App PosteMobile: Download, Registrazione e Funzionalità
L'app PosteMobile è stata di recente sostituita dall'applicazione PostePay e consente ai clienti dell'operatore di gestire la propria offerta telefonica e di ricaricare il credito residuo in totale autonomia direttamente dal cellulare.
- App PosteMobile in Breve:
- L'applicazione è disponibile sia per dispositivi Apple che per Android.
- Tramite questo strumento è possibile effettuare comodamente delle ricariche verso la propria SIM PosteMobile o per un'altra numerazione dello stesso operatore.
- In caso di problemi, puoi contattare direttamente l'assistenza di PosteMobile mediante diversi canali di contatto.
Che Cos'è l'App PosteMobile? A Che Cosa Serve?
L'operatore virtuale PosteMobile utilizza la rete fissa e il 4G di Vodafone al fine di offrire servizi di telefonia mobile e, più recentemente, per proporre anche tariffe per Internet casa.
Mediante l'app PosteMobile quindi puoi accedere all'area clienti della compagnia per controllare e gestire in autonomia tutti i dettagli della tua offerta mobile.
A partire dall'11 gennaio 2021, l'app PosteMobile è stata sostituita dall'applicazione Postepay, che era già utilizzata in precedenza per i servizi finanziari ed ora include anche la gestione dell'offerta telefonica.
In particolare, attraverso l'app Postepay (ex app PosteMobile) puoi:
- controllare il saldo del tuo credito residuo;
- verificare i tuoi consumi e le soglie previste dal tuo attuale piano tariffario;
- sottoscrivere nuove opzioni o verificare quelle attive;
- ricaricare il credito residuo;
- pagare bollette o fatture per la linea fissa, se sottoscritta;
- visualizzare lo storico delle ricariche effettuate e dei costi sostenuti.
Tuttavia, sulla nuova applicazione non puoi consultare documenti né le carte fedeltà, a differenza di quanto era possibile fare in precedenza con l'app PosteMobile.
App Poste Mobile: Come Effettuare il Download?
Il download dell'applicazione Poste Mobile è un processo molto semplice e, per portarlo a termine, è sufficiente avere a disposizione uno smartphone dotato di accesso a internet funzionante.
Se possiedi un dispositivo Android, puoi scaricare l'ultima versione dell'app PosteMobile tramite il Google Play Store. Se, invece, hai un iPhone o un altro device con sistema iOS, puoi trovarla all'interno dell'App Store.

Al momento, l'app PosteMobile non è disponibile per altri sistemi operativi, come Windows Phone. Tuttavia, in questo caso, puoi comunque gestire la tua offerta PosteMobile tramite il sito web dell'operatore, accedendo alla tua area clienti.
Come Vedere il Credito Residuo sull'App PosteMobile?
Con l'app PostePay puoi controllare il saldo della tua SIM PosteMobile, in modo semplice e veloce.
Dopo aver scaricato l'app dallo store del tuo dispositivo, aprila ed effettua il login utilizzando i dati di accesso del tuo account Poste Italiane. Se hai attivato PosteID, dovrai inserire anche il codice che hai creato durante l'attivazione.
Una volta effettuato l'accesso, puoi selezionare la SIM che desideri aggiungere e confermare la tua identità tramite il codice che ti verrà inviato tramite SMS.
Successivamente, all'interno della schermata principale, potrai visualizzare il saldo disponibile della tua SIM sotto la voce "Credito SIM". In alternativa, puoi visualizzare i dettagli del tuo piano telefonico e lo storico dei consumi, andando nella sezione "Prodotti" e selezionando l'opzione "Le mie SIM".
Come Ricaricare la SIM con l'App PosteMobile?
Tramite l'app PosteMobile, puoi anche ricaricare il credito residuo della tua scheda telefonica. Infatti, il servizio di ricarica tramite app è sempre disponibile e gratuito ed i passaggi da seguire sono semplici:
- effettua l'accesso all'applicazione e nel menu seleziona "Ricarica SIM";
- scegli "Tua SIM" per ricaricare il tuo numero o "altra SIM" per effettuare la ricarica su un'altra linea;
- inserisci l'importo di ricarica desiderato;
- seleziona il metodo di pagamento: se utilizzi una carta di credito, dovrai anche inserire i codici di sicurezza CVV2, CVC2 o CID;
- clicca su "Conferma" per completare l'acquisto;
- poco dopo aver seguito questi passaggi, riceverai un SMS che ti confermerà il successo della ricarica PosteMobile.
Cosa Fare in Caso di Problemi all'App PosteMobile?
Se dovessi riscontrare dei problemi o dei disservizi con l'app PosteMobile, hai diverse opzioni per contattare l'assistenza clienti dell'operatore.
Puoi scegliere il metodo più classico e chiamare il 160, il numero verde PosteMobile è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 24 ed è gratuito se telefoni dall'Italia.

In alternativa, puoi utilizzare la live chat disponibile sul sito ufficiale del provider, inviare un'email a [email protected] o contattare il servizio clienti tramite i canali social ufficiali, come Twitter e Facebook.
Infine, un'altra opzione è accedere direttamente all'area clienti Postemobile attraverso il portale online dell'operatore telefonico.
Le Domande Frequenti su App PosteMobile
Dove scaricare app PosteMobile?
Per scaricare l'app PosteMobile, dovrai accedere a Google Play Store o all'App Store dal tuo smartphone o tablet e cercare l'app PostePay. Se avevi già utilizzato la versione precedente dell'app, basterà eseguire l'aggiornamento. L'applicazione è disponibile in modo gratuito.
Come entrare nell'app PosteMobile?
L'accesso all'app PosteMobile avviene automaticamente tramite rete WAP. Se desideri accedere all'app tramite Wi-Fi, invece, è necessario inserire una password di sicurezza. Per ricevere la password tramite SMS sul tuo smartphone, ti verrà richiesto di fornire il numero di cellulare e la data di nascita del titolare della SIM.
Come vedere il credito della SIM PosteMobile?
Per verificare il tuo utilizzo del traffico telefonico sulla tua SIM PosteMobile, puoi contattare gratuitamente il numero 40 12 12. In alternativa, puoi visualizzare il credito residuo anche all'interno dell'applicazione PosteMobile effettuando l'accesso con il tuo account Poste.it.
Come vedere SIM PosteMobile su app Postepay?
Per visualizzare la tua SIM PosteMobile all'interno dell'app PostePay, dovrai registrarti su poste.it e accedere all'app Postepay utilizzando le stesse credenziali di accesso al sito dell'operatore. In alternativa, potrai accedere in modo semplificato all'app utilizzando la rete PosteMobile come copertura.