta le Polizze Auto di Dicembre 🚘
Fai un PreventivoIl Bonus Protetto Conviene?
Il Bonus Protetto conviene solo a chi ha una buona classe di merito. La possibilità che offre si rivela particolarmente interessante per gli automobilisti più virtuosi.
Inoltre, il Bonus conviene perché è difficile prevedere l'entità dell'aumento dell'RC obbligatoria dopo un sinistro, perché può infatti attestarsi entro un intervallo parecchio largo, ovvero tra il 30% e il 240%.
Questa clausola è un prodotto altamente diffuso, per cui è semplice aggiungerlo alla propria Responsabilità Civile, con diverse compagnie.
Quali Compagnie Offrono il Bonus Protetto?
Le compagnie assicurative che propongono il Bonus Protetto oggi rappresentano almeno il 50%, con un parco clienti molto ampio soprattutto nelle regioni del Centro-Nord Italia.
Ecco alcuni esempi di coperture assicurative che includono questa clausola e ciò che prevedono:
- il Bonus Protetto Genialloyd (ora Allianz Direct) si applica solo sui contratti con classe di merito 12 o inferiore e che non hanno prodotto incidenti nei due anni precedenti;
- Bonus Protetto Linear: è acquistabile solo per le autovetture a uso privato e non può essere acquisito in corso d’anno;
- il Bonus Protetto Allianz mantiene la stessa classe interna nel caso di primo incidente con responsabilità principale;
- è possibile scegliere il Bonus Protetto ConTe se si appartiene ad una classe Bonus Malus compresa tra la terza e la prima;
- per poter accedere all'assicurazione Bonus Protetto Genertel occorre non aver causato incidenti negli ultimi tre anni e avere una classe di merito che si trova tra la 1 e la 12 al momento dell'incidente.