Guida esperta, libera o esclusiva: vantaggi e svantaggi


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Quando si stipula una polizza auto o moto, è possibile scegliere tra tre tipologie di guida: esperta, libera o esclusiva. Questa scelta influisce direttamente sul costo del premio assicurativo e può essere impostata manualmente o selezionata tra le opzioni predefinite offerte dalle compagnie.
Scopri le migliori polizze di Marzo 2025 ti basteranno pochi minuti 🚘 🏍️
La tipologia di guida nell’assicurazione auto
Quando si calcola un preventivo per la polizza auto, è necessario indicare la tipologia di guida. Molte compagnie propongono pacchetti preconfigurati che includono questa opzione, quindi è possibile trovare offerte in cui la guida varia in base al piano scelto.
Di solito, la scelta del tipo di guida viene effettuata durante l’inserimento delle caratteristiche del veicolo e del conducente. Ma di cosa si tratta esattamente? In poche parole, è un parametro che influisce sul premio assicurativo, basandosi su diversi fattori. Cosa contribuisce a definire il tipo di guida nell’assicurazione auto?
- età del conducente
(una maggiore età corrisponde ad una guida più “esperta”) - storico assicurativo
- numero di incidenti
(se un assicurato ha causato più sinistri, può essere considerato meno "esperto") - numero di guidatori
(definisce di fatto la guida “libera”)
La scelta di una tipologia di guida piuttosto che di un’altra influenza il costo del premio che si andrà a pagare nell’assicurazione. Il motivo è semplice: un guidatore “esperto” ha meno probabilità di causare un sinistro e per questo il rischio per la compagnia assicurativa è minore, di conseguenza anche il premio sarà inferiore.
La guida di un neopatentato, invece, proprio per la sua scarsa esperienza su strada, sarà associata ad una più alta probabilità di incorrere in un sinistro, con un conseguente rischio maggiore per la compagnia assicurativa e premio più elevato.
Scopri le migliori polizze di Marzo 2025 ti basteranno pochi minuti 🚘
Guida esperta, libera o esclusiva: quale scegliere?
La scelta della tipologia di guida dipende da un equilibrio tra risparmio e flessibilità. Se da un lato una guida più vincolata permette di ridurre il premio, è importante valutare anche i costi in caso di sinistro.
Tipo di guida | Per chi è indicata | |
---|---|---|
Esperta | Persone sopra i 25 anni di età, con almeno 2 anni di patente e poche probabilità di incorrere in sinistri | |
Libera | Persone che condividono sicuramente l’auto con altri | |
Esclusiva | Persone che hanno certezza di rimanere gli unici utilizzatori del mezzo | |
Calcola il preventivo |
La guida esperta nell'assicurazione
La guida esperta è riservata a chi ha già un buon livello di esperienza alla guida. Per rientrare in questa categoria, di solito è necessario:
- Avere almeno 25 anni
- Possedere la patente da almeno 2 anni
Questa opzione permette un risparmio sulla polizza rispetto alla guida libera, in quanto il rischio di sinistri è considerato inferiore.
Cosa succede in caso di incidente?
Se l’incidente viene causato da un conducente che soddisfa i requisiti di guida esperta, l’assicurazione coprirà i danni come da contratto. Tuttavia, se al volante c’era un conducente non qualificato (es. un 24enne che ha selezionato la guida esperta per risparmiare), la compagnia potrà esercitare il diritto di rivalsa, richiedendo il rimborso fino a una determinata somma (spesso oltre i 3.000€).
La tua è una guida esperta se:
- Hai almeno 25 anni
- Hai la patente da almeno 2 anni
- Non hai mai causato sinistri
- Il veicolo viene guidato solo da persone di almeno 25 anni
La guida libera nell'assicurazione
La guida libera offre la massima flessibilità: chiunque può guidare l’auto senza restrizioni di età o esperienza. Tra i vantaggi della guida libera, quindi, c'è sicuramente la massima flessibilità: chiunque può guidare l'auto senza problemi assicurativi, ma senza dubbio il costo del premio sarà più elevato rispetto alle forme di guida esperta o esclusiva.
Cosa succede in caso di incidente?
Se il veicolo è coinvolto in un sinistro, l’assicurazione coprirà i danni, indipendentemente da chi fosse alla guida. Tuttavia, la maggiore libertà comporta un costo più alto, perché il rischio di incidenti è statisticamente maggiore.
Questa formula è particolarmente indicata per famiglie con un’unica auto condivisa tra più guidatori.
- La tua è una guida libera se:
- L'auto è condivisa con altre persone
- Non vuoi restrizioni sull'utilizzo del veicolo
La guida esclusiva nell'assicurazione
Come dice in nome, la guida esclusiva vincola la guida in maniera univoca ad un solo guidatore. Nel momento in cui si richiede un preventivo per assicurazione moto, ad esempio, questa formula è la più indicata, perché solitamente la moto non è condivisa con altre persone.
Si tratta della formula più vincolante, certamente, ma anche quella che permette un maggior risparmio sul premio assicurativo. Il motivo è presto detto: se sarà una sola persona a guidare quell’auto o quella moto, le probabilità che incorra in un sinistro sono meno rispetto a quelle di una guida condivisa.
Cosa succede con la guida esclusiva in caso di incidente?
La guida esclusiva in caso di incidente può costare molto cara all’assicurato: infatti, in caso di sinistro, se la compagnia deve sostenere le spese di un incidente causato da una persona diversa dall'assicurato (perché manca una qualsiasi garanzia o formula che copra l'assicurato a 360°), questa può avvalersi del diritto di rivalsa. In buona sostanza, l'assicurato deve pagare parte del danno o, peggio, coprire tutte le spese del sinistro liquidato.
Ovviamente bisogna tenere conto anche dell'età e dell'esperienza alla guida del conducente. Quindi, se a chiedere la guida esclusiva è un neopatentato, si riduce il risparmio, perché, per la compagnia assicurativa, alla guida del mezzo ci sarà sempre un soggetto poco esperto (e torna ad alzarsi il rischio di incorrere in un incidente).
- La tua è una guida esclusiva se:
- hai la certezza di essere l’unico guidatore del mezzo
- non sei un neopatentato quindi puoi dimostrare esperienza alla guida
- non utilizzi il mezzo così spesso da avere molte probabilità di incorrere in un sinistro